InfoAut
Immagine di copertina per il post

Isis e la guerra finanziaria


Diciamo che, grazie a questa lettura, possiamo anche guardare ad un attentato di venerdì come ad un evento che avviene a borse chiuse, in modo da dare ai mercati il tempo di metabolizzare i fatti. Le reazioni dei mercati finanziari, subito dopo l’attentato, sono state comunque nelle previsioni, nella norma di quanto può accadere dopo eventi come quello parigino. Anche perchè, uno strumento forte di destabilizzazione dei mercati finanziari che Isis ha in mano, l’aumento repentino del prezzo del petrolio a causa della distruzione di pozzi in Iraq, non è mai stato utilizzato (nonostante gli allarmi di Bloombergview). E si parla di uno strumento che, dall’autunno del 2014, ad Isis rende meno a causa del forte calo del prezzo del petrolio. Eppure sembra proprio che le regole attuali del mercato del greggio, tenere basso il prezzo, e quelle della finanza, in alcuni casi preoccuparsi di far metabolizzare gli choc ai mercati, valgano anche per lo stato islamico. Si badi bene, del mercato del greggio non dell’Arabia Saudita. Perchè dall’inizio del 2015 la separazione di interessi da Isis e Arabia saudita, per quanto da più fonti si rilevino finanziamenti sauditi e qatarioti a Isis, viene ratificata da un articolo del Financial Times: Saudi Arabia: Threat from Isis will only grow (gennaio 2015).

Così possiamo dire che proprio perchè vige il regime di financial warfare, lo stato di guerra finanziario, fenomeno diversificato e presente nei mercati, che può portare grossi profitti come nel caso dell’attacco al rublo dello scorso anno (costato importanti riserve estere alla banca centrale russa), non è affatto detto che questo si manifesti automaticamente nel momento in cui accade un attentato epocale. Allo stesso tempo, al contrario, la reazione della Federal Reserve americana dopo l’attentato alle torri gemelle fu di quelli epocali. Si era appena alla fine dello scoppio della bolla dei titoli tecnologici e, al momento del crollo delle torri fu presa la seguente decisione: il 17 settembre del 2001, l’allora presidente della Fed Alan Greenspan, decise un repentino taglio dei tassi di interesse. Generando, nel breve periodo, quell’aumento dei consumi, spinti dai tassi bassi, necessario al clima politico di un paese che andava alla guerra, e a quello di una borsa che aveva necessità di liquidità per tornare a gonfiarsi. Ma anche generando, nel medio periodo e proprio grazie alla dinamica di tassi bassi aperta nel 2001, quella bolla finanziaria che ha fatto esplodere non solo Lehman Brothers ma anche il sistema finanziario economico e globale. Un caso da manuale di atto di guerra non convenzionale, la distruzione delle torri gemelle, col tempo ha così generato un caso da manuale di distruzione di capitali, Lehman Brothers, oggi studiato nelle simulazioni di guerra finanziaria.

Eppure Al-Qaeda è stimata avere da un decimo ad un ventesimo della potenza economico-finanziaria di Isis. Quando si dice che, per far effetto nel campo della finanza cioè quello del comando capitalistico, bisogna fare l’attentato giusto al momento giusto. Ma, soprattutto, quando si dice che per capire le guerre oggi la doppia dimensione, quella sul campo e quella finanziaria, risulta essenziale. Isis, fino ad adesso, è stata devastante sul campo quanto ininfluente sui mercati. Al-Qaeda, a suo tempo, con un attentato costato poche decine di migliaia di dollari, e un organizzazione low-cost, ha provocato una decisione storica della banca centrale americana forzando la politica monetaria americana in modo tale da creare effetti collaterali negli anni. Isis, invece, arma un esercito, finanzia uno stato ma non crea questi effetti. Perchè deve navigare tra i conflitti finanziari per vincere quello sul campo. Mentre Al-Qaeda, con la centralità dell’evento spettacolare e con un’idea di guerriglia che non si sostanzia in uno stato, è diventata periferica sia sul campo che sul piano finanziario.

