InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nelle mani delle masse

 

E’ da molto tempo, troppo direi, che aspetto – e con me milioni di arabi – questo evento: la ribellione delle masse egiziane, motore vulcanico delle popolazioni arabe.

 

Dalle firme degli accordi della sottomissione e dell’asservimento con Israele, l’Egitto si è tenuto lontano da tanti accadimenti che hanno sconquassato il mondo arabo: tre invasioni israeliane contro il Libano (’78, ’81, 2006), due guerre all’Iraq (’91 e 2003), due volte l’Intifada in Palestina (’87 e 2000), la Somalia e la guerra civile che dura ormai da molto tempo, lo smembramento del Sudan con le sue guerre civili frutto di ingerenze occidentali e la guerra interna dello Yemen. Molti di questi eventi traumatici non sarebbero accaduti se ci fosse stato un Egitto pan-arabista , invece di quello prodotto a Camp David.

 

Oggi l’Egitto è tornato a diffondere speranza su tutto il Medioriente. Non sappiamo come andrà a finire questa rivoluzione ma i moti popolari hanno incominciato a rotolare come se fossero delle palle di neve e il contagio della ribellione allo status quo è già in atto. L’elefante egiziano ha già cominciato la sua marcia e ad ogni passo la terra trema sotto i suoi pesanti piedi. Da oggi tutti cominciano ad avere paura: i regimi arabi totalitari per ovvii motivi, i paesi imperialisti occidentali (USA in primis) che attraverso l’Egitto controllavano gran parte del M.O, e israele per la perdita dell’unico alleato arabo e in tutto il Medioriente. Sì, è stata già vinta la battaglia: ora si tratta di sistemare le pedine sulla scacchiera, e questo forse vorrà dire libertà ed emancipazione.

 

Non ho osato commentare il grande evento aspettando di vedere meglio fin dove sarebbe arrivata la determinazione delle masse egiziane da una parte e per vincere le mie emozioni e entusiasmo dall’altra. Non è la prima volta che succede in Egitto e in altri stati arabi che la gente si ribella, ma le sommosse del passato sembravano mirare a qualche miglioramento materiale, contro il carovita o come solidarietà ad altri fratelli arabi sotto le bombe dell’aggressore di turno. Invece, ciò a cui abbiamo assistito sia in Tunisia che in Egitto è stata una ribellione di popolo contro un regime dispotico e oppressore. Una ribellione con lo scopo di cambiare questo stato di sfruttamento.

 

La firma degli accordi di “pace” tra l’Egitto e l’entità sionista israele ha squarciato tutto il mondo arabo. La posizione dell’Egitto fu negli anni il volàno di quella cultura che tanto piace agli occidentali definire di “moderatismo”, e che non è altro che l’accettazione e la protezione del sionismo e del suo focolare colonialista in Palestina. L’uscita dell’Egitto dal campo della resistenza e del confronto con israele e la sua martellante propaganda con al centro il messaggio disarmante “che nulla si può fare per la liberazione della Palestina finché dietro a israele ci sono gli Usa” ha instillato nei popoli arabi per tanto tempo il senso della sfiducia, della rassegnazione e della resa. Essi erano convinti di essere tanto deboli ,quanto impotenti o incapaci. Il totalitarismo arabo ha rafforzato questo popolare sentimento, allo scopo di governare senza contrasto di alcun tipo. Questo campo cosi asservito sferrò un attacco potentissimo contro gli Stati o i movimenti della resistenza araba attaccando proprio quella “cultura” che mantenne però, come minimo, la speranza della liberazione. In questo modo israele e l’imperialismo occidentale hanno potuto avere mano libera nella loro aggressione sanguinaria contro le popolazioni arabe.

 

Grazie all’Egitto di Mubarak e gli altri della sua cricca nelle varie capitali arabe la colonizzazione della Palestina e la deportazione della sua popolazione sono diventati un affare interno che riguarda solo i palestinesi stessi. Tale ritirata araba ha accentuato la già debole posizione dei palestinesi, lasciandoli soli sotto le bombe sioniste. Ciò mirava a portare il mondo arabo alla capitolazione, alla resa totale.

