InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nicaragua: Sterminio politico di oppositori

||||

Nelle ultime settimane la dittatura Ortega Murillo è stata protagonista di un’ondata di repressione politica senza precedenti in Nicaragua.

Il regime ha incarcerato, senza passare attraverso le garanzie processuali, i precandidati Cristiana Chamorro, figlia dell’eroe nicaraguense Pedro Joaquín Chamorro e della ex presidente Violeta Barrios, Arturo Cruz, professore dell’INCAE, nominato ambasciatore del Nicaragua a Washington dal governo di Ortega nel 2007, Félix Maradiaga, ex presidente della chiusa ONG Istituto di Studi Strategici e di Politiche Pubbliche (IEEPP), e Juan Sebastián Chamorro, ex presidente della Fondazione Nicaraguense per lo Sviluppo Economico Sociale (FUNIDES), facente parte del Consiglio Superiore dell’Impresa Privata  (COSEP). I nominati sono iscritti alle primarie per scegliere il candidato alla presidenza da parte dell’opposizione, nell’unica casella disponibile che rimaneva come opposizione -dopo che il regime aveva cancellato improvvisamente la personalità giuridica del partito nella Coalizione Nazionale-, per cercare di unire i voti anti-dittatura della maggioranza dei nicaraguensi.

Pochi giorni dopo, la Polizia ha catturato i dirigenti dell’opposizione José Pallais e Violeta Granera, e quasi tutta la dirigenza del partito UNAMOS, composta principalmente da due generazioni del sandinismo critico: Ana Margarita Vigil, Suyen Barahona, Tamara Dávila, femministe e figlie di vecchi dirigenti, e i comandanti guerriglieri Hugo Torres e Dora María Téllez, riconosciuti per le loro eroiche partecipazioni nella lotta anti somozista, così come Víctor Hugo Tinoco, ex vicecancelliere nel decennio rivoluzionario.

Sono stati catturati anche l’ex presidente del COSEP, José Adán Aguerri, e il presidente esecutivo della Banca della Produzione  (BANPRO), Luis Rivas. I 16 arresti arbitrari si completano con due funzionari amministrativi delle organizzazioni civili indagate, detenzioni accompagnate dal congelamento dei conti di alti dirigenti e da altre misure.

Recentemente il regime ha anche annunciato l’ordine di togliere il segreto bancario, il congelamento dei conti e l’emissione di ordini di restrizione migratoria a 13 ex dirigenti del centro di pensiero FUNIDES, che include vari grandi capitali del paese.

Tutti sono accusati di lavaggio di denaro, avendo ricevuto fondi dagli Stati Uniti, attraverso le sue agenzie, di terrorismo e tradimento della patria per aver effettuato presunte attività contro la sovranità nazionale, come promuovere o applaudire l’applicazione di sanzioni a membri del circolo di potere del governante.

Questa ondata di sterminio politico contro gli oppositori si basa su leggi approvate nel dicembre del 2020 dal parlamento controllato da Ortega. Queste leggi ledono diritti fondamentali e sono marcatamente incostituzionali, e la loro implementazione si realizza senza nessuna indipendenza dagli altri organismi dello stato, totalmente docili al dittatore.

Tutte queste persone dell’opposizione detenute si trovano in isolamento e in carceri d’indagine, eccetto Cristiana Chamorro alla quale hanno dato gli arresti domiciliari. Le sue udienze si effettuano senza i suoi avvocati, nonostante le proteste dei suoi familiari. Tutte le catture sono state effettuate mediante travolgenti operazioni di polizia, perquisizioni di case prolungate per ore -buona parte di queste durante la notte- furti di cellulari, computer, memorie elettroniche, macchine fotografiche, e con eccessi di forza contro persone che non opponevano nessuna resistenza, né erano armate. La comandante Dora María Téllez è stata colpita allo stomaco, Ana Margarita e Violeta sul viso, secondo i racconti di testimonianze diffusi dai familiari.

