InfoAut
Immagine di copertina per il post

Irlanda: False Flag

Il termine “false flag” ha origine nel XVI secolo, quando una nave da guerra che si avvicinava al nemico issava una bandiera fasulla per travisare la sua vera fedeltà.

di John Crawley da Les Enfants Terribles

Lo Sinn Féin sventola abitualmente una falsa bandiera. Lo fa sventolando il Tricolore nelle aree nazionaliste ma, sulla scena internazionale, dimostra la sua vera fedeltà alla strategia di pacificazione britannica nota come processo di pace irlandese. Ho sentito alcuni repubblicani affermare che lo Sinn Féin partecipa all’incoronazione di un re straniero che rivendica la giurisdizione sul nostro Paese per ottenere voti. Ne dubito. I voti dei nazionalisti, e certamente quelli dei repubblicani, sono pochi. Non un solo unionista si sveglierà repubblicano la mattina seguente. Lo scopo è quello di segnalare a Londra, Dublino e Washington che lo Sinn Féin è stato educato in casa. Che il progetto controinsurrezionale di pacificazione e normalizzazione è stato realizzato e che il movimento Provvisorio ha pienamente accettato l’analisi britannica sulla natura del conflitto e il progetto britannico per risolverlo. I Provos si vantano della lunga guerra, ma i britannici sono maestri del long game. Sanno che l’Irlanda non ha carenza di burattini deboli e ambiziosi desiderosi di ritagliarsi una carriera politica collaborando con la Gran Bretagna per convalidare e consolidare le divisioni costituzionali del nostro Paese. Gli inglesi sanno che gli utensili del padrone non smonteranno mai la casa del padrone. Non passerà molto tempo prima di sentire “quest’isola condivisa” diventare “queste isole condivise”. Nelle parole di un alto funzionario britannico scritte quasi cinquant’anni fa:

“È nel nostro interesse vedere un Provisional Sinn Féin forte, anche se a spese dell’SDLP, in modo che gli estremisti siano portati nel mainstream della politica e siano costretti ad agire costituzionalmente e a tempo debito in modo responsabile… – – “The Republican Movement”, 5 maggio 1976, CJ4/1427, UK National Archives.

Chi può dubitare, guardando i rappresentanti dello Sinn Féin partecipare all’incoronazione di Re Carlo, che essi stiano agendo, secondo la Gran Bretagna, in modo responsabile? Che lo Sinn Féin sia stato completamente cooptato nella confusa convinzione che la conquista e la colonizzazione dell’Irlanda condividano la parità di stima e la legittimità reciproca con la lotta per l’indipendenza. Che la famiglia reale britannica debba continuare a svolgere un ruolo nel nostro Paese, fornendo un punto di riferimento istituzionale per la lealtà di quei cittadini che non riescono a disfarsi del simbolismo della Corona britannica, l’entità che ha sostenuto i due pilastri del protestantesimo della plantations: la confisca e la supremazia settaria. Lungi dal rompere il legame con l’Inghilterra, ci sono forze potenti e influenti che cercano di decostruire il concetto di nazione irlandese e di attirare l’intera Irlanda più pienamente nell’orbita britannica. Le proposte includono il cambio della bandiera nazionale, l’abbandono dell’inno nazionale e il rientro delle 26 contee nel Commonwealth britannico. Il 29 marzo di quest’anno, Lord David Frost, ex diplomatico britannico e Ministro di Stato presso il Cabinet Office, ha dichiarato a un incontro a Lisbona che “col tempo, gli irlandesi faranno parte del nostro futuro britannico”.

Un importante filo conduttore della storia irlandese, a partire dal primo Home Rule Bill del 1886, è la riconciliazione del nazionalismo irlandese con la sovranità britannica. La partecipazione all’incoronazione è un simbolo potente di come questa definizione di riconciliazione si sia radicata nei controrepubblicani. Un esempio illuminante di come lo Sinn Féin abbia corrotto il concetto repubblicano di riconciliazione e lo abbia convertito in una definizione britannica si trova nel suo documento di discussione “Towards a New Ireland” (2016), in cui lo Sinn Féin non fa alcun riferimento all’analisi repubblicana di un compromesso nazionale ma, incredibilmente, cita Re Giorgio V:

“Possa questo storico incontro essere il preludio di un giorno in cui il popolo irlandese, a nord e a sud, sotto un parlamento o due, come quei parlamenti stessi decideranno, lavoreranno insieme nell’amore comune per l’Irlanda sulle basi sicure della giustizia e del rispetto reciproci”. – King George V, messaggio al Parlamento di Stormont, 7 giugno 1921

I leader del pensiero nazionalista che popolano il commentario del GFA definiscono la maturità politica come la capacità di ignorare i principi repubblicani e di interiorizzare il ruolo della Gran Bretagna nella democrazia irlandese. Tra le loro riflessioni più mature:

La giurisdizione britannica nell’Irlanda del Nord è legittima e le forze della Corona che la proteggono e la preservano sono le autorità competenti che mantengono il monopolio esclusivo del diritto di portare armi e dell’uso legittimo della forza. I nazionalisti irlandesi sono incoraggiati a diventare loro conestabili e informatori.