 

Prima della sollevazioni popolari in Tunisia ed Egitto, il peso della resistenza e della lotta è stato portato sulle spalle di pochi, movimenti e soggetti completamente isolati e denigrati dalla potente macchina dei governanti dispotici spalleggiati, questi autarchici, dalla altrettanto potentissima macchina imperialista mondiale. Preda degli attacchi che provenivano da tutte le parti, i resistenti in tutto il mondo arabo sono riusciti, in Palestina, in Iraq, in Libano e altrove a spezzare questa morsa micidiale. Questa resistenza e l’eroismo che l’ha accompagnata hanno restituito orgoglio e speranza agli arabi, i quali hanno osato sempre di più nella sfida ai loro retrogradi governanti. Abbiamo, inoltre, scritto e detto tanto sull’esempio di tutti i resistenti occidentali, le varie flottiglie e convogli intenti a spezzare le catene dell’assedio di Gaza, la Gaza freedom march e la sfida che i compagni e le compagne hanno lanciato contro l’apparato poliziesco egiziano; tali azioni hanno costituito un elemento fondamentale per le masse arabe, pronte a lanciare le loro sfide con manifestazioni sempre più imponenti e critiche sempre più taglienti.

 

Tutti sanno che la Palestina è nel cuore di tutte le masse arabe. Persino quando si manifesta contro il carovita, contro il malgoverno o la corruzione o contro qualsiasi questione interna riguardante una specifica comunità, la Palestina è stata sempre sbandierata come se fosse l’icona da una parte dell’ingiustizia e dall’altra della lotta. Dal ’48 ad oggi l’occupazione della Palestina costituisce una fonte di vergogna non cancellata per tutti gli arabi e, specularmente, il complottismo dei leader è stato una fonte di frustrazione e di umiliazione generalizzata. Nelle strade delle varie città italiane sono stati pochi gli egiziani e i tunisini scesi nelle piazze a fianco delle loro popolazioni in patria in rivolta. Dopo la caduta dei due tiranni sono sembrati, invece, come le formiche che escono fuori dal loro formicaio dopo una tempesta: gente che cammina con tanto orgoglio e fierezza e non più come prima, quando, umiliati, si erano sempre nascosti.

 

In Egitto e prima in Tunisia è stata superata la prima tappa, che forse non è neanche quella più difficile; rimane la tappa più ostica, quella di preservare queste due grandi rivoluzioni dai contraccolpi e dai tentativi, prima di succhiare la rabbia popolare che le hanno determinate e, poi, di svuotarne i contenuti innovativi. Oggi si tratta di costruire il dopo, il futuro delle due nazioni, il loro ruolo nel loro ventre naturale – il mondo arabo.

 

Fatte queste premesse non posso che dedurre che il vento che soffia sulla Palestina da ovest non potrà che giovare alla causa araba. Questo spiega anche le manifestazioni di gioia della popolazione palestinese. Dall’altra parte, questo vento carico di rabbia e di voglia determinata per il cambiamento spiega lo spavento dei tiranni palestinesi e arabi per contagio. In questa maniera o per questa ragione sono state vietate le manifestazioni in Cisgiordania e nella striscia di Gaza ,con sostanziale differenza motivazionale: i primi, quelli dell’ANP di Abu Mazen, per paura che le manifestazioni possano degenerare in atti di contestazione incontrollata contro la stessa ANP che, dopo gli ultimi scandali delle rivelazioni, è talmente debole che sopravvive grazie al suo apparato impiegatizio. Nella Striscia di Gaza i secondi, il governo di Hamas ha voluto manifestare cautela prima di mettersi in palese contrapposizione contro il regime egiziano; d’altronde, nessuno sapeva fin dove sarebbe arrivata la determinazione del popolo in Egitto. Una cautela politica volta a non inasprire il già molto aspro assedio contro la popolazione gazese in segno di ritorsione dell’ormai ex-regime egiziano. La popolarità di Hamas, purtroppo è ancora molto diffusa e, certamente, Hamas non ha motivi di aver paura di qualche contraccolpo politico contro la sua autorità, almeno non nell’immediato. Certo che certi servizi mediatici possono danneggiare l’immagine di Hamas ma non il suo governo, soprattutto non in questa precisa fase storica in cui la resistenza sembra aver vinto la prima battaglia della “guerra” di liberazione e di emancipazione.