Inoltre, per il fatto che si stanno realizzando le pratiche investigative, alla maggior parte è stata comminata la detenzione di 90 giorni, prima di passarli ad un giudice, secondo una recente e brutale riforma del codice processuale penale creata precisamente per reprimere gli oppositori. Per le indagini sono state citate personalità come Sergio Ramirez, Fabio Gadea Mantilla e altri 20 giornalisti riconosciuti nazionalmente e internazionalmente, padroni di media e di piattaforme digitali indipendenti. Questi sono interrogati sulla linea informativa o su quello che dicono nei loro articoli giornalistici, e li si minaccia di applicare la Legge sui Ciberdellitti, un’altra perla repressiva.

Questi recenti arresti portano a più di 130 il numero di prigionieri e prigioniere di coscienza in Nicaragua. Alcuni sono detenuti da più di 24 mesi, dall’esplosione sociale del 2018. Un altro caso è quello di Marvin Vargas, il primo prigioniero politico della dittatura, che nel 2021 ha compiuto 10 lunghi anni di sequestro arbitrario in una cella di massima sicurezza.

A scarsi cinque mesi dalle elezioni generali del novembre 2021, questa è una scalata implacabile e brutale che non ha nessuna razionalità, se non essere il demenziale proposito di intimorire il popolo del Nicaragua con sistematiche pratiche di terrorismo di stato. L’obiettivo è bloccare azioni di resistenza civile, in un panorama di stato d’assedio e legge marziale di fatto che dalla sollevazione popolare del 2018 si vive quotidianamente in Nicaragua.

Lo scorso maggio, quando è stata approvata la controriforma della Legge Elettorale ed è stato eletto un Consiglio Elettorale totalmente subordinato a Ortega, settori dell’opposizione hanno avvertito che “la frode è già cominciata” e che quest’anno si vedranno continuare le frodi perpetrate dal regime nelle precedenti elezioni. Ortega e il suo circolo sono afferrati al potere e non sono disposti a consegnarlo attraverso i voti, salvaguardandosi con l’apparato poliziesco e paramilitare dispiegato da molti anni.

D’altra parte, gli arresti degli oppositori sono stati spiegati da alcuni portavoce del regime, come è abituale Ortega ha mantenuto un totale mutismo. La giustificazione la trovano in una presunta guerra contro l’intervento dell’imperialismo. Così, l’ondata di detenzioni l’hanno chiamata “Operazione Danto 2021”, per ricordare le proprie basi nell’operazione  (Danto 88) dell’Esercito Popolare Sandinista (EPS) realizzata nel 1988 di fronte alle unità della Contra, operazione che incluse attacchi alle sue basi in Honduras, e che implicò l’uso massiccio di soldati e di risorse belliche da parte dell’EPS. Il regime pone questo episodio di arresti arbitrari come un’operazione di guerra, quando dall’altra parte c’è una ribellione civica e non violenta della cittadinanza. Con questi racconti vogliono anche scuotere e mantenere unita una sempre più ridotta base orteghista.

Questi medesimi portavoce anticipano che Ortega sarebbe disposto a negoziare, ma direttamente con gli Stati Uniti dato che bisogna parlare “con il padrone del circo e non con i pagliacci”. L’obiettivo di catturare queste figure dell’opposizione sarebbe anche di usarle come ostaggi in un eventuale negoziato, offrendo la loro libertà in cambio della sospensione delle sanzioni.

Il peggiore scenario che abbiamo pronosticato, di aperta frode elettorale e continuità del regime, si dispiegherebbe con la compiacenza di un settore della grande imprenditoria, alla quale non importano le istituzioni democratiche. Questo settore si rassegna ad una facciata democratica di suffragi vuoti e negoziati per una stabilità e una governabilità che beneficino i loro interessi privati, che da alcuni anni sono i medesimi di Ortega, trasformato ora in uno degli uomini più ricchi del paese.

Ma noi, la gioventù, la classe contadina, le donne, i movimenti sociali e tutti i settori popolari, che siamo la maggioranza, continuiamo a puntare su un vero cambiamento che includa libertà per tutte le prigioniere e i prigionieri politici, così come giustizia per gli assassinati e le vittime della brutale repressione del 2018. Questo, accompagnato da elezioni veramente pulite e partecipative, dove sia rispettata la volontà popolare.