La dinamica settaria e la conseguente spaccatura britannica/irlandese nelle lealtà nazionali dovrebbero essere abbracciate per il bene della pace, invece di porvi fine per il bene della pace.

La rivendicazione costituzionale di Dublino sul Nord dell’Irlanda era arcaica e aggressiva ed è stata giustamente sostituita dalla rivendicazione britannica di giurisdizione su quella parte del nostro popolo e del nostro territorio.

L’unità irlandese può essere raggiunta solo quando vengono rispettati i termini e le condizioni stabiliti dal governo britannico.

L’apparato civile, politico, giudiziario e militare della Gran Bretagna in Irlanda non è più la presenza britannica. È piuttosto rappresentato dagli unionisti che risiedono in sei delle nove contee dell’Ulster (sfortunatamente, coloro che hanno simpatie ed eredità unioniste nelle altre tre contee dell’Ulster sono cittadini irlandesi che, se nati dopo il 1949, non hanno diritto alla cittadinanza britannica). Demolire la dottrina repubblicana dall’interno da parte di un’organizzazione universalmente considerata come il movimento repubblicano è stato il ne plus ultra della strategia di controinsurrezione britannica fin dal primo giorno. Il generale Mike Jackson, ex capo dell’esercito britannico e secondo in comando del Reggimento Paracadutisti durante la Bloody Sunday, ha dichiarato che la campagna del suo esercito nel Nord è stata “una delle pochissime mai portate a termine con successo dalle forze armate di una nazione sviluppata contro una forza irregolare”. Il 6 maggio di quest’anno, il re britannico Carlo, capo dell’unica monarchia in Europa che ancora effettua un’incoronazione religiosa, presterà tre giuramenti: il giuramento scozzese di sostenere la Chiesa presbiteriana in Scozia; il giuramento della Dichiarazione di adesione di essere un fedele protestante; e il giuramento di incoronazione, che include la promessa di sostenere i diritti e i privilegi della Chiesa d’Inghilterra. Lo Sinn Féin parteciperà doverosamente mentre lo Stato britannico confermerà con tutta la pompa e la cerimonia possibile che è, in fondo, uno Stato settario dove nessun cattolico può essere legittimamente incoronato sovrano. Lo Sinn Féin dimentica, o semplicemente non gli interessa, che l’Inghilterra ha introdotto con la forza la malignità dell’apartheid settaria nel nostro Paese? Gli Shinners si siederanno rispettosamente ad ascoltare mentre Re Carlo borbotta qualche parola in lingua irlandese, a significare che una parte dell’Irlanda rimane una delle quattro nazioni del Regno Unito.

Che ne è stato del progetto repubblicano di rompere il legame con l’Inghilterra e affermare l’indipendenza del nostro Paese? Di unire l’intero popolo irlandese, di abolire il ricordo dei dissensi passati e di sostituire il nome comune di irlandese alle denominazioni di protestante, cattolico e dissenziente?

L’appello di Wolfe Tone ad abbracciare l’unità nazionale al di là della divisione settaria fu ripreso più di un secolo dopo dai firmatari della Proclamazione del 1916 che chiedevano di “ignorare le differenze accuratamente promosse da un governo alieno, che in passato hanno diviso una minoranza dalla maggioranza”. I firmatari non sostenevano che queste differenze non esistessero, né che potessero essere ignorate come irrilevanti. Stavano dicendo che queste differenze non dovevano essere usate per plasmare l’architettura politica dell’Irlanda. Al contrario, coloro che sostengono l’Accordo del Venerdì Santo e inviano i loro rappresentanti a onorare il re britannico, sono determinati a far sì che queste differenze siano permanentemente radicate nel nostro tessuto nazionale. Gli unionisti rimarranno per sempre in Irlanda, ma non in Irlanda. Il movimento repubblicano irlandese è stato fondato esclusivamente da protestanti. Eppure, lo Sinn Féin propone che le scuole protestanti in un’Irlanda unita continuino a promuovere la cultura unionista e la prospettiva britannica. Questo è ciò che intendono per “Irlanda concordata”: l’influenza britannica rimane e gli irlandesi la accettano. Quando lo Sinn Féin parla di “condividere quest’isola”, intende condividere l’analisi britannica sulla natura del conflitto, condividere l’eredità coloniale dell’apartheid settaria e condividere il progetto imperiale del divide et impera.