Un’altra diferenza, sul piano della raccolta fondi, tra Al-Qaeda e Isis sta nella capacità di quest’ultima organizzazione di raccoglie fondi (dai “donatori”, allo sfruttamento intensivo dei territori occupati, all’investimento economico e finanziario) in modo centralizzato e gerarchico.Insomma, Isis pratica l’accorpamento dei capitali dove Al-Qaeda pratica ancora oggi lo sfruttamento della concessione del marchio a diversi gruppi che, a loro volta, devono essere dotati di autonomia finanziaria. E’ evidente che, fino ad oggi, la centralizzazione della gestione dei capitali del più grande gruppo, dal punto di vista finanziario, terrorista di sempre non può che comportare un certo atteggiamento pro-ciclico nei confronti dei mercati finanziari. Un gruppo terroristico che si fa stato non è un hedge fund: altrimenti ciò che oggi è forza, la ricchezza finanziaria, domani potrebbe essere azzerato con investimenti sbagliati o con improvvisi cambiamenti del mercato. E qui c’è un grosso cambiamento in Isis, rispetto ad altri gruppi del passato, che le vecchie categorie da guerra fredda o da geopolitica del primo novecento non riescono a vedere. Isis non è il classico gruppo dipendente dai finanziamenti di uno stato straniero, eterodiretto dai servizi di qualche fratello maggiore. Nonostante riceva finanziamenti di ogni tipo, nonostante sia in dialettica coi servizi segreti (americano, israeliano,turco, saudita ad esempio) proprio economicamente, e quindi materialmente, marca la propria novità ed autonomia. Isis, infatti, opera in fund raising da molteplici fonti e livelli e in autonomia finanziaria. Secondo Louise Shelley, che ha scritto un importante testo sulle economie terroristiche, lo stato islamico ha un proprio ed autoreferenziale sistema di business:

http://www.spiegel.de/international/business/terror-expert-shelley-speaks-of-islamic-state-business-model-a-1011492.html

Sistema che funziona proprio nella centralizzazione di diversificati, tradizionali e non, sistemi di raccolta fondi. Fino a generare una economia propria di tutto questo sistema. Ed è dai rapporti o meno, di questo sistema economico del business terrorism dello stato islamico, con altre entità economiche e finanziarie che si capisce quanto Isis sia autonomo o meno. Si tratta di un criterio di misurazione, quello dell’autonomia finanziaria, magari mutevole ma ineludibile per capire Isis.

Non è quindi un caso che ci siano analisti che sostengono che la guerra finanziaria ad Isis sia una priorità strategica ma, allo stesso tempo, che proprio grazie all’estrema complessità già raggiunta dal sistema economico di Isis non sarà facile portarla avanti.

http://ciceromagazine.com/features/show-me-the-terrorists-money-easier-said-than-done/

Questo perché è già avvenuta la saldatura di Isis con un altro fenomeno. Quello descritto da un testo interessante come quello di Colin Clarke, Terrorism, Inc.: The Financing of Terrorism, Insurgency, and Irregular Warfare (2014, Praeger Security International). Stiamo parlando della capacità, da parte del business terrorism, descritta da Clarke di saper entrare direttamente in connessione con le evoluzioni del banking globale e della finanza, con l’ubiquità delle tecnologie della comunicazione e con le miriadi di forme di trasferimento digitale della ricchezza. Isis, nel testo di Clarke, è il prodotto maturo di questo processo di messa in connnessione. Un processo che, nel testo, comincia con l’IRA degli anni ’70, passa per Hamas e trova un modello complesso di maturazione in Isis. E’ così evidente che analizzare lo scenario siriano e iracheno con le sole categorie della geopolitica e degli interessi degli stati non basta. Specie quando entrano in campo fenomeni –come il banking e la finanza globali- che bypassano quando non dominano gli stati tradizionali. I maestri della teoria della guerra contemporanea dicono: il campo è sempre meno decisivo per determinare gli esiti di un conflitto. Altri fattori, primo fra tutti quello finanziario, risultano invece sempre più determinanti. Isis rappresenta così un bel banco di prova per queste teorie.

