InfoAut
Immagine di copertina per il post

Oaxaca: 66 prigionieri politici, 415 femminicidi e 79 esecuzioni

Al contrario le violazioni di questi diritti sono aumentate nello stato e il tema dell’impunità diventa sempre più preoccupante.
Esempio di questo, sono i crimini commessi nel 2006 contro i membri del movimento sociale riunito nell’Assemblea Popolare dei Popoli dell’Oaxaca, oltre all’assassinio di difensori dei diritti umani e alla violenza femminicida (forma estrema di violenza di genere contro le donne, fatta dall’insieme delle condotte misogine che può culminare nell’omicidio e in altre forme di morte violenta di donne), precisano coloro che fanno parte di questa associazione civile femminista.
A partire dalle elezioni del giugno 2015, l’Oaxaca vive in uno stato d’emergenza di fatto, come conseguenza dell’arrivo massiccio e illegale di elementi della polizia federale, della Gendarmeria e dell’esercito, gli stessi che oggi sono presenti sul territorio oaxachegno con lo scopo di bloccare la mobilitazione sociale degli insegnanti di fronte alla cosiddetta Riforma Educativa.
Unito a questo, c’è un clima ostile verso la società in generale, e di incertezza, persecuzione e criminalizzazione verso i membri del movimento sociale e dei maestri.
Oaxaca: ibrido di impunità, crisi, maquillage e simulazione istituzionale
Stato d’emergenza di fatto, crisi dei diritti umani, alti livelli di impunità, politica di maquillage istituzionale e simulazione dell’alternanza. Con queste definizioni, Yesica Sánchez Maya, membro del Consorzio per il Dialogo Parlamentare e l’Equità, rappresenta la situazione che attualmente c’è nello stato dell’Oaxaca.
La difensora dichiara che il tema dell’alternanza nello stato del 2010 ha creato una certa aspettativa riguardo alle possibilità di cambiamenti, situazione che non è mai avvenuta. Spiega che in effetti Gabino Cué, militante del Partito della Rivoluzione Democratica, ha un patto per la governabilità con l’amministrazione federale, guidata da Enrique Peña Nieto. “L’alternanza è simulata, c’è una reale intromissione del governo federale nelle decisioni intraprese dal governo di Cué”.
In questo senso, continua la femminista, il discorso politico di protezione dei diritti umani che l’amministrazione locale ha sostenuto risulta ingannevole, giacché nonostante la creazione di istituzioni come la Procura Specializzata in Indagini dei Delitti di Importanza Sociale (che opera con pochi fondi e personale), queste non riescono a concretizzare il proprio mandato, fatto che si traduce con l’incremento delle violazioni dei diritti umani di attivisti, difensori e della popolazione in genere.
Di fronte all’inefficacia del suo lavoro, il governo di Gabino Cué ha optato per fare una “buona politica di maquillage della situazione reale”, con la nomina di Eréndira Cruz Villegas, alla guida della Difensoria dei Diritti Umani del Popolo dell’Oaxaca.
Riguardo al tema dell’impunità, Yesica Sánchez allude all’aspettativa che ricade sulla Commissione della Verità dell’Oaxaca, creata per indagare le violazioni dei diritti umani commesse nello stato nel 2006: Che suderà a febbraio o marzo 2016 quando la Commissione consegnerà il suo rapporto, se fino ad ora i responsabili dei fatti, tra i quali l’ex governatore Ulises Ruíz, non sono stati giudicati né castigati? Quante possibilità di manovra avranno i membri della Commissione affinché le loro scoperte siano riconosciute e ammesse ufficialmente? si domanda.
Il periodo elettorale che si avvicina (a giugno 2016 saranno rinnovati il governatorato, il Congresso e le presidenze municipali dell’Oaxaca) allarma particolarmente la difensora, che dichiara: “C’è preoccupazione perché questo coinvolge, per quanto riguarda la vulnerabilità e il rischio, gli attivisti, i difensori e i dirigenti sociali impegnati. Temiamo che si scatenino i regolamenti di conti che caratterizzano la fine del sessennio”.
Yesica Sánchez mette in evidenza il lavoro che la società civile oaxachegna svolge di fronte a questo panorama eccessivamente avverso. “Il suo ruolo è di equilibrio, vigilanza e documentazione per creare elementi che permettano di rendere visibile l’altra faccia della medaglia. Ma i loro apporti vanno più in là dell’elaborazione e della presentazione di rapporti. Di fronte all’inazione o all’omissione deliberata dei funzionari, è la società civile che si addossa, in molti casi, i compiti che competono allo stato”.
Un esempio di ciò è l’accompagnamento che offrono agli attivisti o ai difensori che a causa di quanto fanno sono stati aggrediti e, pertanto, contano su misure di protezione di un qualche tipo. Ciononostante, facendo ciò che tocca alle organizzazioni governative, la gestione dell’applicazione di queste misure rappresenta un’esperienza logorante, nella misura in cui lo stato nel suo insieme “rinvia e ostacola” questi processi.

da comitatocarlosfonseca.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

diritti umanifemminicidiGabino Cué MonteagudooaxacarifugiatiYesica Sánchez Maya

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Mai più zitte, mai più sole!

Non una di Meno torna in piazza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una Di Meno rilancia: mai più sole mai più zitte

Il 16 dicembre Non Una di Meno invita nuovamente a scendere in piazza contro la violenza sulle donne e di genere.