InfoAut
Immagine di copertina per il post

La liberazione di Puigdemont in Germania ridelinea il conflitto in Catalogna

||||

Conflitto catalano: la rimessa in libertà di Puigdemont in Germania scombina gli scenari in Spagna e in Europa.

Dopo l’ apice di mobilitazione registrato all’ indomani dell’arresto di Puigdemont in Germania, la Spagna deve incassare la scomposizione di un quadro europeo che finora aveva facilitato l’ operato repressivo del Governo Rajoy e dell’ apparato burocratico-giudiziario dello stato profondo iberico.

Il rilascio di Puigdemont in Germania, insieme alla messa in libertà dei politici catalani accusati di ribellione e malversazione esiliati in Belgio, ha difatti creato come prevedibile un notevole calo di credibilità interna ed esterna ai confini pirenaici rispetto all’agire politico della Moncloa, sempre più autoritario e schizofrenico dalle settimane precedenti l’ Ottobre di passione catalano. La ritorsione dello stato spagnolo per la scarcerazione di Puigdemont si rivolge contro i Comitati di Difesa della Repubblica e le mobilitazioni popolari in difesa del processo indipendentista.

Questa mattina in varie località della Catalogna ci sono state operazioni repressive nei confronti dei Comitati di Difesa della Repubblica. La Guardia Civil ha arrestato una militante dei CDR con l’accusa di terrorismo e ribellione per aver partecipato ai blocchi autostradali del periodo pasquale e per averli suppostamente coordinati attraverso l’invio di messaggi audio nei social. I Mossos d’Esquadra, invece, hanno arrestato quattro partecipanti alla manifestazione del 30 gennaio fuori dal Parlament, in cui era stata convocata la sessione, poi sospesa, per l’investitura di Puigdemont a presidente. Per loro le accuse sono “disordini pubblici” e “attentato contro l’autorità”, per aver oltrepassato un cordone di polizia. Dopo la repressione del vertice istituzionale dell’indipendentismo, Rajoy sta colpendo duramente il movimento indipendentista di massa, che sta rispondendo con immediate mobilitazioni di piazza.

Nonostante le ultime manifestazioni abbiano confermato la scelta strategica della resistenza attiva non violenta, esse sono state represse duramente dalla polizia. Ciò non appare casuale, così come non appare casuale che i blocchi autostradali siano stati rimossi, che i CDR siano attualmente oggetto della spropositata repressione poliziesca, nonché l’obiettivo di attentati e minacce di morte dei fascisti unionisti, come con l’incendio dell’Ateneu Popular di Sarrià.

Dopo l’arresto di Puigdemont in Germania e le conseguenti mobilitazioni di piazza che si sono date, appare doveroso fare il punto su ciò che sta succedendo in Catalunya. Premesso che, come già abbiamo avuto modo di osservare, a livello internazionale si continua a fingere di non vedere l’enorme elefante nel salotto, ci appare opportuno, in questa fase, prendere la parola e squarciare il velo di indifferenza su quanto sta accadendo in quest’area a noi così prossima.

Attualmente si vive in una situazione contrassegnata dallo stallo istituzionale, dovuto, da una parte, ai veti imposti da Madrid sui candidati alla presidenza della Generalitat proposti dalla maggioranza indipendentista, e, dall’altra, alla decapitazione, per mano del potere giudiziario, del ceto politico indipendentista: i protagonisti della fase legata al referendum del primo ottobre si trovano tutti in carcere o in esilio all’estero. La repressione dello stato spagnolo ha avuto la conseguenza di indurre i due principali partiti indipendentisti, ERC e JxCat, a compiere numerosi passi indietro rispetto al progetto di trovare gli strumenti giuridici per permettere a Carles Puigdemont di tornare ad essere presidente della Catalogna nonostante la sua condizione di esiliato. Questa scelta, caldeggiata dalla CUP, evidentemente rappresenta uno strumento di rivendicazione forte rispetto al governo di Madrid, specialmente alla luce dell’esito della richiesta di estradizione di Puigdemont dalla Germania, che, con riferimento ai supposti reati di ribellione e sedizione, è stata respinta dai giudici tedeschi.

Nel vuoto politico-istituzionale odierno, la forma in cui si manifesta il farsi-indipendenza della Catalogna sono i Comitati di Difesa della Repubblica. Questi rappresentano, nello scenario attuale di fortissima polarizzazione, il contraltare dell’unica forma in cui si materializza lo stato in Catalogna, ossia l’azione dei tribunali e della polizia. Dall’azione messa in campo dallo stato spagnolo negli ultimi mesi ai fini del mantenimento dello status quo, emerge con chiarezza quanto la supposta separazione dei poteri nello stato sia una mera finzione, destinata a crollare nel momento in cui vengono messe in crisi l’autorità e la sopravvivenza dello stato stesso.

alertadigitalA tornare alla ribalta sono anche le voci degli attori istituzionali che, su spinta popolare, accelerano nuovamente per una investitura a breve di un neo-presidente del Parlament, credibile quanto accettato trasversalmente. A tal proposito, il President Roger Torrent ha lanciato una plenaria parlamentare a Barcellona per questo venerdì per la proclamazione di Jordi Sanchez, presidente dell’Assemblea Nazionale Catalana agli arresti da oramai mezzo anno. La partita per la stabilità delle istituzioni della Generalitat non sembra comunque in grado di placare il conflitto interno allo Estado de las autonomías democrazia in cerca, ancora, per parte catalana, di una valvola di sfogo in un improbabile dibattito continentale su ipotesi a breve termine riguardanti un macro-regionalismo federale nel quadro dell’Unione.

