InfoAut
Immagine di copertina per il post

La mano della finanza sul voto portoghese

Il 5 giugno il Portogallo andrà al voto, ad un voto anticipato in seguito alle dimissioni del 23 marzo scorso del premier Socrates, caduto a causa della sfiducia subita dal suo governo di minoranza. Sfiducia che aveva come oggetto quello che è il tema dominante di queste elezioni, quelle misure di austerity e riduzione del deficit pubblico che stanno mettendo in difficoltà in Europa anche il governo socialista in Grecia e che in Spagna sono all’origine delle proteste degli “Indignados” contro Zapatero.

La massiccia presenza di FMI e BCE sul voto è evidente. Non si parla d’altro sui giornali e nei dibatitti politici in televisione, con i principali partiti, quello socialista (PSP) quello conservatore (PSD) e il CDS (centro-destra), favorevoli mentre sul fronte opposto vi sono la coalizione tra partito comunista e verdi (CDU) e i post-trotzkysti del Bloco de Esquerda.

Gli echi che arrivano dalla Grecia, con il rischio di uscita dall’area euro causa l’impossibilità di ripagare il pesante debito sovrano si sentono anche nel paese lusitano, tra i cui più colpiti dalla recessione dovuta alla crisi globale. Il prestito richiesto alla cosiddetta troika è di 78 miliardi di euro in 3 anni, un vero e proprio salasso che cadrà sulle spalle dei ceti medio-bassi portoghesi sotto forma di abbassamento delle pensioni, dell’innalzamento delle bollette di acqua ed elettricità, in un crollo dei salari e degli ammortizzatori sociali.

Il prestito comporterebbe di fatto una serie di tagli alla spesa e di privatizzazioni selvagge le quali però, come già dimostrato dal caso greco e avallato da diversi esperti internazionali, non fanno altro che aggravare la recessione e far sprofondare sempre di più la cittadinanza nella povertà, oltre di fatto a consegnare la sovranità statale nelle mani dei poteri economico-finanziari globali.

In questo quadro purtroppo deboli sembrano essere le risposte dei movimenti. L’opposizione ai progetti della troika è fornita più che altro dai partiti di “sinistra radicale” istituzionale, mentre i movimenti sono vittima, quando provano ad alzare la testa, di una forte repressione, come avvenuto il primo maggio a Setubal, quando al termine di una manifestazione nella giornata dei lavoratori un corteo autorganizzato è stato disperso con proiettili di gomma.

Il 23 marzo scorso, giorno delle dimissioni di Socrates, una serie di scioperi ha mandato in tilt la normalità delle città più grandi, a partire dalla capitale Lisbona, mentre l’eco dell’importante sciopero generale del novembre scorso sembra svanito nel pensiero unico pro-prestito spinto dai media mainstream.

Più interessante il movimento “Geracao a rasca” (generazione spazzatura) che il 12 marzo aveva costruito un importante momento di lotta autorganizzata, portando soprattutto grazie all’utilizzo dei social networks centinaia di migliaia di persone in piazza e scavalcando i partiti della sinistra istituzionale.

Gli spazi per movimenti apartitici sembravano però poi chiudersi, fino a quando l’esplosione del movimento degli “indignados”spagnoli ha ridato nuova forza. portando alla messa in pratica il 23 maggio scorso, nella centralissima piazza del Rossio a Lisbona di un presidio permanente (Acampada Lisboa) contro la troika in cui rifiutare il pagamento del debito sul modello islandese era il sentito comune. L’esperienza continua tra alti e bassi sulla scia di tutte le “imitazioni” (grecia esclusa) delle modalità di protesta che hanno caratterizzato le ultime vicende spagnole.

Intanto domenica scorsa 500 persone sono scese in piazza sempre a Lisbona contro l’abbraccio mortale del prestito della troika. Purtroppo non basterà a togliere dal Portogallo le forti mani delle banche euro-americane…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezioniportogallo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.