InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuova bomba ad Istanbul, quali possibili intepretazioni?

Non passa giorno senza che arrivi una nuova notizia dalla Turchia, sempre più al centro della scena internazionale. Ieri è stata la volta di un’esplosione nella metropolitana di Istanbul, nei pressi della stazione di Bayrampasa, che fortunatamente non ha provocato nessuna vittima ma solamente qualche ferito lieve e non in pericolo di vita. Per alcuni commentatori l’obiettivo più che la stazione della metropolitana sarebbe stato una camionetta che trasportava alcuni reparti di polizia, passata nello stesso punto dell’esplosione qualche secondo prima.

 

Complicato, proprio per l’atteggiamento borderline della Turchia in questa fase, dare una lettura univoca dell’accaduto. Inanzitutto ancora non sono ancora chiari i contorni dell’accaduto: non è chiara la modalità di realizzazione dell’esplosione, nè i suoi responsabili. Va sottolineato come non ci siano ancora state dichiarazioni ufficiali governative che attribuiscano la colpa di quanto successo a qualcuno. I fatti arrivano a pochi giorni dall’omicidio di Tahir Elci, uno dei più prominenti avvocati curdi, che ha scatenato a Diyarbakir – la vera e propria capitale del Kurdistan turco – giornate di scontri e di reazione al coprifuoco dichiarato dalle autorità, ma ovviamente non è ai curdi che si guarda nel gioco delle ipotesi.

 

Da un lato l’azione potrebbe aver senso per la strategia di Daesh, che potrebbe aver voluto attaccare la Turchia al fine di farle pagare il “passo indietro” rispetto alle coperture più o meno velate che questa ha dato finora ai militanti jihadisti in chiave anti-curda e anti-Assad. Passo indietro obbligato dalla spinta franco-americana a dare una risposta forte, quantomeno nel breve periodo, a Daesh dopo gli attentati di Parigi. Sottolineare questo aspetto è importante per far risaltare come non ci sia in generale alcuna uniformità tra Turchia e ISIS, come alcune letture affermano forse un po’ troppo ingenuamente. Esiste senza dubbio un rapporto di strumentalità, una utile reciprocità che però non è strategia complessiva coincidente e talvolta entra in rotta di collisione di fronte alle mosse di altri attori, soprattutto ai livelli alti della geopolitica.

 

Allo stesso modo è evidente che quanto successo può risultare utile anche a Erdogan, sia per mantenere alta una tensione funzionale al suo processo accentratore del potere, sia per smentire “nei fatti” l’attacco di Putin nei suoi confronti; lo zar russo aveva poche ore prima accusato – come probabilmente è in verità – la Turchia di aiutare lo Stato Islamico comprandone il greggio al mercato nero. Con quanto avvenuto Erdogan può continuare a gran voce ad urlare di fronte alla comunità internazionale di essere una vittima, e non un alleato dell’ISIS cercando cosi di rilegittimarsi dopo la storiaccia dell’abbattimento del jet russo , maldigerita – aldilà delle retoriche ufficiali -da ampie componenti della NATO.

 

Una NATO che ad ogni modo si è ricompattata intorno all’alleato turco, costringendo Erdogan ad alcune mosse non mediabili. Inanzitutto la concessione di utilizzo del suo spazio aereo a Germania, Francia e USA; in secondo luogo è stato costretto ad avviare un dispositivo retorico per lui inusuale, spingendo su una de-escalation nei confronti della Russia e affermando di essere pronto ad un incontro con Putin per normalizzare la situazione, per quanto rifiutandosi alcun tipo di scusa ufficiale.

 

Putin intanto prosegue con la sua opera di sanzionamento alla Turchia, con blocchi allo scambio in ambito alimentare, turistico e culturale: sarà da vedere quanto il congelamento delle relazioni porterà allo scoppio di problematiche in relazione al gasdotto Turkish Stream, uno dei più importanti progetti geo-energetici russi e architrave della strategia anti-ucraina di lungo periodo della Federazione Russia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bombaistanbulturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hollywood Strike: firmato un contratto storico

Dopo 146 giorni si conclude lo sciopero portato avanti dagli sceneggiatori e sceneggiatrici di Hollywood, grazie al sostegno del sindacato SAG.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto sulla Palestina: sempre più apartheid e l’arresto di Khaled El-Qaisi

Il 31 Agosto, dopo una vacanza di un paio di settimane o poco più, Khaled assieme alla moglie Francesca e il figlio di quattro anni si sono diretti in Cisgiordania al ponte di Allenby, per fare rientro in Giordania per poi poter partire in aereo da Amman.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mehmet Dizin è stato preso in custodia per l’estradizione in Italia

Con accuse inventate dalle autorità turche, Mehmet Dizin, che vive in Germania dal 1980, è stato arrestato mentre si trovava in vacanza in Italia ed è ora in attesa di estradizione in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestinesi e sauditi si uniscono contro la normalizzazione con l’apartheid israeliano

Il Comitato Nazionale Palestinese BDS (BNC) si schiera con la maggioranza del popolo fraterno dell’Arabia Saudita nella sua schiacciante condanna degli sforzi di normalizzazione tra la dittatura saudita e l’apartheid israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché Khaled fa paura a Israele

Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso in un carcere israeliano. Fino ad oggi nessuna autorità ne ha spiegato le ragioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto sui diritti umani: Le denunce di tortura in Turchia sono aumentate del 22%, la maggioranza proviene dalle regioni curde

La Fondazione turca per i diritti umani (TİHV) ha rivelato un aumento del 22% delle denunce legate a tortura e maltrattamenti nel corso del 2022. Si sospetta che una maggioranza significativa delle denunce provenga da minacce e percosse motivate politicamente, con il 68,8% delle richieste provenienti da regoni a maggioranza curda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia arma Erdogan per la campagna di sterminio del popolo kurdo

L’Italia ha autorizzato vendite di sistemi di morte al regime turco per il valore di 582 milioni di euro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: preparativi per una nuova invasione?

Cosa vuole il governo fascista di Erdoğan da Baghdad e Hewlêr? Sta preparando piani di occupazione per aree come Gare e chiede sostegno per esse? Sta anche pianificando nuovi attacchi a Maxmur e Shengal? È chiaro che il KDP sta giocando con il fuoco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La progettata diga turca sul Tigri a Cizre potrebbe danneggiare l’ambiente e le comunità curde

Il progetto della “diga di Cizre” sul fiume Tigri nella provincia a maggioranza curda di Şırnak (Şirnex) è stato approvato, suscitando preoccupazioni per la distruzione ecologica e la potenziale crisi idrica nella regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerîla Tv pubblica un filmato d’azione di YJa Star in Girê Cûdî

Il portale online Gerîla TV ha pubblicato un video di un’azione di guerriglia da parte delle YJA Star (Associazioni delle donne libere) nella zona di resistenza di Girê Cûdî nel Kurdistan meridionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turchia: la battaglia della foresta contro la miniera di carbone

Per due anni, gli abitanti della regione di Muğla hanno tenuto sotto controllo 315 ettari di bosco, dove la società turca YK Energy sta cercando di espandere la sua miniera di carbone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

100 anni di occupazione – 100 anni di silenzio

Firmando il Trattato di Losanna nel 1923, la Turchia ha distrutto ogni speranza per i curdi del diritto all’autodeterminazione e alla creazione dello stato indipendente che sognavano.