 

La partita a scacchi tra Governo spagnolo e catalano registra negli ultimi giorni l’esacerbazione dei toni rancorosi dell’estrema destra filo-borbonica, che tramite i suoi media divulgativi maggiormente seguiti ha mostrato il peggio di sé dopo la decisione dei giudici tedeschi di rilasciare Puigdemont, esaltando l’ attentato terrrorista di Monaco di Baviera come “vendetta” nei confronti dello Stato tedesco.

Continuano comunque nelle ultime settimane le mobilitazioni di massa a conferma della vivacità del movimento che riempie le strade, grazie alla crescente coordinazione dei comitati che hanno lanciato le azioni e i concentramenti. Le piattaforme autorganizzate di quartiere e di paese provano dunque a giocare le proprie carte sul terreno della risposta popolare. Per stasera alle ore 20 è stata convocata dai CDR di Barcellona una piazza in risposta agli atti repressivi odierni. Un’ennesima prova di resistenza all’arroganza di Madrid.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

catalognareferendum indipendenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pegasus, la Spagna e l’indipendentismo catalano

In questi giorni è tornata a far discutere la vicenda che vedrebbe il premier spagnolo Sanchez e la ministra della Difesa Robles al centro di un’operazione di spionaggio tramite il malware Pegasus, software di proprietà israeliana, che ha la possibilità di infettare i telefoni cellulari interessati e provvedere a raccogliere materiale e intercettazioni. Qualche tempo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Polizia italiana ha arrestato il leader catalano Puigdemont in Sardegna

L’ex presidente della Generalitat de Catalunya Carles Puigdemont, esule politico in Belgio dal 2017, è stato arrestato oggi da alcuni agenti in borghese della polizia italiana appena sbarcato dall’aereo che lo aveva condotto ad Alghero da Bruxelles. Mentre scriviamo Puigdemont si trova in stato di fermo presso l’ufficio della polizia all’interno dell’aeroporto sardo. Su Puigdemont, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Catalogna: nuova stretta contro gli indipendentisti

Nelle ultime ore sono diversi gli sviluppi che riguardano la questione catalana. A quasi un mese dal voto che ha proposto una nuova maggioranza indipendentista per il paese da Madrid e da Strasburgo arrivano quasi in contemporanea provvedimenti evidentemente atti ad intimidire il governo appena nato. Il contesto è già incandescente dopo le proteste di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Catalogna: Manifestazione di sostegno a Pablo Hasel a Barcellona

La settimana scorsa, l’Alta Corte spagnola ha ordinato a Pablo Hasel di entrare volontariamente in prigione per scontare due condanne per un totale di due anni, nove mesi e un giorno. “Mi hanno dato dieci giorni per entrare in carcere”. Lo ha scritto sui propri canali social il rapper comunista catalano Pablo Hasel. L’Audiencia Nacional spagnola ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi operazione della Guardia Civil in Catalogna.

In un’importante operazione di polizia in tutta la Catalogna, gli agenti della Guardia Civil spagnola hanno arrestato 21 persone che, a loro avviso, avrebbero preso parte al dirottamento di fondi pubblici verso il Belgio, in un caso che sarebbe anche collegato alla piattaforma di protesta pro-indipendenza Tsunami Democràtic. Fonti della polizia hanno detto che tra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna post-voto verso le larghe intese? Avanzano indipendentisti e regionalisti

Con la quarta elezione in 4 anni si è consumato ieri in Spagna l’ennesimo capitolo di uno psicodramma istituzionale che ricorda quello della Brexit. Il principale sconfitto della tornata è il PSOE, partito del primo ministro socialdemocratico Pedro Sanchez: perde quasi 800.000 voti rispetto alle elezioni dello scorso Aprile e, nonostante la maggioranza relativa, è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Catalogna, la rivolta di chi non ha più paura

Proponiamo un’intervista ad un compagno catalano curata dalla redazione di Levante -Testata dal basso.   Quando scriviamo questo articolo si è appena concluso il quinto giorno (e la quinta notte) di mobilitazione in tutta la Catalunya contro la decisione del tribunale supremo di Madrid di condannare ad oltre cento anni di carcere (la pena più alta […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’Ecuador al Cile, dal Libano e Catalogna: ogni scintilla è miccia

The world is burning! Uno spettro continua ad aggirarsi per il mondo globalizzato al tempo della crisi permanente? Da Santiago del Cile a Beirut, da Barcellona a Quito, nel giro di poco più di una decina di giorni, ai quattro angoli della terra, centinaia di migliaia di donne e uomini si sono riversati nelle strade […]