InfoAut
Immagine di copertina per il post

La liberazione di Puigdemont in Germania ridelinea il conflitto in Catalogna

||||

Conflitto catalano: la rimessa in libertà di Puigdemont in Germania scombina gli scenari in Spagna e in Europa.

Dopo l’ apice di mobilitazione registrato all’ indomani dell’arresto di Puigdemont in Germania, la Spagna deve incassare la scomposizione di un quadro europeo che finora aveva facilitato l’ operato repressivo del Governo Rajoy e dell’ apparato burocratico-giudiziario dello stato profondo iberico.

Il rilascio di Puigdemont in Germania, insieme alla messa in libertà dei politici catalani accusati di ribellione e malversazione esiliati in Belgio, ha difatti creato come prevedibile un notevole calo di credibilità interna ed esterna ai confini pirenaici rispetto all’agire politico della Moncloa, sempre più autoritario e schizofrenico dalle settimane precedenti l’ Ottobre di passione catalano. La ritorsione dello stato spagnolo per la scarcerazione di Puigdemont si rivolge contro i Comitati di Difesa della Repubblica e le mobilitazioni popolari in difesa del processo indipendentista.

Questa mattina in varie località della Catalogna ci sono state operazioni repressive nei confronti dei Comitati di Difesa della Repubblica. La Guardia Civil ha arrestato una militante dei CDR con l’accusa di terrorismo e ribellione per aver partecipato ai blocchi autostradali del periodo pasquale e per averli suppostamente coordinati attraverso l’invio di messaggi audio nei social. I Mossos d’Esquadra, invece, hanno arrestato quattro partecipanti alla manifestazione del 30 gennaio fuori dal Parlament, in cui era stata convocata la sessione, poi sospesa, per l’investitura di Puigdemont a presidente. Per loro le accuse sono “disordini pubblici” e “attentato contro l’autorità”, per aver oltrepassato un cordone di polizia. Dopo la repressione del vertice istituzionale dell’indipendentismo, Rajoy sta colpendo duramente il movimento indipendentista di massa, che sta rispondendo con immediate mobilitazioni di piazza.

Nonostante le ultime manifestazioni abbiano confermato la scelta strategica della resistenza attiva non violenta, esse sono state represse duramente dalla polizia. Ciò non appare casuale, così come non appare casuale che i blocchi autostradali siano stati rimossi, che i CDR siano attualmente oggetto della spropositata repressione poliziesca, nonché l’obiettivo di attentati e minacce di morte dei fascisti unionisti, come con l’incendio dell’Ateneu Popular di Sarrià.

Dopo l’arresto di Puigdemont in Germania e le conseguenti mobilitazioni di piazza che si sono date, appare doveroso fare il punto su ciò che sta succedendo in Catalunya. Premesso che, come già abbiamo avuto modo di osservare, a livello internazionale si continua a fingere di non vedere l’enorme elefante nel salotto, ci appare opportuno, in questa fase, prendere la parola e squarciare il velo di indifferenza su quanto sta accadendo in quest’area a noi così prossima.

Attualmente si vive in una situazione contrassegnata dallo stallo istituzionale, dovuto, da una parte, ai veti imposti da Madrid sui candidati alla presidenza della Generalitat proposti dalla maggioranza indipendentista, e, dall’altra, alla decapitazione, per mano del potere giudiziario, del ceto politico indipendentista: i protagonisti della fase legata al referendum del primo ottobre si trovano tutti in carcere o in esilio all’estero. La repressione dello stato spagnolo ha avuto la conseguenza di indurre i due principali partiti indipendentisti, ERC e JxCat, a compiere numerosi passi indietro rispetto al progetto di trovare gli strumenti giuridici per permettere a Carles Puigdemont di tornare ad essere presidente della Catalogna nonostante la sua condizione di esiliato. Questa scelta, caldeggiata dalla CUP, evidentemente rappresenta uno strumento di rivendicazione forte rispetto al governo di Madrid, specialmente alla luce dell’esito della richiesta di estradizione di Puigdemont dalla Germania, che, con riferimento ai supposti reati di ribellione e sedizione, è stata respinta dai giudici tedeschi.

Nel vuoto politico-istituzionale odierno, la forma in cui si manifesta il farsi-indipendenza della Catalogna sono i Comitati di Difesa della Repubblica. Questi rappresentano, nello scenario attuale di fortissima polarizzazione, il contraltare dell’unica forma in cui si materializza lo stato in Catalogna, ossia l’azione dei tribunali e della polizia. Dall’azione messa in campo dallo stato spagnolo negli ultimi mesi ai fini del mantenimento dello status quo, emerge con chiarezza quanto la supposta separazione dei poteri nello stato sia una mera finzione, destinata a crollare nel momento in cui vengono messe in crisi l’autorità e la sopravvivenza dello stato stesso.

alertadigitalA tornare alla ribalta sono anche le voci degli attori istituzionali che, su spinta popolare, accelerano nuovamente per una investitura a breve di un neo-presidente del Parlament, credibile quanto accettato trasversalmente. A tal proposito, il President Roger Torrent ha lanciato una plenaria parlamentare a Barcellona per questo venerdì per la proclamazione di Jordi Sanchez, presidente dell’Assemblea Nazionale Catalana agli arresti da oramai mezzo anno. La partita per la stabilità delle istituzioni della Generalitat non sembra comunque in grado di placare il conflitto interno allo Estado de las autonomías democrazia in cerca, ancora, per parte catalana, di una valvola di sfogo in un improbabile dibattito continentale su ipotesi a breve termine riguardanti un macro-regionalismo federale nel quadro dell’Unione.