Molti nello Sinn Féin non vedono il senso di puntare in alto e potenzialmente sbagliare, quando possono mirare in basso e colpire sempre. Perché rischiare la vita, l’incolumità e la libertà perseguendo una strategia repubblicana a cui i britannici si opporranno politicamente e militarmente, quando si può fare carriera grazie a una strategia contro-repubblicana che i britannici approveranno e finanzieranno? Perché rischiare di lottare per una Repubblica laica quando si può abbassare l’asticella a una qualche entità nebulosa chiamata “Quest’isola”, dove l’impalcatura settaria viene preassemblata dal governo britannico? Perché non interiorizzare le condizioni, i parametri e l’architettura politica dell’Irlanda unita richiesta dalla Gran Bretagna, se mai dovesse realizzarsi, e proclamare la vittoria sostenendo che è quello per cui abbiamo sempre lottato?

L’Accordo del Venerdì Santo è una trappola e un’illusione. Ci invischia in una rete di termini e condizioni riguardanti l’unità irlandese che solo la Gran Bretagna può interpretare e giudicare. Invita a illudersi che la legislazione britannica aprirà la strada a una democrazia nazionale all’interno di una repubblica di tutta l’Irlanda. Un risultato politico che la Gran Bretagna ha strenuamente respinto e sabotato in ogni occasione. Tuttavia, si tratta di un’insidia e di un’illusione che paga bene. Ha regalato carriere straordinarie ad alcune persone non degne di nota, molte delle quali non avrebbero mai avuto un lavoro gratificante senza di essa. George Orwell scrisse: “In tempi di inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario”. Al momento, la verità repubblicana non può gridare più forte di quelle bugie avvolte in una banconota di sterlina britannica.

Mentre guardo i sorrisi autocompiaciuti degli Shinners quando la loro delegazione tornerà dall’incoronazione di Sua Maestà vantandosi di aver giocato d’astuzia e di aver messo in difficoltà l’unionismo, ricorderò le parole di Samuel Adams rivolte agli ex compagni durante la rivoluzione americana:

Se amate la ricchezza più della libertà, la tranquillità della servitù più della lotta animata per la libertà, tornate a casa da noi in pace. Non cerchiamo i vostri consigli, né le vostre armi. Accovacciatevi e leccate la mano che vi nutre; che le vostre catene vi siano leggere e che i posteri dimentichino che siete stati nostri compatrioti.

John Crawley è un ex volontario dell’IRA e autore di The Yank.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Gran Bretagnairlanda del nordRe CarloSinn Féin

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché Khaled fa paura a Israele

Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso in un carcere israeliano. Fino ad oggi nessuna autorità ne ha spiegato le ragioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Polizia israeliana aggredisce fedeli musulmani mentre coloni invadono la moschea di al-Aqsa

Domenica mattina, decine di coloni, scortati dalle forze di polizia, hanno invaso la moschea di al-Aqsa nella Gerusalemme occupata per celebrare il “nuovo anno ebraico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atlanta: RICO contro 61 attivisti di Stop Cop City

Il 29 agosto l’ufficio del procuratore generale della Georgia ha presentato un’accusa RICO contro 61 persone che si presume facciano parte del movimento Stop Cop City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: due morti in una manifestazione di disoccupati

Lunedì mattina sono scoppiati scontri tra i gendarmi e i giovani dei comuni di Khossanto e Mama Khono, che protestavano contro la modifica dell’ordinanza del prefetto del dipartimento di Saraya sull’assunzione di manodopera locale non qualificata da parte di un’azienda mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: disordini contro l’operazione di polizia anti-IRA

Sedici agenti di polizia sono rimasti gravemente feriti in seguito ai disordini scoppiati nella città nordirlandese di Derry, dopo essere stati colpiti da mattoni, vernice e molotov nella zona di Stewarts Terrace, a Rosemount.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gran Bretagna: cemento “a scadenza”

La chiamano già la “crisi del cemento”. Nel Regno Unito sono già state chiuse 150 scuole perché rischiano di crollare, ma ma la lista degli edifici scolastici a rischio in tutta la Gran Bretagna sale di ora in ora e potrebbe comprendere anche case di cura, ospedali, ambulatori medici e uffici.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La grande evasione dalla prigione di Portlaoise

Nell’agosto 1974, 19 prigionieri di guerra repubblicani si fecero strada a colpi di arma da fuoco dalla prigione di Portlaoise nella contea di Laois.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

1971-2023: 52 ANNI FA LA STRAGE DI BALLYMURPHY

Belfast. 52 anni fa, il 9 agosto 1971, il governo locale dell’Irlanda del Nord, d’accordo con Londra, introduceva l’internamento senza processo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: condannata una militante repubblicana

Tra questioni irrisolte e repressione del dissenso, come procede in Irlanda del Nord? In mancanza di chiarimenti da parte degli “addetti ai lavori”, cerchiamo di orientarci.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: a 25 anni dagli accordi di pace del Venerdì Santo

Il parlamento nordirlandese di Stormont continua a vivere lo stallo dettato dagli unionisti che non vogliono fare i conti con la vittoria elettorale dello Sinn Fein. In contemporanea con l’arrivo di Biden e Sunak nell’isola sono cresciute nuovamente le tensioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.