InfoAut
Immagine di copertina per il post

Obama: ambiente pulito, affari sporchi

Che il Pianeta goda di cattiva salute è un dato di fatto, anche i grandi sporcaccioni se ne sono accorti, almeno dal 1992: Summit della Terra (Conferenza Onu di Rio de Janeiro). Ma a parte le chiacchiere, poco o nulla hanno fatto. E la situazione diventa sempre più pericolosa. Qualche ingenuo potrebbe pensare che Obama cerchi di porre rimedio a una possibile catastrofe, in cui verrebbero  coinvolti anche padroni e politicanti. In realtà, neppure di fronte alla catastrofe, i padroni dimenticano il profitto.

L’iniziativa di Obama è una furbata. E sporca. Non per nulla i media europei sono stati abbastanza tiepidi. A ben vedere, è una crociata contro il carbone che non tocca assolutamente il nucleare, energia tutt’altro che pulita.

Il Piano Energia pulita non è altro che un tentativo di devalorizzare una quota significativa del capitale fisso Usa, eliminando le centrali elettriche a carbone e parte delle miniere. Solo una parte, poiché alcune sono in fase di dismissione (o sono già dismesse) altre, ristrutturate, da alcuni anni indirizzano la loro produzione di carbone verso il Regno Unito, la Germania, l’Olanda, la Corea del Sud e il Giappone (dopo il disastro nucleare di Fukushima).

La devalorizzazione darebbe spazio a forti investimenti nello sviluppo delle cosiddette energie pulite: nucleare (ovviamente sicuro!), fotovoltaico/solare, eolico e, dulcis in fundo, il magico fracking (shale oil), sulla cui sicurezza sussistono forti dubbi.

Sono tutte tecnologie in cui gli Usa sono all’avanguardia (quando non ne hanno il monopolio) e, inoltre, rispetto ad altri Paesi (come l’Europa), godono di una posizione privilegiata per la disponibilità di vaste aree poco abitate in cui impiantarle. Salvo creare qualche inconveniente per le aree agricole.

Sul piano competitivo, gli Usa potranno trarre importanti vantaggi, soprattutto nei confronti della Ue, stretta tra spinte produttivistiche e preoccupazioni ambientaliste. Preoccupazioni, queste ultime, che invece toccano molto marginalmente i Paesi del Terzo Mondo, in primis Cina e India, che, per restare al passo della «globalizzazione», condanneranno le loro popolazioni e vivere (e morire) in un ambiente sempre più mefitico. Dove, tra l’altro, proliferano le più sporche produzioni che il civile Occidente delocalizza.

Ma anche i proletari yankee avranno poco da viver sani e felici, poiché il progetto di Obama non tocca assolutamente anzi, implicitamente, esalta una produzione industriale mortifera, come per esempio le tante acciaierie tipo Ilva di Taranto, che producono acciaio per automobili che appestano lande sempre più cementificate. E nei luoghi di lavoro, gli operai continueranno a sputar sangue, per la maggior gloria del profitto. Nonostante l’energia pulita.

Questo è il mondo proposto da Obama. Ma il diavolo potrebbe metterci la coda, facendo crollare il piano ancor prima di decollare. Nonostante sia un intervento tutto sommato modesto, il Piano Energia pulita si infila in un ginepraio di interessi contrastanti e potrebbe creare sciagure peggiori di quelle che vorrebbe evitare.

Dino Erba, Barna, 5 agosto 2015

da Corto Circuito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

energiaobamaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”