InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele, Netanyahu vince ma è in ostaggio di ultradestra ed ortodossi

||||

Benjamin Netanyahu sarà, a meno di sorprendenti evoluzioni politiche, anche nei prossimi quattro anni primo ministro di Israele. Alla guida del Likud, in una coalizione composta da diversi partiti xenofobi, identitari e ultraortodossi, ha sconfitto nelle elezioni di martedì il principale avversario Benny Gantz.

“L’unica democrazia del Medio Oriente”, come amano definirla gli amanti dell’apartheid sionista, avrà di fronte a sè altre stagioni di involuzione identitaria e di repressione nei confronti della popolazione palestinese. L’assedio nei confronti della Striscia di Gaza e il furto ininterrotto dei territori della Cisgiordania da parte dei coloni rimarranno consuetudine delle politiche del complesso istituzionale-militare israeliano.

Non che le alternative fossero così migliori. Delle varie posizioni dei candidati potete farvi un’idea qui. Il generale Benny Gantz, sconfitto da Netanyahu, è un ex volto di Tsahal, l’esercito sionista. In campagna elettorale si è vantato di aver contribuito a riportare alcune parti di Gaza al periodo dell’età della pietra. Scompaiono di fatto i laburisti, entrano in parlamento ma con pochi seggi i partiti rappresentanti la comunità arabo-israeliana.

Il voto delle minoranze è stato fortemente messo in discussione dallo stesso Likud, il partito di Netanyahu. Uno scandalo è scoppiato per la scoperta di centinaia di telecamere posizionate nei seggi delle regioni ad alta densità abitativa degli arabi-israeliani, in un chiaro intento intimidatorio.

L’affluenza elettorale della minoranza araba è stata molto bassa, in un chiaro segnale di sfiducia verso il complesso istituzionale del paese, segnato in profondità da gerarchie etniche. I più di 250 morti ad opera di Israele nei confronti dei partecipanti alle Marce del Ritorno al confine di Gaza dell’ultimo anno sono la prova tangibile della volontà politica israeliana.

Del resto, un simile avvitamento in chiave identitaria, xenofoba e ortodossa dal punto di vista religioso era assolutamente preventivabile. La legge su Israele stato-nazione del popolo ebraico, che dall’anno scorso de facto legalizza la superiorità etnica degli ebrei sulla popolazione araba e le altre minoranze in termini di diritti, aveva arato il terreno per la riconferma di Netanyahu.

Il prossimo governo sarà ancora più a destra del precedente, dato che xenofobi e ultraortodossi diventano decisivi per la stabilità della coalizione di governo. E’ facile che Netanyahu, già sotto tiro della magistratura israeliana per una serie di accuse di corruzione nei suoi confronti, sarà tenuto continuamente sotto scacco dalla peggiore feccia sionista, istituzionale ed extraparlamentare.

Molto probabilmente, Netanyahu dovrà affrontare battaglie importanti nei confronti dell’Iran e dei suoi alleati, riemersi a nemico giurato americano. Gli USA di recente hanno riconosciuto ufficialmente i Guardiani della Rivoluzione di Teheran come corpo terroristico, in una mossa che avrà l’effetto di aumentare ulteriormente le tensioni nell’area. Dopo il riconoscimento di Gerusalemme a capitale d’Israele e quello della sovranità dello stesso Israele sul Golan, Netanyahu ha ottenuto da Trump l’ennesimo regalo che ora, con la sua riconferma, dovrà portare a frutto. Al prezzo di chissà quanti morti..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.