InfoAut
Immagine di copertina per il post

La «seconda insurrezione» di piazza Tahrir

Le giovani braccia di una rivoluzione che si sente “tradita” e “minacciata” sono tornate a riempire la piazza della vittoriosa cacciata del raiss dello scorso febbraio. In Egitto, su 80 milioni censiti di abitanti, la maggioranza sono giovani sotto i 30 anni. E sono loro che tornano a protestare in queste ore per chiedere che il cambiamento sia reale, una convocazione effettiva di libere elezioni e la dipartita di una giunta militare che, come al tempo di Mubarak, continua atenere saldo nelle mani il potere politico della più popolosa nazione del Maghreb.

Dopo una notte di scontri tra manifestanti e polizia che ha causato due morti – il primo al Cairo, il secondo morto ad Alessandria – e 676 feriti alcuni dei quali in gravi condizioni, questa mattina presto centinaia di egiziani sono tornati in piazza Tahrir, al Cairo. E hanno ricominciato la protesta.

Gli agenti in tenuta anti-sommossa hanno lanciato gas lacrimogeni contro decine di persone che hanno eretto barricate nei pressi del ministero dell’Interno. Negli ospedali improvvisati nelle moschee presenti nei dintorni della piazza sono arrivati alcuni intossicati dai gas lacrimogeni o colpiti da proiettili di gomma. I dimostranti scandiscono slogan contro la giunta militare guidata dal generale Tantawi, chiedendo che lasci il potere.

Il Governo nel frattempo ha fatto un appello alla “ragione” con un comunicato diffuso nella notte alla tv pubblica per evitare che si ripetano fatti “pericolosi” e con “un impatto diretto sul cammino del Paese e della rivoluzione”. Ribadendo che “manifestare pacificamente è un diritto costituzionale inalienabile”, lamenta che “la piega che hanno preso gli avvenimenti rende necessario che da parte di tutti si mostrino ragionevolezza e responsabilità”.

Parole non molto dissimili da quelle che sentiamo periodiacamente anche nei ‘democratici’ paesi dell’Europa o degli Stati Uniti: le proteste vanno sembre bene purché non incidano materialmente o diano vita a processi reali di trasformazione. I ragazzi egiziani danno ad intendere che non ci stanno e che non hanno voglia di aspettare. Chissà che queste nuove sollevazioni aldilà del Mediterraneo – importantissime dopo il blocco imposto dalla guerra libica – non diano il via ad una nuova e più incisiva ondata di “indignazione” anche ai paesi della sponda nord, ancora troppo timidi nell’apprestare risposte all’altezza della espropriazione di diritti e ricchezze che stanno subendo…

da Repubblica.it, alcuni video sulle mobilitazioni di ieri :

TAHRIR 2SUEZ E ALESSANDRIA 3

_____________________

La cronaca della giornata di ieri nell’articolo di Paolo Gerbaudo uscito oggi per Il Manifesto:

In Egitto è di nuovo rivolta

Dopo la primavera della speranza ecco l’inverno della disillusione. Era da settimane che i giovani egiziani, reduci dalla rivoluzione del 25 gennaio, lo sussuravano nei cafè di Bursa, Kit-kat, e After 8, luoghi di ritrovo della Cairo giovane e progressista. «È l’ultima occasione per salvare la rivoluzione» dicevano, aggiugendo a bassa voce «serve una seconda insurrezione». I violenti scontri di ieri con le forze di sicurezza, che hanno lasciato sul terreno 500 feriti tra i manifestanti, di cui molti gravi, potrebbe essere l’inizio di una fase di scontro aperto contro la giunta militare succeduta a Mubarak, capace di mandare all’aria le contestate elezioni parlamentari previste per il 28 novembre.

L’accampata

Dopo la manifestazione di venerdì, una delle più grandi dai giorni della rivoluzione, che ha visto scendere in piazza circa 200.000 persone, ieri al Cairo centinaia di ragazzi hanno dato battaglia alle forze di sicurezza per tutta la giornata. Tutto è cominciato in mattinata quando gli agenti della Central Security Force (Csf) hanno circondato Tahrir prendendo di mira le famiglie dei martiri della rivoluzione che avevano improvvisato una piccola accampata. Gli agenti hanno caricato i manifestanti e arrestato una decina di persone. Appena la notizia si è diffusa attraverso messaggi di testo, facebook e twitter, in centinaia sono accorsi a dare rinforzo. Attorno alle due di pomeriggio i manifestanti sono riusciti a respingere la polizia e hanno preso d’assalto uno dei blindati Iveco in dotazione alle forze di sicurezza egiziane. Una decina di manifestanti sono saliti sul tetto del veicolo ad intonare cori contro il ministro dell’interno e contro la giunta militare presieduta dal feldmaresciallo Hussein Tantawi, mentre la piazza si riempiva di ragazzi con mascherine mediche, bottiglie di Pepsi e limoni per i gas lacrimogeni. Per tutto il pomeriggio in piazza a Tahrir e nelle vie circostanti è stata battaglia. I manifestanti hanno dato vita ad una fitta sassaiola contro gli agenti che hanno sparato centinaia di gas lacrimogeni e pallottole di gomma made in Usa, e cartucce da caccia di fabbricazione italiana (marca Fiocchi). Centinaia di feriti, di cui molti con ferite alla testa, sono stati portati a braccia fuori dalla zona, mentre a dare manforte in serata sono giunti gli ultras dello Zamalek e del Al-Ahly, già decisivi nella rivoluzione di otto mesi fa. «Abbiamo abbattuto un Mubarak, e adesso ne abbiamo 20» grida Mustafa, un giovane rivoluzionario con il volto inumidito dai gas.

E i militari?

12 mila persone sono ancora rinchiuse nelle carceri. Mentre nella notte continuano ad arrivare notizie preoccupanti di violenti scontri in centro città in molti i si chiedono quale sarà la reazione della giunta militare. Tra le opzioni potrebbe addirittura esserci un rinvio delle elezioni parlamentari, che in molti tra i giovani rivoluzionari considerano una farsa dato che i militari hanno intenzione di rimanere al governo almeno fino al 2013.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittopiazza tahrir

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Avere paura degli aquiloni

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori. Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia. Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]