InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libia: raid aerei sui manifestanti!

Ore 21:45 Non si ferma la spietata macchina repressiva del Colonnello, anche se il regime sembra in seria difficoltà. Le testimonianze via web parlano di un vero e proprio massacro a Tripoli, dove i morti non si contano più. Pare che all’aviazione sia stato già ordinato di bombardare anche Bengasi.Già bombardate Zawia e Misrata. Alcuni piloti si sono rifiutati e hanno chiesto asilo politico a Malta. Molti diplomatici in giro per il mondo stanno rassegnando le dimissioni dichiarandosi dalla aprte dei manifestanti.
Secondo Al jazeera alcuni vertici militari starebbero preparando un colpo di stato mentre Al-Arabya riferisce che le milizie di una tribù Tuareg libica hanno occupato oggi la sede di una compagnia petrolifera presente nel sud del paese arabo.


Ore 19:15 sono moltisime le notizie che si rincorrono sui twitter e sui media ufficiali, è difficilissimo al momento avere notizie certe, cmq sono stati confermati i raid aerei che secondo AlJazeera avrebbero provocato circa 250 morti. Alcuni tweet, che ripetiamo per il momento difficilmente confermabili, darebbero la presenza di mercanari italiani nella repressione delle rivolta a Tripoli.

Ore 17:45 è da qualche decina di minuti che tramite la tv satellitare AlJazeera circala la notizia, non ancora smentita, che i due aerei militari libici abbiano aperto il fuoco contro i manifestanti nel centro di Tripoli.

 

Seguiranno aggiornamenti

 

La Libia, il quarto esportatore al mondo di petrolio, è ormai in crisi aperta. La sollevazione del movimento anti-regime e contro la crisi si sta progressivamente estendendo in tutto il paese, dalla Cirenaica (con Bengasi ed ElBaida sotto il controllo del movimento) durante la notte ha conquistato anche Tripoli, la capitale, considerata una rocca forte di Gheddafi e centro delle forze lealiste al regime. In queste ore sono stati incendiati edifici governativi come la sede del Congresso Generale del Popolo, la tv di stato e diversi commissariati di polizia.

La retorica del regime puntava molto sulla narrazione di una Tripoli inespugnabile e fedelissima a Gheddafi ma gli eventi stanno smentendo completamente il discorso ufficiale che sembrava voler alludere alle ipotetiche divisioni etniche politicizzatesi con il movimento tra la Cirenaica ribelle e il resto della Libia. E’ forse l’effetto prodotto dall’intervento di uno dei figli del Raiss, Saif al-Islam Gheddafi (il cui nome tradotto in italiano vuol dire “La spada dell’islam) che ieri notte ha minacciato il movimento con una prossima esclation sanguinaria della repressione e allo stesso tempo ha aperto ad alcune rivendicazioni politiche parlando della disponibilità del regime a dotarsi di una costituzione da discutere in seno al Congresso Generale del Popolo (in queste ore in fiamme).

Ma è probabile che al di là delle promesse aperture, siano state le minacce per cui i leali a Gheddafi si dicono “pronti a combattere fino all’ultimo uomo” ad aver provocato un aumento consistente dell’indignazione nella piazza libica. D’altronde il ripiego ultra-repressivo e i moniti del regime possono essere interpretati come espressione di debolezza e incapacità di prendere il controllo di un paese ormai attraversato da un vero terremoto sociale e con il regime che perde pezzi importanti d’apparato ora dopo ora.

L’impiego di mercenari utilizzati per falciare a fucilate i cortei di contestazioni devono aver indignato anche livelli importanti delle gerarchie militari e parte dell’establishment, sembra infatti che in diverse città l’esercito, o buona parte di esso, abbiano preso la difesa dei manifestanti e diversi diplomatici libici oltre alle dimissioni si stanno dichiarando apertamente solidali con il movimento rivoluzionario nel loro paese.

A segnalare l’innalzamento dello stato di crisi arrivano anche gli annunci delle varie aziende di estrazione petrolifera che stanno organizzando l’evacuazione dei propri dipendenti, così come le ambasciate europee sono a lavoro per far tornare nei rispettivi paesi i propri cittadini. Intanto anche le tribù del deserto revocano il sostegno o lo stato di non belligeranza al regime di Gheddafi, con un comunicato ufficiale la tribù Al-Zuwayya ha minacciato di tagliare le esportazioni di petrolio “verso i paesi occidentali entro 24 ore” se la violenza dei lealisti non si ferma.

Alle reti dei blogger si iniziano ad unire anche ex-diplomatici del regime, ed autorità libiche nell’appello alla comunità internazionale di pronunciarsi contro i massacri di manifestanti ordinati da Gheddafi. In effetti il silenzio è stato assordante e sembra che solo oggi mentre le compagnie petrolifere evacuano il personale le cancellerie europee iniziano ad esprimersi sugli eventi. In ogni modo non ci si spinge oltre al dichiararsi “sgomenti” come nel caso della Germania mentre l’Italia si conferma come il megafono rauco e stonato dei regimi in crisi, Frattini infatti, non va oltre alla citazione del discorso ufficiale del regime libico per cui ci sarebbe in atto un tentativo di etnicizzazione separatista nel paese che introdurrebbe una guerra civile. Il ministro degli esteri italiano dimentica però di citare chi, secondo il discorso pronunciato in tv dal figlio di Gheddafi, sia dietro alle insorgenze di questi giorni: le due potenze colonizzatrici della Libia, Italia e Turchia. Nel disperato tentativo di riaccendere il sentimento nazionalista dei libici e riavvicinarli al Colonnello (che secondo alcune fonti è già in fuga) durante il suo discorso  Saif al-Islam Gheddafi ha detto che le contestazioni sono provocate da forze straniere, facendo riferimento esplicito all’Italia e alla Turchia.

