InfoAut
Immagine di copertina per il post

Istanbul, cronaca di un giorno di ordinaria repressione

È finita sotto i colpi della polizia la grande manifestazione di sabato pomeriggio a piazza Taksim, il sabato dei garofani che era stato annunciato da tutte le piattaforme di Occupy Gezi per commemorare le persone morte durante le proteste. 
L’appuntamento era fissato alle 19 ma decine di migliaia di persone occupavano la piazza già verso le 18, persone del tutto pacifiche, armate soltanto di fiori, slogan e bandiere, riunite per ribadire il proprio dissenso alle politiche sempre più autoritarie del premier Tayyip Erdogan. Ancora una volta donne, bambini, anziani, famiglie intere, tanti giovani universitari ma anche tanta gente dai quartieri popolari è scesa in piazza per gridare la propria voglia di libertà e partecipazione, malgrado la dura repressione in atto, malgrado la paura. Una intera generazione che ha risvegliato con il proprio coraggio quella immediatamente precedente, non più disposta a chiare il capo e pronta ormai a manifestare il proprio dissenso. 

Nessuno si aspettava un attacco da parte della polizia: il popolo di Istanbul era sceso in piazza senza maschere anti gas e senza caschi protettivi, tutto si svolgeva in una atmosfera di pace e fratellanza e sembrava dovesse durare per sempre. Fino a che verso le 20 in ogni angolo di Taksim sono spuntate colonne di poliziotti anti sommossa, e dal megafono una voce ha cominciato ad ordinare alla folla di sgomberare la piazza: “State occupando uno spazio pubblico, sgomberate la piazza in 20 minuti”, diceva la polizia al megafono. “Questo è uno spazio pubblico, voi dovete andare via”, hanno iniziato a cantare in coro i manifestanti, citando l’articolo 34 della Costituzione turca che sancisce la libertà di manifestare in piazza.

Un signore di mezza età ha provato ad offrire un garofano ad un uomo in divisa, come estremo gesto di pace, finendo però a terra. Gli agenti hanno cominciato subito a pressare la gente che lanciava fiori, spingendola verso Istiklal, e di fronte alla resistenza passiva sono cominciate le manganellate ed i getti di acqua da parte dei Toma. Una azione di forza che ha sorpreso i più, costretti a fuggire lungo Istiklal e le stradine del centro, una enorme massa di gente caricata da veri e propri squadroni di polizia e Toma a tutta velocità, con il rischio di finire schiacciata. 

La reazione è stata ancora una volta sorprendente, con i manifestanti che non hanno reagito alle violenze se non opponendo i propri corpi ai getti d’acqua ed alle cariche della polizia. Ancora una volta, è cominciato il lancio di lacrimogeni a distanza ravvicinata e gruppi di agenti armati di mitragliette con proiettili di gomma hanno iniziato a sparare raffiche sui manifestanti inseguendoli nel quartiere dei bar dove tanta gente stava tranquillamente passando la serata, gente lungo tutta Istiklal, in Chiangir, in ogni luogo di Beyoglu dove ci fosse movimento, tirando via la gente fuori dai taxi e procedendo a vari fermi. Ai manifestanti si sono uniti gli avventori dei bar, lanciando slogan anti fascisti e costringendo spesso gli agenti a ritirarsi, per poi ripartire all’attacco.

L’atmosfera, satura di gas, era surreale, la rabbia della gente montava e sono iniziate a comparire alcune barricate, lungo tutta Istiklal, trasformatasi per una notte da centro della vita notturna a teatro di scontri andati avanti fino a notte fonda. Il bilancio sarebbe, secondo fonti ufficiali, di 15 arresti in Istanbul, mentre nella notte l’associazione dei medici volontari turchi ha parlato di 47 feriti nella città del Bosforo. Ancora peggiore il bilancio da Ankara, teatro di scontri ancora più duri. Una manifestazione che si annunciava pacifica e pacificamente si era svolta fino all’intervento della polizia, trasformandosi così in un’altra battaglia campale, dove i garofani lanciati al cielo e contro i Toma sembrano essere simbolo del lutto di una democrazia che appare sempre più in pericolo. Ma questa ennesima dimostrazione di forza, l’intolleranza manifestata ancora una volta da parte di un Erdogan che oppone la violenza al dialogo, non può che unire maggiormente il popolo di Occupy Gezi, avvicinando sempre più persone ai differenti movimenti che ne fanno parte.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

istanbultaksimturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.