InfoAut
Immagine di copertina per il post

Oaxaca: 66 prigionieri politici, 415 femminicidi e 79 esecuzioni

Al contrario le violazioni di questi diritti sono aumentate nello stato e il tema dell’impunità diventa sempre più preoccupante.
Esempio di questo, sono i crimini commessi nel 2006 contro i membri del movimento sociale riunito nell’Assemblea Popolare dei Popoli dell’Oaxaca, oltre all’assassinio di difensori dei diritti umani e alla violenza femminicida (forma estrema di violenza di genere contro le donne, fatta dall’insieme delle condotte misogine che può culminare nell’omicidio e in altre forme di morte violenta di donne), precisano coloro che fanno parte di questa associazione civile femminista.
A partire dalle elezioni del giugno 2015, l’Oaxaca vive in uno stato d’emergenza di fatto, come conseguenza dell’arrivo massiccio e illegale di elementi della polizia federale, della Gendarmeria e dell’esercito, gli stessi che oggi sono presenti sul territorio oaxachegno con lo scopo di bloccare la mobilitazione sociale degli insegnanti di fronte alla cosiddetta Riforma Educativa.
Unito a questo, c’è un clima ostile verso la società in generale, e di incertezza, persecuzione e criminalizzazione verso i membri del movimento sociale e dei maestri.
Oaxaca: ibrido di impunità, crisi, maquillage e simulazione istituzionale
Stato d’emergenza di fatto, crisi dei diritti umani, alti livelli di impunità, politica di maquillage istituzionale e simulazione dell’alternanza. Con queste definizioni, Yesica Sánchez Maya, membro del Consorzio per il Dialogo Parlamentare e l’Equità, rappresenta la situazione che attualmente c’è nello stato dell’Oaxaca.
La difensora dichiara che il tema dell’alternanza nello stato del 2010 ha creato una certa aspettativa riguardo alle possibilità di cambiamenti, situazione che non è mai avvenuta. Spiega che in effetti Gabino Cué, militante del Partito della Rivoluzione Democratica, ha un patto per la governabilità con l’amministrazione federale, guidata da Enrique Peña Nieto. “L’alternanza è simulata, c’è una reale intromissione del governo federale nelle decisioni intraprese dal governo di Cué”.
In questo senso, continua la femminista, il discorso politico di protezione dei diritti umani che l’amministrazione locale ha sostenuto risulta ingannevole, giacché nonostante la creazione di istituzioni come la Procura Specializzata in Indagini dei Delitti di Importanza Sociale (che opera con pochi fondi e personale), queste non riescono a concretizzare il proprio mandato, fatto che si traduce con l’incremento delle violazioni dei diritti umani di attivisti, difensori e della popolazione in genere.
Di fronte all’inefficacia del suo lavoro, il governo di Gabino Cué ha optato per fare una “buona politica di maquillage della situazione reale”, con la nomina di Eréndira Cruz Villegas, alla guida della Difensoria dei Diritti Umani del Popolo dell’Oaxaca.
Riguardo al tema dell’impunità, Yesica Sánchez allude all’aspettativa che ricade sulla Commissione della Verità dell’Oaxaca, creata per indagare le violazioni dei diritti umani commesse nello stato nel 2006: Che suderà a febbraio o marzo 2016 quando la Commissione consegnerà il suo rapporto, se fino ad ora i responsabili dei fatti, tra i quali l’ex governatore Ulises Ruíz, non sono stati giudicati né castigati? Quante possibilità di manovra avranno i membri della Commissione affinché le loro scoperte siano riconosciute e ammesse ufficialmente? si domanda.
Il periodo elettorale che si avvicina (a giugno 2016 saranno rinnovati il governatorato, il Congresso e le presidenze municipali dell’Oaxaca) allarma particolarmente la difensora, che dichiara: “C’è preoccupazione perché questo coinvolge, per quanto riguarda la vulnerabilità e il rischio, gli attivisti, i difensori e i dirigenti sociali impegnati. Temiamo che si scatenino i regolamenti di conti che caratterizzano la fine del sessennio”.
Yesica Sánchez mette in evidenza il lavoro che la società civile oaxachegna svolge di fronte a questo panorama eccessivamente avverso. “Il suo ruolo è di equilibrio, vigilanza e documentazione per creare elementi che permettano di rendere visibile l’altra faccia della medaglia. Ma i loro apporti vanno più in là dell’elaborazione e della presentazione di rapporti. Di fronte all’inazione o all’omissione deliberata dei funzionari, è la società civile che si addossa, in molti casi, i compiti che competono allo stato”.
Un esempio di ciò è l’accompagnamento che offrono agli attivisti o ai difensori che a causa di quanto fanno sono stati aggrediti e, pertanto, contano su misure di protezione di un qualche tipo. Ciononostante, facendo ciò che tocca alle organizzazioni governative, la gestione dell’applicazione di queste misure rappresenta un’esperienza logorante, nella misura in cui lo stato nel suo insieme “rinvia e ostacola” questi processi.

da comitatocarlosfonseca.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

diritti umanifemminicidiGabino Cué MonteagudooaxacarifugiatiYesica Sánchez Maya

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Mai più zitte, mai più sole!

Non una di Meno torna in piazza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una Di Meno rilancia: mai più sole mai più zitte

Il 16 dicembre Non Una di Meno invita nuovamente a scendere in piazza contro la violenza sulle donne e di genere.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La marea transfemminista inonda Roma. Non Una Di Meno: “Siamo almeno 500 mila”

Con in testa un grande striscione “Transfemministe ingovernabili” è partito questo sabato pomeriggio dal Circo Massimo di Roma l’imponente corteo di Non Una Di Meno contro la violenza sulle donne e la violenza di genere, in occasione della giornata del 25 novembre.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Se domani non torno, distruggi tutto.

Anche a Torino appuntamento per una manifestazione contro la violenza patriarcale sabato 25 novembre alle ore 15 da piazza Carlo Felice.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso un 25 novembre di rabbia e di lotta.

In questi giorni i fatti stanno imponendo un’accelerazione alle mobilitazioni previste per il 25 novembre, giornata contro la violenza patriarcale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Pensati libera”. Verso il 25 novembre, cresce la rabbia e la necessità di ribaltare la violenza.

Stiamo assistendo a un bombardamento mediatico forse senza pari da quando Giulia è stata ritrovata morta uccisa dal suo ex fidanzato.