Ma la smentita della retorica del regime ci arriva direttamente dal movimento che proprio oggi ha accolto l’ottantaduenne Mohamed Omar al-Mukhtar, anziano figlio dell’eroe della resistenza libica contro la colonizzazione italiana, che parlando in un comizio improvvisato a Bengasi si è dichiarato al fianco del movimento rivoluzionario libico. D’altronde anche la possibile “balcanizzazione” della Libia come prospettiva politica dei rivoltosi sembra essere solo nelle “fonti” a disposizione del ministro Frattini, che ha anche evocato l’ipotesi della pericolosa affermazione di Emirati Islamici nell’est della Libia. A smentirlo arrivano gli eventi: Tarhouna e altre città della Tripolitania sarebbero ormai nella mani del movimento anti-Gheddafi.

Mentre a Bengasi ed in Cirenaica vengono organizzati i gruppi di difesa territoriali contro miliziani, esercito lealista e mercenari, il movimento diviene terremoto e si estende dal deserto fino alla costa comprendendo importanti città della Tripolitania. Anche in Libia quindi la retorica del regime è stata rotta dall’iniziativa della piazza ed in queste ore la resistenza e l’attacco all’apparato statale libico da parte del movimento anti-regime potrebbe segnare un passo decisivo verso il crollo definitivo dell’establishment di Gheddafi disposto a tutto pur di non perdere la battaglia politica e militare contro la piazza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

geddafiLibiamaghreb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nel silenzio è stato rinnovato il Memorandum della vergogna con la Libia

L’Italia condanna i migranti con il silenzio. Quando celebreremo il Giorno della Memoria ricordiamo anche gli accordi con la Libia sui lager per profughi e migranti, voluti dai governi di centro sinistra e rinnovati oggi dal governo di destra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: esplode la rabbia contro carovita e corruzione

In Libia esplode un movimento popolare contro il carovita e la corruzione che rifiuta entrambe le fazioni che detengono il controllo del territorio libico dopo la deposizione di Gheddafi nel 2011 e la guerra civile. Era chiaro da tempo che il Nord Africa sarebbe presto entrato in subbuglio a seguito dell’aumento dell’inflazione, della crisi pandemica […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CAOS LIBIA: UFFICIALE IL RINVIO DELLE ELEZIONI DEL 24 DICEMBRE

E’ ormai ufficiale il rinvio delle elezioni presidenziali e politiche in Libia previste il 24 dicembre. A sancirlo l’Alta Commissione elettorale nazionale libica (HNEC) che ha ordinato lo scioglimento dei comitati elettorali in tutto il Paese. L’annuncia certifica così l’ennesimo stop al processo di normalizzazione della Libia anche se erano ormai in pochi a crederci. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Libia. Quanto paga l’Italia per pushback e lager?

Il Viminale ha un nuovo partner per i programmi di formazione, addestramento e riarmo della Guardia costiera libica contro migranti e migrazioni: l’AID – Agenzia Industrie Difesa, l’ente che gestisce gli stabilimenti del Ministero della Difesa e che fornisce mezzi e sistemi bellici alle forze armate. E per addolcire la pillola un po’ di soldi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lupi grigi dalla Siria alla Libia … squadroni della morte al servizio di Erdogan

Si è parlato molto della cosiddetta organizzazione dei lupi grigi che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan utilizza per realizzare le sue ambizioni e i suoi sogni nella regione, poiché l’esercito nazionale libico ha rivelato il ruolo di questa organizzazione in Libia. The I lupi grigi sono stati fondati fondati alla fine degli anni ’60 […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La Fortezza ed i suoi mercenari. Rinnovato il memorandum tra Italia e Libia

Il 2 novembre si è rinnovato il memorandum tra Italia e Libia per la gestione dei flussi migratori, voluto dal governo Gentiloni, con Marco Minniti ministro dell’Interno e stipulato il 2 febbraio 2017. Come fin dalle origini l’accordo prevedeva, in assenza di iniziative particolari mirate ad una sua eventuale disdetta, il memorandum è stato rinnovato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Putin, la Libia e i migranti

Si è conclusa da poco la visita di Putin nella capitale, lo zar ha incontrato il presidente del consiglio Conte, il presidentissimo Mattarella e il Papa. Sui giornali nostrani la visita ha il solito carattere sensazionalistico, con tanto di articoli e maxi inquadrature sui mitra dei Gis, che scortavano il corteo presidenziale in giro per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Libia, porto insicuro per Salvini ed i suoi alleati islamisti

L’asse Lega-Fratelli Musulmani e la nuova fase del conflitto nel paese nordafricano Da poco i riflettori mediatici si sono riaccesi sulla sponda sud del Mediterraneo. Che da “porto sicuro” per i barconi migranti, secondo il vicepremier Salvini, è divenuta nel giro di una decina di giorni polveriera del potenziale esodo di “800.000 persone” – in […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Libertà per Chamseddine Bourassine, pescatore tunisino che salva la vita dei migranti!

Lo scorso sabato è stato arrestato dalla Guardia Costiera Italiana Chamseddine Bourassine, pescatore tunisino della città costiera di Zarzis noto per le centinaia di salvataggi in mare di migranti in fuga dalla vicina Libia. L’accusa è di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, ma come si evince da queste considerazioni tradotte da Infoaut di una compagna tunisina, la […]