Ma capire complessivamente lo scenario, dove guerra sul campo e guerra finanziaria si tengono, non è difficile solo per gli analisti. Anche negli Usa, ad esempio, i due settori sono scarsamente integrati. Nonostante che la guerra finanziaria al terrorismo sia già stata lanciata da Bush proprio all’indomani dell’attacco alle torri gemelle. Basta ricordare che, ancora nel 2009 poco dopo Lehman, il Pentagono, secondo diverse testimonianze pubbliche, non disponeva di war games che riguardavano la finanza. I motivi di questo atteggiamento, non solo Usa, vanno cercati in tante cause, non ultimo che la sfera del comando in ultima istanza, la finanza, ha sempre amato la discrezione. Ma vanno cercati anche in categorie e pratiche del politico sempre molto tradizionali legate a schemi della guerra in campo aperto. Quelle, insomma, del conflitto in ultima istanza determinato dalla geografia, dalle masse umane e dal cumulo di armi che, in questi ultimi anni hanno però subito sostanziali revisioni. Eppure oggi, con l’annuncio della creazione di una banca centrale da parte di Isis e con l’adozione del gold standard all’interno dello stato islamico, le due dimensioni –guerra finanziaria e convenzionale, finiscono per toccarsi. Ma paradossalmente nei termini meno immaginati: come ha notato giustamente John Cassara (in Trade-Based Money Laundering: The Next Frontier in International Money Laundering Enforcement, Whiley 2015) veterano dell’intelligence federale, l’adozione dell’oro da parte di gruppi come Isis avviene nel desiderio di agganciarsi a un bene universalmente riconosciuto e stabile nel prezzo. Un atteggiamento paradossalmente antispeculativo, e stabilizzatore del mercato, da parte chi, in effetti, può morire delle oscillazioni del mercato finanziario non avendo dietro la protezione legale di uno stato. Paradossalmente fino ad un certo punto: come dicevamo uno stato che si vuole nascente non può essere un hedge-fund.

Del resto Isis, al momento della notizia del lancio del dinaro d’oro, ha lanciato un video di propaganda contro la speculazione finanziaria globale basata sul sistema dei “soldi che si fanno con i soldi”.

https://videos.files.wordpress.com/O39QMitE/the-islamic-state-22the-dark-rise-of-banknotes-and-the-return-of-the-gold-dinar22_dvd.mp4

Insomma, la consueta propaganda dai toni anticoloniali, che Isis non ha mai dismesso, assieme alla costruzione di un prodotto, il dinaro d’oro, che si pensa un pò come bene e brand rifugio per investimenti di qualità (anche se l’oro non ha brillato in performace ultimamente).

Un blog che si occupa di intelligence (Treat Brief) ha parlato esplicitamente di Isis, come il più grande fenomeno di business terrorism mai esistito. Un interessante articolo collettivo Funding Terror, sul Pennsylvania Law Review, ha parlato di shell company (società veicolo per far passare prodotti finanziari e non di ogni genere) come strumento favorito per questo genere di business terrorism. E’ dal comportamento dell’economia dello stato islamico, dai suoi livelli di integrazione con l’economia, dagli itinerari delle shell company che si comprende quanto, se e come, guerra finanziaria e guerra convenzionale in questo caso si saldino. Quanto tenga la struttura materiale di Isis e come possa dispiegarsi quella finanziaria anche in caso di significative ritirate dello stato islamico. Di sicuro al G20 si è firmato un protocollo proprio dedicato al controllo di questi temi. Quanto si tratti di propaganda, quanto di vuota forma legale e quanto di materialità lo si capirà col tempo. Certamente si aprirebbe un nuovo terreno, quello di denuncia della finanza globale, vedi testo di Colin Clarke, come acqua per i pesci per fenomeni come Isis. Terreno che farebbe uscire dalla penombra tutto un mondo, dove convivono stati e rogue states, che è il vero gigantesco nodo delle criticità globali. Del resto questo è un secolo che apre continuamente nuovi terreni per il politico e per la politica. Maggiormente complesso che nel passato ma, del resto, la politica è continuo salto di complessità.

 

redazione Senza Soste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

finanzaIsis

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’espropriazione delle proprietà palestinesi da parte di Israele

Anche prima di dichiarare l’istituzione dello Stato il 14 maggio 1948, e mentre infuriavano i combattimenti tra le forze sioniste e i palestinesi, la dirigenza sionista istituì comitati militari e civili per prendere il controllo delle terre e di altre proprietà svuotate dei loro abitanti palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Khaled e’ (quasi) libero. Scarcerato il giovane studente italo-palestinese arrestato da Israele

Khaled El Qaisi, il giovane studente italo-palestinese arrestato da Israele il 31 agosto, è stato scarcerato. Fino ad oggi non gli era stata data alcuna accusa formale né possibilità di incontri con famigliari e legali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bretagna: una catapulta per difendere l’ospedale pubblico

Sabato 30 settembre si è tenuta una manifestazione davanti alla prefettura di Quimper, capoluogo del dipartimento, per chiedere la piena riapertura dell’ospedale della città della Bretagna centrale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protesta contro l’adesione della Svezia alla NATO a Stoccolma

A Stoccolma si è svolta una manifestazione contro l’adesione della Svezia alla NATO e i relativi impegni nei confronti della Turchia. I partecipanti portavano bandiere del PKK e chiedevano il rilascio di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerusalemme: coloni filmati mentre saltano su tombe musulmane

