InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Non c’è più nulla”. Nel Libano colpito dalla crisi anche il pane scarseggia

||||

Il costo di un paniere alimentare di base per una singola famiglia è ora cinque volte il salario minimo nazionale, afferma l’Osservatorio di crisi dell’Università americana di Beirut.

Fonte: english version

Agence France Presse – 13 agosto 2021

Immagine di copertina: Un fornaio libanese insacca il pane appena sfornato mentre la gente fa la fila fuori da una panetteria nella città costiera meridionale di Sidone – 13 agosto 2021  (Foto di Mahmoud ZAYYAT / AFP)

BEIRUT: Michael Hamati esce da una lunga coda in una panetteria di Beirut, il sudore che gli goccipola dalla fronte, mentre il collasso economico del Libano provoca crescenti carenze, compreso il pane.

“Non c’è più niente in questo paese”, ha detto il 72enne, mentre dietro di lui dozzine di persone urlano nel caldo bollente per il loro turno.

I libanesi si sono riversati nelle panetterie prima dell’alba di venerdì, alla disperata ricerca di pane a un prezzo accessibile in un paese in cui il carburante e le medicine ormai scarseggiano.

La corsa è arrivata dopo che la banca centrale ha dichiarato mercoledì che non poteva più permettersi di sovvenzionare il carburante in Libano.

Il Paese, alle prese con disordini politici dal 2019, è stato colpito dalla peggiore crisi economica globale degli ultimi 150 anni, secondo la Banca Mondiale.

Almeno il 78% della popolazione di oltre sei milioni di persone vive al di sotto della soglia di povertà e le imprese riescono a malapena a restare a galla.

In meno di due anni, la lira libanese ha perso più del 90% del suo valore rispetto al dollaro sul mercato nero

Molte panetterie hanno già chiuso perché non possono permettersi l’aumento del costo del carburante necessario per alimentare i generatori privati, poiché le interruzioni dell’elettricità durano circa 20 ore al giorno.

Quelli che rimangono aperti hanno razionato la produzione per far durare più a lungo la farina sovvenzionata che ricevono dallo stato, causando carenze nei negozi e nei supermercati.

Hamati è arrivato in una panetteria di Beirut la mattina presto, preparandosi a una lunga attesa.

“Questa è la prima volta che vengo in questa panetteria. Non c’è più pane nei negozi”, ha detto all’AFP.

“Forse che è rimasto qualcosa in Libano?” chiede.

– Code dalle 3 del mattino –

Il Libano è stato attanagliato dalla crisi del carburante dall’inizio dell’estate, con gli importatori che accusano il governo di ritardo nell’apertura di linee di credito per finanziare le importazioni.

Le autorità hanno accusato i distributori di accumulare scorte per venderle a prezzi più elevati sul mercato nero o oltre confine in Siria.

“I panifici non hanno i mezzi per assicurarsi il combustibile… e non sappiamo se lo riceveremo dallo stato”, ha affermato Ali Ibrahim, che guida il sindacato dei proprietari di panetterie.

“Ce ne danno abbastanza per due giorni… anche se panetterie e mulini dovrebbero riceverne abbastanza per un mese.”

Nel distretto Nabaa di Beirut, Jacques al-Khoury cerca di organizzare una coda di dozzine di persone in attesa fuori dal suo panificio per il pane.

La fila è iniziata già alle 3:00 del mattino, proprio quando ha iniziato a infornare per la giornata.

“Tutte le panetterie di questa zona hanno chiuso e la pressione è tutta su di me”, ha detto.

Khoury, 60 anni, ha affermato di ricevere 36 tonnellate di farina sovvenzionata dallo stato al mese, ma con l’aumento della domanda  dura solo una settimana.

Nella città settentrionale di Tripoli, la più povera del Libano, molte panetterie sono state costrette a chiudere, mentre i supermercati hanno smesso di vendere il pane.

– ‘Pane raffermo’ –

Anche le poche panetterie di Tripoli rimaste aperte faticano a tenere il passo con la domanda.

“Stiamo razionando la quantità di pane che distribuiamo ai negozi”, ha detto un dipendente di uno dei più grandi panifici della città.

“Stiamo fornendo loro la metà del normale quantitativo”.

In una panetteria nella città meridionale di Sidone, i residenti possono acquistare solo un sacchetto di pane bianco ciascuno.

Secondo le Nazioni Unite, i prezzi del cibo sono aumentati fino al 400 per cento.

Il costo di un paniere alimentare di base per una singola famiglia è ora cinque volte il salario minimo nazionale, afferma l’Osservatorio di crisi dell’Università americana di Beirut.

“Una volta pagato l’affitto, non abbiamo più soldi”, ha detto Mohammad Abdul Qader, un dipendente di una pasticceria che deve provvedere a cinque figli.

“Il cibo è diventato così costoso che non possiamo più permetterci la carne. Guardo il macellaio da lontano, e poi vado per la mia strada”, ha detto. “Ieri ho mangiato solo pane raffermo con cipolla e pomodoro”.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

libano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una fragile (sanguinosa) tregua

Alle 10 di questa [ieri] mattina è partita la tregua di 60 giorni (rinnovabile) tra Israele e Hezbollah, orchestrata dagli Stati Uniti e in parte dalla Francia. Una tregua fragile e sporca, che riporta la situazione ad un impossibile status quo ex ante, come se di mezzo non ci fossero stati 4000 morti (restringendo la guerra al solo Libano) e 1.200.000 sfollati su un paese di circa 6 milioni di abitanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I giornalisti israeliani si uniscono al Genocidio trasmesso in diretta

Un noto giornalista israeliano ha recentemente fatto saltare in aria una casa in Libano come parte di un servizio giornalistico mentre era al seguito dell’esercito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vice-capo di Hezbollah afferma che esiste ora una “nuova equazione” nella lotta contro Israele

In un recente discorso televisivo, il vicesegretario generale di Hezbollah, Naim Qassem, ha dichiarato che il gruppo di resistenza libanese si è completamente ripreso dai recenti colpi e sta operando sotto una “nuova equazione” volta a intensificare i suoi attacchi contro lo Stato di occupazione israeliano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.