InfoAut
Immagine di copertina per il post

Marocco. Terza vittima in miniera, esplode la protesta

||||

Un 32enne è morto giovedì a Jerada nelle “miniere della morte”, a dicembre avevano perso la vita due fratelli. Nella regione marginalizzata dal governo centrale migliaia tornano in piazza

Roma, 3 febbraio 2018, Nena News – La terza vittima in poco più di un mese nelle “miniere della morte” ha riportato nelle piazze migliaia di persone a Jerada, città nel nord-est del Marocco, tra le più povere del paese. A perdere la vita giovedì, nel distretto di Hass Blal, è stato il 32enne Abdelrrahman Zakaria, ucciso dal crollo del pozzo dove stava estrando carbone: per protesta ieri una grande manifestazione si è svolta fuori dall’obitorio dell’ospedale, mentre i negozi chiudevano le saracinesche.

 

A dicembre le vittime delle “miniere della morte” erano stati due fratelli, rimastri intrappolati nei tunnel chiusi da vent’anni ma ancora visitati da chi non ha altra opportunità lavorativa che cercare carbone illegalmente. Centinaia di persone che ogni giorno rischiano la vita per portare alla luce il carone e venderlo, in una regione dove lo sviluppo dei grandi centri urbani non è arrivato e dove il tasso di occupazione è doppio rispetto al 10% della media nazionale.

Jerada aveva vissuto il suo massimo sviluppo dopo gli anni Venti del secolo scorso, con la scoperta  dei giacimenti di carbone a cui era seguita la costruzione di impianti estrattivi. Con il crollo del prezzo del carbone, Rabat ha chiuso le miniere lasciando senza lavoro migliaia di persone. Le stesse che oggi si infilano nei tunnel ufficialmente chiusi e mai recuperati o bonificati.

E le stesse che ieri protestavano, attività ormai divenuta quotidiana nel paese a due velocità nelle zone più marginalizzate, che si tratti di morti nelle calche per il pane o per i funerali delle vittime delle miniere. Chiedono sviluppo e occupazione e il governo – con cadenza regolare – promette di intervenire (a dicembre si è parlato di 1,23 milioni di euro) concentrando però miliardi di investimenti verso la costa e i grandi agglomerati urbanidove lo sviluppo di strade, autostrade, porti, aeroporti, zone residenziali è esplosivo. Addirittura il progetto di una nuova capitale, una sorta di Rabat 2, tra l’oceano e il fiume Bou Regreg.

Ieri il Ministero delle Miniere non ha rilasciato alcuna dichiarazione. Pochi giorni prima, a gennaio, il ministro Aziz Rabbah aveva però parlato di “reazione positiva” del governo verso le richieste della città di Jerada e la creazione di una commissione che introducesse compensazioni alla popolazione per la chiusura delle miniere. A mordere è una politica di liberalizzazioni e privatizzazioni, interessata ad attirare investimenti stranieri e a mostrare il paese come un’isola felice di stabilità nel caotico Medio Oriente. Non è un caso che il Fondo Monetario Internazionale abbia avallato le riforme più liberiste, tra cui il taglio dei sussidi alle famiglie indigenti, e la Banca Mondiale abbia smesso da almeno tre anni di calcolare il tasso di povertà nel paese.

La risposta è la piazza, nel Rif – dove per mesi le manifestazioni sono state quotidiane, fino alla dura repressione e agli arresti di massa da parte del governo – come a Jerada. Ieri nella piazza di Jerada c’era chi gridava “Hirak, Hirak”, il nome del Movimento nato nella regione settentrionale del Rif e i cui leader sono in prigione dall’estate scorsa.

Da Nena News

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

marocco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi dell’UE, tra comitati d’affari e spinte geopolitiche

Il terremoto che sta sconvolgendo il Parlamento Europeo dopo l’affaire Qatar odora di “tangentopoli” europea. Lo spettro dell’inchiesta si allarga di giorno in giorno e la vera preoccupazione generale dei politici di ogni schieramento è che salti tutto.

Immagine di copertina per il post
Culture

Geopolitica della qualificazione del Marocco

Dopo aver sconfitto il Portogallo il Marocco è alle semifinali contro la Francia. Un match estremamente simbolico esattamente quanto quelli che l’hanno preceduto. Le ripetute vittorie hanno generato festeggiamenti in ogni angolo del continente africano e anche in molte periferie d’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: indignazione per le violenze della polizia contro gli insegnanti che protestano

Il 16 marzo a Rabat centinaia di inseganti a contratto sono scesi in piazza per protestare contro le condizioni di lavoro. La polizia ha disperso la folla brutalmente creando un moto di indignazione nel paese.   Gli insegnanti a contratto, che si definiscono “educatori a contratto forzato”, hanno iniziato il loro sciopero nel 2019, chiedendo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La normalizzazione tra Israele e Marocco affonda palestinesi e saharawi

Nuova batosta diplomatica per Abu Mazen. Ma l’Amministrazione Usa uscente ha anche riconosciuto la sovranità del Marocco sul Sahara occidentale cancellando le aspirazioni del popolo saharawi Re Mohammed VI, Donald Trump e Benjamin Netanyahu di Michele Giorgio – Il Manifesto Roma, 11 dicembre 2020, Nena News – L’ennesima sorpresa dell’Amministrazione Trump a favore di Israele […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggressione del Marocco al Sahara Occidentale

In seguito ad un’operazione militare lanciata dal Marocco in Sahara Occidentale, il Fronte Polisario ha dichiarato la guerra e la ripresa della lotta per la propria autodeterminazione. Lo scorso 13 novembre ha avuto inizio una nuova fase del conflitto che oppone il Marocco alla Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD), 29 anni dopo il cessate il fuoco raggiunto tra le parti in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: il virus e la crisi economica scatenano le proteste

A causa dell’acuta crisi socio-economica in Marocco, causata dalle ripercussioni della disastrosa gestione pubblica e dalle conseguenze della pandemia globale di Covid-19, migliaia di manifestanti sono scesi nelle strade principali di Rabat e di Casablanca. Secondo le immagini condivise sui social network, i giovani marocchini colpiti dalla disoccupazione e dalla repressione della polizia, hanno bruciato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Giornalista marocchino rischia un anno di carcere per un tweet

Omar Radi, attivista e giornalista marocchino è stato fermato due giorni fa a Casablanca per un tweet. Omar, attivo nelle lotte sociali del 2011, aveva criticato sui social più di un anno fa, la sentenza contro il movimento del Rif, il movimento per la giustizia sociale del Marocco del nord duramente represso dalla monarchia. Adesso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino. Aggiornamenti e corteo in solidarietà con le lotte nel Rif

Martedì 26 Giugno si è conclusa, con condanne molto pesanti, la prima fase del processo contro gli attivisti del movimento Hirak, arrestati nel corso delle mobilitazioni avvenute durante la primavera e l’estate del 2017. Chi, in Marocco, decide di prendere parte a manifestazioni lo fa con la consapevolezza di essere sotto lo sguardo attento di […]