Da InfoFilastin

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

kutaiba younismaghreb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: la pioggia non ci ferma! Senza-casa in corteo!

L’intensa pioggia che da giorni colpisce Palermo si è fatta sentire anche oggi pomeriggio ma ciò non ha scoraggiato le varie componenti del corteo, che sono scese in strada partecipando a questa giornata lanciata a livello nazionale dai movimenti per il diritto alla casa. Muovendosi su corso Vittorio Emanuele, il corteo è passato davanti la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: Ennahdha game over?

Si conferma invece il ruolo storico (dall’indipendenza ad oggi) dell’UGTT di opposizione reale all’interno del quadro istituzionale tunisino, e garanzia della tenuta della coesione sociale e istituzionale. Si faccia attenzione che l’UGTT di oggi, non è il sindacato del gennaio 2011, costretto dal movimento rivoluzionario a divenire un suo strumento per realizzare gli obiettivi politici […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo spettro della democrazia

Marco Bascetta (Il Manifesto di martedì 9 luglio) L’Egitto è in pieno caos. Innumerevoli incognite incombono sull’immediato futuro del paese. Le nubi della guerra civile volano basse e minacciose. Bande armate scorazzano nel Sinai. I soldati sparano sulla folla e uccidono, le carceri si riempiono, l’esercito è l’arbitro e il centravanti della partita. Una infinità […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, anniversario amaro

Tunisi, 15 gennaio 2013, Nena News – A due giorni dal secondo anniversario della rivoluzione tunisina, il 12 gennaio scorso, un ennesimo giovane disoccupato si è dato fuoco in pubblico, questa volta a Mnihla, quartiere povero e densamente popolato della periferia di Tunisi. Lo apprendiamo da una velina di due righe, replicata tal quale da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il presidente della Repubblica preso a sassate. SidiBouzid ricorda così Mohamed!

Le istituzioni fantocce, emerse dalla grande farsa delle elezioni di un anno fa continuano ad essere il bersaglio della contestazione e della lotta della popolazione tunisina che ogni settimana insorge in località differenti contro le autorità della così detta transizione democratica. Gli ultimi gravissimi eventi si sono registrati a Siliana poche settimane fa quando durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: scontri tra polizia e manifestanti a Sidi Bouzid, città ribelle!

  La tensione monta in Tunisia dove le manifestazioni, al di là del blackout dei media occidentali, non cessano di moltiplicarsi e di puntare con estrema risolutezza contro il partito islamista al potere e le istituzioni. Dopo le elezioni dello scorso autunno il governo non ha mai mostrato l’interesse e la disponibilità di realizzare parti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: e il Rif si solleva!

Al Hoceima, Nador, Imzouren, Boukidan, Ajdir, e ovviamente Bni Bouayach e molti altri paesi e cittadelle sono in queste ore teatro di manifestazioni, proteste, cortei e presidi mentre la polizia inviata in forze tenta di riconquistare il territorio con plotoni di celere che battendo il passo si fanno largo tra le folle ostili nei mercati, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: a Bni Bouayach si scatena la rivolta dei disoccupati

Escalation di sangue, brutalità e violenza poliziesca da martedì 8 marzo a Bni Bouayach, cittadella del nord-est del Marocco situata tra la costa e le montagne del Rif, dove da mesi si susseguono iniziative di lotta guidate dal movimento 20F e dai disoccupati organizzati. Cortei, sit-in, blocchi stradali sono all’ordine del giorno a Bni Bouayach […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intervista: “sono Maya Hannouk… del movimento 20 febbraio”

  Quali sono le cause della tensione in Marocco? La situazione economica è molto difficile e di conseguenza la situazione sociale è molto tesa. Le promesse di riforma non hanno dato frutti e dunque la politica dei grandi progetti pubblicizzati finora è un fiasco. Infine, ci siamo resi conto  che la nuova squadra del re altro non era che una messa in scena che fu completata intorno al 2004. Da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: la rivolta di Taza chiama alla solidarietà

Ma dopo poco anche precari, disoccupati e giovani proletari si sono uniti alla protesta che è stata fin da subito duramente repressa dalla polizia. Il duro intervento degli agenti non ha però isolato il movimento che nei giorni seguenti si è conquistato la solidarietà del resto degli abitanti che sono scesi in piazza per manifestare […]