InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le famiglie di Abdurrahman Er e Mazlum Dağ chiedono a Barzani l’annullamento della condanna a morte.

||||

Abdurrahman Er e Mazlum Dağ sono stati condannati a morte l’11 febbraio 2020 dalla seconda camera della Corte penale di Erbil (Hewler), nella regione autonoma del Kurdistan iracheno, governata dal governo regionale del Kurdistan (KRG). Recentemente la sentenza è stata confermata dalla corte d’appello. I due cittadini curdi, insieme ad altre due persone, sono accusati dell’omicidio del viceconsole turco Osman Köse il 17 luglio 2019 a Erbil. In Europa è stata lanciata una campagna per chiedere l’annullamento delle condanne a morte dei due cittadini curdi. La petizione può essere firmata inviando un’e-mail a  campaigndager@outlook.ie Le famiglie di Abdurrahman Er e Mazlum Dağ hanno parlato con ANF della situazione dei loro figli, che rimangono detenuti a Hewler. 

Possiamo ricordare dove furono detenuti Mazlum e Abdurrahman?

Mazlum e Abdurrahman sono stati arrestati il ​​20 luglio 2019 dalle forze del KDP a Hewler. Da allora sono in prigione.

Quali sono le condizioni della loro detenzione? Ci sono state segnalazioni di torture e una confessione forzata in seguito al loro arresto. Puoi condividere quello che sai su questo?

Dapprima dissero che erano detenuti presso la sede centrale dei servizi di sicurezza nazionale (Asayish) di Hewler. Noi, come suoi parenti, siamo venuti a Bashur (Kurdistan meridionale, Iraq settentrionale) non appena abbiamo saputo che i nostri figli erano detenuti. Volevamo capire la situazione della loro detenzione e abbiamo cercato di ottenere assistenza legale. Tuttavia, non siamo riusciti a riunirci con i nostri figli. Volevamo assumere un avvocato, ma l’avvocato doveva ottenere una procura per iniziare il suo lavoro e quando siamo andati al carcere delle forze dell’ordine dove erano detenuti, non hanno nemmeno ammesso che i nostri figli fossero lì. Lo hanno fatto in modo che non potessimo coinvolgere un avvocato. Li abbiamo visti per la prima volta dopo 6 mesi. Alla prima visita abbiamo scoperto che erano stati torturati. C’erano segni di tortura sui loro corpi. Ci hanno anche detto che erano stati sottoposti a torture molto severe e che erano stati costretti a firmare dichiarazioni. È stato terribile vederli così. Quando arrivarono nella stanza delle visite non indossavano nemmeno le scarpe. Sono stati tenuti rinchiusi con i mercenari dell’ISIS fino al momento in cui ci siamo incontrati. Non siamo riusciti a capirlo. Ci siamo chiesti cosa stava cercando di ottenere il PDK detenendo i nostri figli con i mercenari dell’ISIS.. La comunicazione con loro è molto limitata. Fino ad oggi li abbiamo visti solo tre volte. Ora, a volte, le autorità carcerarie consentono loro di avere una conversazione telefonica. Ci hanno detto che la tortura è cessata da quando sono stati condannati a morte.

Come è andato il processo?

Né noi né i nostri figli abbiamo notizie sul processo, il processo non è stato pubblico. Si è tenuto proforma per imporre la pena di morte, niente di più. I nostri figli hanno detto che c’erano persone affiliate allo Stato turco in tribunale. All’udienza, tenuta dopo mesi di torture, hanno chiesto solo i nomi dei nostri figli. A parte questo, non hanno chiesto altro. Siamo andati alla porta del tribunale il giorno dell’udienza. Volevamo assistere all’udienza, ascoltare. Ma non ci era permesso entrare. Volevamo assumere un avvocato. Molti degli avvocati che abbiamo contattato non hanno accettato perché temevano il PDK. Alcuni erano interessati, ma il loro destino era incerto. Infine, non hanno nemmeno permesso all’avvocato che abbiamo trovato di assistere all’interrogatorio o all’udienza. La realtà è che i nostri due figli sono stati torturati da quando sono stati presi in custodia, non sono stati portati davanti a un tribunale equo e non hanno avuto alcun aiuto legale. L’amministrazione Bashur e il PDK hanno deciso di condannare a morte i nostri figli dopo un’unica udienza per compiacere la Repubblica turca. L’obiezione a questa decisione è stata respinta anche dalla Corte suprema senza alcuna norma legale o umanitaria. E abbiamo appreso tutte queste decisioni dalla stampa.