La maggior parte dei dirigenti popolari che si sono posti alla testa della ribellione del 2018, sono stati obbligati all’esilio, sono in carcere, nascosti o morti. Questo spiega perché il regime sia riuscito -attraverso la violenza e il terrore- a mantenere il controllo sui quartieri e le comunità. Ma sappiamo che la repressione non è efficace per tutto il tempo e che la cittadinanza conserva nella propria memoria le orme di lotte e resistenze passate, aspettando il momento più opportuno per sollevarsi di nuovo, sicuramente solo il popolo salva il popolo.

* Mónica Baltodano: Comandante guerrigliera della Rivoluzione Popolare Sandinista del 1979. Ricercatrice sociale e storica. Participante alle lotte contro il potere oppressore, il patriarcato e il capitale.

17 giugno 2021

Desinformémonos

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

nicaragua

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Nakba dei Bambini: come Israele sta prendendo di mira il futuro palestinese

Questa guerra non riguarda solo la morte. Si tratta di rendere la vita impossibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nicaragua: il sandinismo alle urne

Riceviamo e pubblichiamo questa interessante cronaca delle elezioni in Nicaragua dell’8 novembre 2021 che contestualizza le complessità della situazione nel paese latinoamericano. Di Marco Gatto Venerdì 5 novembre Mick Wallace, europarlamentare irlandese, gruppo GUE, tifoso granata, sbarca a Managua, Nicaragua, con un piccolo seguito di 5 persone: siamo un italiano, un francese e tre irlandesi, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I comandanti invecchiano sempre male. Sulle proteste in Nicaragua.

La situazione in Nicaragua si sta naturalmente normalizzando, ma il processo iniziato con le giornate di aprile è tutt’altro che alla fine. Le cifre pubblicate, d’altro canto, attestano il numero dei morti a 45 e 200 feriti nelle giornate tra il 18 e il 30 Aprile. La maggior parte di loro studenti. Quasi tutte le morti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ahi! Nicaragua, piccola Nicaragua

Riprendiamo questo contributo di Raúl Zibechi, giornalista militante e studioso dei movimenti sociali dell’America Latina, sulle grandi manifestazioni che stanno attraversando il Nicaragua in queste settimane contro la riforma della previdenza sociale varata dal governo di Daniel Ortega e Rosario Murillo e sulla violenta repressione che ne è seguita. di Raúl Zibechi Traduzione a cura del Comitato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nicaragua, la frenata di Ortega sulle riforme non ricompone la frattura dopo i tumulti e i 25 morti nel Paese

Il Governo del Nicaragua ha deciso di fare un passo indietro (almeno per ora) e ritirare la riforma strutturale del sistema previdenziale avallata lo scorso 16 Aprile. Dalle parole di ieri della consorte dell’ex guerrigliero sandinista Daniel Ortega, ora governatore del paese, traspare l’intenzione di calmare le acque dopo la dura ondata repressiva seguita alle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nicaragua: proteste contro il Gran Canal

“Non vogliamo il canale, il Nicaragua non diventerà una cinalandia”. I nicaraguensi protestano contro  la costruzione del Canale interoceanico che dividerà in due il paese di Marina Zenobio Protestano i nicaraguensi durante l’inaugurazione dei lavori del megaprogetto per la costruzione de canale che attraversando l’intero paese congiungerà l’Atlantico al Pacifico. “Nicaragua non diventerà una cinalandia” , […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Giustiziato il dittatore Anastasio Somoza Debayle

Da meno di un anno Anastasio Somoza Debayle, ultimo della cosiddetta “dinastia dei Somoza”, è esiliato in Paraguay, dopo che la vittoria del Frente sandinista de liberación nacional in Nicaragua lo aveva costretto alla fuga. L’ultimo dittatore della famiglia Somoza, al potere dal 1967 dopo la morte del fratello e, prima ancora, del padre, Anastasio […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Sandino, general de hombres libres

21 febbraio 1934 La notte del 21 febbraio 1934, Augusto Cesar Sandino, dopo un colloquio con il neo presidente Sacasa, all’uscita del palazzo presidenziale di Managua viene catturato e poi ucciso dalla Guardia Nacional. La storia del Nicaragua di inizio ‘900 è storia di liberali e conservatori, presidenti corrotti che si alternano alla guida di […]