InfoAut
Immagine di copertina per il post

La paura dello Stato spagnolo

Ed sono proprio di questi giorni le dichiarazioni pubbliche del Ministro degli Interni e del coordinatore delle Libertà pubbliche e Giustizia del Partito Popolare che rivelano un accordo tra il Partito Popolare conservatore e il partito socialista spagnolo nel perseguimento di un obiettivo comune: non permettere che nessuno acceda alle istituzioni “approfittando di scappatoie legali”.

Lo Stato spagnolo rivela quindi ancora una volta le sue paure e le sue preoccupazioni, soprattutto in vista delle elezioni amministrative di maggio di quest’anno. Le elezioni municipali sembrano infatti avere un significato ancor più importante, considerando il lavoro politico e sociale che la sinistra indipendentista ha da sempre svolto a livello locale nei Paesi Baschi e soprattutto come i cittadini e le cittadine basche abbiano contribuito e stiano contribuendo alla costruzione di tale processo politico di risoluzione del conflitto. Se le migliaia di cittadini che negli ultimi anni si sono visti negare la possibilità di esprimere la loro preferenza ad un partito poiché illegalizzato, possono ora eleggere un proprio partito, di sinistra e indipendentista, che scommette su un cambiamento reale sociale e politico nei Paesi Baschi, allora la questione basca, da decenni fonte di preoccupazione, diventerebbe ancor più difficile da gestire per lo Stato spagnolo. Probabilmente è questo uno dei motivi che lo spinge e eliminare il problema alla radice, utilizzando tutti gli strumenti che possiede per reprimere e ostacolare il processo politico democratico di risoluzione del conflitto.

Ascolta il commento di Giovanni Giacopuzzi sulle dichiarazioni di Rubalcaba

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/22904754/giacopuzzi%20bildu.mp3{/mp3remote}

All’interno di questo quadro politico, l’organizzazione armata basca ETA ritorna a far sentire la sua voce dopo la tregua permanente, generale e verificabile dichiarata il 10 gennaio scorso. Con alcune parti di un documento interno -Zutabe- che sono state fatte pervenire al quotidiano basco Gara, l’organizzazione armata rinnova il suo impegno all’interno del processo politico in corso, e nel superare il ciclo del confronto armato. Inoltre dichiara come tale atto ha due destinatari: da una parte la società basca e dall’altra la comunità internazionale che in passato si è espressa pubblicamente sulla necessità di una totale assenza di violenza all’interno del processo di risoluzione.

In Zutabe, ETA fa riferimento anche alla sinistra indipendentista e in particolar modo al documento di analisi interna che venne reso pubblico nell’ottobre del 2009, documento che diede poi il via alla fase politica attuale. Nel riferirsi a tale documento, ETA considera le analisi della sinistra abertzale come corrette e che attraverso la sua iniziativa, ha messo in moto la possibilità di dare una svolta alla situazione politica del momento.

Altro commento di Giovanni Giacopuzzi. sulle ultime considerazioni dell’ETA

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/22904754/giacopuzzi%20eta.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bilduetaPaesi Baschispagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che giornata ieri! Lo sciopero generale più paralizzante almeno dal 2008

Alcune note a caldo e uno sguardo alle immagini della giornata di ieri nell’attesa di porre alcune indicazioni in prospettiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: bloccato al porto un carico di esplosivi diretto a Israele

Ieri giovedì 18 settembre un carico di due container carico di esplosivi e diretto ad Haifa in Israele è stato bloccato al porto di Ravenna.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inquietudini irrisolte in Euskal Herria e Corsica

Domenica scorsa, 3 marzo 2024, cadeva il 48° anniversario del massacro operato dalla polizia spagnola a Vitoria-Gasteiz e costato la vita a cinque operai

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.