Quando sono stati condannati a morte?

Per quanto ne sappiamo, la sentenza è stata emessa l’11 febbraio 2020. La notizia della sentenza è stata pubblicata sulla stampa dopo essere stata confermata dalla corte d’appello il 15 settembre 2020.

Siete riusciti a ricongiungervi con i vostri figli dopo la condanna alla pena di morte? Come hanno saputo di questa decisione?

Sì, parliamo con loro. Hanno detto che questo processo giudiziario era una farsa. Anche che la loro coscienza era in pace e che non avevano fatto nulla di male. Hanno detto di non aver commesso alcun crimine contro il popolo, che il loro arresto e il loro processo erano illegali e che il KDP ha preso una decisione come questa a causa delle pressioni della Repubblica di Turchia. Ci hanno detto che quando hanno letto la condanna a morte al processo, non hanno permesso loro di aggiungere una sola parola. Tuttavia, hanno espresso la loro fiducia nel popolo curdo e nell’opinione democratica locale e internazionale.

Qual è la vostra richiesta come membri della famiglia? Qual è il vostro appello alle istituzioni europee e all’opinione pubblica?

Un processo senza avvocato, a porte chiuse, segreto, che si conclude con una condanna a morte, non è un processo, è un ordine di esecuzione diretto. Per tutto questo il processo dovrebbe essere annullato. I nostri figli rimangono ingiustamente imprigionati. Vogliamo che vengano rilasciati. La pena di morte è definita un crimine nel mondo. Un’amministrazione che si definisce un’amministrazione curda non può imporre punizioni come queste ai giovani curdi. Ogni atto compiuto dal periodo di detenzione alla conclusione del processo ha costituito reato. I nostri figli sono stati torturati. Di fronte a un processo giudiziario così ingiusto e illegale, chiediamo in particolare alle organizzazioni per i diritti umani in Europa di adempiere alle proprie responsabilità e di fare tutto ciò che è in loro potere per fermare questa decisione. Inoltre, le istituzioni pubbliche devono portare avanti la lotta necessaria ovunque si trovino per annullare questa decisione sbagliata e liberare i nostri figli. La lotta del popolo e le istituzioni dovrebbero costringere le autorità a revocare questa sentenza sbagliata.

Vorresti aggiungere qualcos’altro?

Come famiglia, faremo del nostro meglio. Lavoreremo per la liberazione dei nostri figli. Ma in questa lotta, abbiamo bisogno del sostegno di tutti i curdi e delle istituzioni per i diritti umani. Ci auguriamo che rispondano in tanti alla nostra chiamata.

Di : Orsola Casagrande 

Fonte: ANF

Da: https://rebelion.org/las-familias-de-abdurrahman-er-y-mazlum-dag-piden-a-barzani-anular-la-sentencia-a-muerte/

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CONDANNA A MORTEcurdikurdistanKURDISTAN IRAQliberazionePETIZIONE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: attacco ad Ankara, bombardamenti turchi, colloqui con Ocalan

Giovedì, dopo la notizia di un riuscito attacco della guerriglia (rivendicato venerdì mattina) curda del PKK contro la principale industria di ingegneria bellica turca ad Ankara, l’aviazione di Erdogan ha scatenato sanguinosi raid aerei sulla Siria del Nord e sul nord dell’Iraq, dove il PKK sta infliggendo dure perdite all’esercito turco.