InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lotte anticorruzione e acampadas in Spagna!

 

A fronte di un tacito assenso della maggiorparte dell’arco istituzionale,Rajoy & Co han paventato, sin dopo l’ importante sciopero transnazionale del #14N di non essere affatto intimoriti dal malumore serpeggiante negli strati impoveriti della società. Ma il recentissimo scandalo di corruzione in seno proprio al Partito Popolare, congiuntamente alla pressione delle piazze, nonché al radicalizzarsi di piattaforme permanenti e dalla composizione variegata di specifici settori in lotta, stanno mettendo in luce notevoli cedimenti del Governo e dello stesso Rajoy. Quest’ ultimo, bersagliato anche da figure di spicco dell’alta sfera culturale spagnola, non si è letteralmente presentato alle ultime due riunioni del Consiglio dei Ministri, né si è espresso sulla vicenda corruzione che lo riguarda personalmente con implicazioni dirette . La vice-presidente del Governo Soraya Sáenz de Santamaría, dal suo canto si è affrettata a giurare di fronte al mainstream sull’immacolatezza del premier galiziano, probabilmente facendo storcere il naso a molti suoi stessi elettori e alle fazioni moderate del Partito.

Al susseguirsi di notizie e di charlas (discussioni) e asambleas, le piattaforme di movimento si sono mosse e così diverse migliaia di persone sono tornate in strada il 31 gennaio davanti alle sedi del Partido Popular a Madrid come a Barcellona per protestare per l’appunto contro la corruzione, il giorno stesso della pubblicazione di vari documenti elaborati dal tesoriere Luìs Barcenas che mostravano pagamenti in nero e donazioni illegali alle imprese da parte del Partito Popolare. Un primo focolaio di piazza “indignata”, pronto ad esplodere, visto che alle proteste di fronte alle sedi del partito di destra (protette al solito da celere e transenne) avvenute ieri sera, è seguita la prima costituzione di acampada, a Plaza San Jaume, Barcellona. 

Una acampada sicuramente non impressionante nei numeri, ma che va letta come un esplicito segnale di richiamo del movimento catalano contro la crisi affinchè nelle altre regioni si dia una accelerazione alle proteste e all’organizzazione di momenti di piazza allargati e incisivi. Segnale avvenuto peraltro nemmeno un paio di settimane dopo un’altra indicazione di radicalizzazione delle lotte in Catalogna, sul fronte del diritto all’abitare.

Il lancio dell’ acampada a Barcellona ha provocato da subito un effetto-domino e svariate piazze stanno lanciando in queste ore concentramenti in questo fine settimana,da Puerta del Sol a Huelva.

In contemporanea le lotte nella sanità, (la “marea Blanca”), supportate anche dai movimenti studenteschi, continueranno come negli ultimi 3 mesi a farsi sentire contro le ulteriori privatizzazioni, che guarda caso si legano a doppio filo con i casi di corruzione che rischiano di far saltare il banco parlamentare e destabilizzare in maniera decisiva il quadro istituzionale, quantomeno del Governo in carica, e intorno ai quali le assemblee, i collettivi, le piattaforme di movimento possono, seppur nella ramificazione di orizzonti politici, compattarsi ed esercitare una forza destituente di cui milioni di persone avvertono esigenza subitanea.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

austerityindignadosspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…