 

La partita a scacchi tra Governo spagnolo e catalano registra negli ultimi giorni l’esacerbazione dei toni rancorosi dell’estrema destra filo-borbonica, che tramite i suoi media divulgativi maggiormente seguiti ha mostrato il peggio di sé dopo la decisione dei giudici tedeschi di rilasciare Puigdemont, esaltando l’ attentato terrrorista di Monaco di Baviera come “vendetta” nei confronti dello Stato tedesco.

Continuano comunque nelle ultime settimane le mobilitazioni di massa a conferma della vivacità del movimento che riempie le strade, grazie alla crescente coordinazione dei comitati che hanno lanciato le azioni e i concentramenti. Le piattaforme autorganizzate di quartiere e di paese provano dunque a giocare le proprie carte sul terreno della risposta popolare. Per stasera alle ore 20 è stata convocata dai CDR di Barcellona una piazza in risposta agli atti repressivi odierni. Un’ennesima prova di resistenza all’arroganza di Madrid.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

catalognareferendum indipendenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pegasus, la Spagna e l’indipendentismo catalano

In questi giorni è tornata a far discutere la vicenda che vedrebbe il premier spagnolo Sanchez e la ministra della Difesa Robles al centro di un’operazione di spionaggio tramite il malware Pegasus, software di proprietà israeliana, che ha la possibilità di infettare i telefoni cellulari interessati e provvedere a raccogliere materiale e intercettazioni. Qualche tempo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Polizia italiana ha arrestato il leader catalano Puigdemont in Sardegna

L’ex presidente della Generalitat de Catalunya Carles Puigdemont, esule politico in Belgio dal 2017, è stato arrestato oggi da alcuni agenti in borghese della polizia italiana appena sbarcato dall’aereo che lo aveva condotto ad Alghero da Bruxelles. Mentre scriviamo Puigdemont si trova in stato di fermo presso l’ufficio della polizia all’interno dell’aeroporto sardo. Su Puigdemont, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Catalogna: nuova stretta contro gli indipendentisti

Nelle ultime ore sono diversi gli sviluppi che riguardano la questione catalana. A quasi un mese dal voto che ha proposto una nuova maggioranza indipendentista per il paese da Madrid e da Strasburgo arrivano quasi in contemporanea provvedimenti evidentemente atti ad intimidire il governo appena nato. Il contesto è già incandescente dopo le proteste di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Catalogna: Manifestazione di sostegno a Pablo Hasel a Barcellona

La settimana scorsa, l’Alta Corte spagnola ha ordinato a Pablo Hasel di entrare volontariamente in prigione per scontare due condanne per un totale di due anni, nove mesi e un giorno. “Mi hanno dato dieci giorni per entrare in carcere”. Lo ha scritto sui propri canali social il rapper comunista catalano Pablo Hasel. L’Audiencia Nacional spagnola ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi operazione della Guardia Civil in Catalogna.

In un’importante operazione di polizia in tutta la Catalogna, gli agenti della Guardia Civil spagnola hanno arrestato 21 persone che, a loro avviso, avrebbero preso parte al dirottamento di fondi pubblici verso il Belgio, in un caso che sarebbe anche collegato alla piattaforma di protesta pro-indipendenza Tsunami Democràtic. Fonti della polizia hanno detto che tra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna post-voto verso le larghe intese? Avanzano indipendentisti e regionalisti

Con la quarta elezione in 4 anni si è consumato ieri in Spagna l’ennesimo capitolo di uno psicodramma istituzionale che ricorda quello della Brexit. Il principale sconfitto della tornata è il PSOE, partito del primo ministro socialdemocratico Pedro Sanchez: perde quasi 800.000 voti rispetto alle elezioni dello scorso Aprile e, nonostante la maggioranza relativa, è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Catalogna, la rivolta di chi non ha più paura

Proponiamo un’intervista ad un compagno catalano curata dalla redazione di Levante -Testata dal basso.   Quando scriviamo questo articolo si è appena concluso il quinto giorno (e la quinta notte) di mobilitazione in tutta la Catalunya contro la decisione del tribunale supremo di Madrid di condannare ad oltre cento anni di carcere (la pena più alta […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’Ecuador al Cile, dal Libano e Catalogna: ogni scintilla è miccia

The world is burning! Uno spettro continua ad aggirarsi per il mondo globalizzato al tempo della crisi permanente? Da Santiago del Cile a Beirut, da Barcellona a Quito, nel giro di poco più di una decina di giorni, ai quattro angoli della terra, centinaia di migliaia di donne e uomini si sono riversati nelle strade […]