Ebrei israeliani sono stati ripresi mentre saltavano sulle tombe musulmane nel cimitero di Bab al-Rahmeh, sul lato orientale della moschea di al-Aqsa, nella Città Vecchia occupata di Gerusalemme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caucaso: “pulizia etnica in corso” tra Armenia e Azerbaijan. 85.000 armeni in fuga

L’esplosione di un deposito di carburante nel territorio conteso tra Armenia e Azerbaijan (Artsakh-Nagorno Karabakh), avvenuta lunedì 25 settembre, ha provocato almeno 170 morti e 200 feriti, secondo un nuovo rapporto delle autorità filoarmene dell’Artsakh, che hanno inoltre annunciato il loro scioglimento dal 1 gennaio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le compensazioni di carbonio delle foreste non hanno alcun beneficio per il clima

Uno studio sottoposto a revisione paritaria conclude che il 94% dei crediti per la deforestazione dichiarati dal più grande fornitore di compensazioni sono privi di valore.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il prezzo impazzito dello zucchero e l’impatto della finanza sui beni agricoli

Si stanno “negoziando” i contratti 2023-2024 e sono partite forti speculazioni finanziarie al rialzo, con conseguenze sui prezzi reali pagati dai consumatori. Diversi Paesi produttori stanno decidendo perciò di bloccare le esportazioni per difendersi, con effetti amari già osservati nel caso del riso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Punto economico: Le crisi spia di una tempesta globale

A tre mesi dallo scoppio del conflitto in Ucraina, con la pandemia Covid-19 che persiste a livello planetario, l’economia italiana, europea e globale stenta a riprendersi. Si tratta di una congiuntura legata a guerra e pandemia o vi è qualcosa di più profondo in questa crisi? Mentre sul proscenio sono in corso le manovre distruttive […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La finanza (per niente) green di Snam

il nuovo rapporto di ReCommon sulla falsa transizione italiana, ripreso da www.recommon.org ReCommon ha pubblicato il suo rapporto “La finanza (per niente) green di Snam”. Alla vigilia dell’assemblea degli azionisti di Snam, che anche quest’anno si svolge a porte chiuse grazie a una norma ad hoc predisposta dal governo nel decreto Mille Proroghe, l’associazione esamina quanto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nell’intreccio della guerra. Ordine e caos della crisi globale

Shock energetico, scarsità di materie prime, inflazione galoppante, recessione annunciata, riarmo massiccio: «È l’economia di guerra, bellezza, e tu non puoi farci niente, NIENTE!». È il coro unanime scandito a reti e firme unificate che in questi giorni, dalle televisioni ai giornali, passando per i social, comincia a essere ripetuto da giornalisti, opinionisti, politici e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ultimo assalto alla natura: gli ecosistemi quotati in Borsa

Si chiama NAC (Natural Asset Company). Con essa la Borsa di New York ha svelato il piano più radicale e potenzialmente più distruttivo per finanziarizzare tutta la natura e la vita nella stessa. Che la relazione fra il capitalismo e la natura sia basata sulla mercificazione di quest’ultima per estrarre profitti non è sicuramente una novità, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

DI CRISI ENERGETICA E SPECULAZIONE ECONOMICA, L’APPROFONDIMENTO CON MARIO D’ACUNTO

L’aumento dei prezzi di gas, energia elettrica e carburanti ha spinto la Procura di Roma ad aprire un fascicolo di indagine per fare chiarezza. Si tratta di un procedimento al momento contro ignoti senza indagati e senza ipotesi di reato. “L’indagine è volta a verificare le ragioni di tale aumento ed individuare eventuali responsabili”, spiega […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La manopola del gas e la finanza

I mercati finanziari europei del gas da mesi stanno amplificando la crisi, incoraggiando volatilità e livelli dei prezzi in crescita, ben oltre le reali condizioni di domanda e offerta sul mercato reale. Scommettono sulla guerra e creano una bolla speculativa. La Ue deve invertire la deregolamentazione del mercato. di Leopoldo Nascia per Sbilanciamoci L’Ucraina, prima […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SIRIA: LE FORZE SIRIANE DEMOCRATICHE RIPRENDONO IL PIENO CONTROLLO DELLA PRIGIONE ATTACCATA DA DAESH

Le forze democratiche siriane hanno annunciato di aver ripreso il pieno controllo della prigione di Gweiran, a Hasake, capoluogo del nord-est della Siria, assaltata giovedì scorso da miliziani dell’Isis e fino a oggi ancora teatro di scontri tra le Fds e jihadisti. I vertici della coalizione curdo-siriana affermano che le operazioni, sostenute anche dalle forze […]