InfoAut
Immagine di copertina per il post

Obama, Hu e il convitato di pietra

Un incontro tutto sommato interlocutorio quello di Obama con il presidente cinese Hu Jintao in visita di stato a Washington, anche se non privo di segnali interessanti o, a seconda, inquietanti.

Interlocutorio perchè uno dei due, Obama, è un’anatra zoppa dopo il catastrofico risultato delle elezioni di midterm, costretto a fronteggiare un Congresso ostile e nonostante le concessioni generose per la business community. L’altro, Hu,si avvia a essere sostituito il prossimo anno con un cambio della guardia già definito ma dai contorni da decifrare. Nessun accordo eclatante, allora, e tanto meno un qualche passo significativo verso la definizione di un quadro chiaro e stabile dei rapporti reciproci. Una lacuna destinata a ripercuotersi sugli assetti globali e sul decorso della crisi, come lamentava qualche giorno fa Kissinger in un articolo dal titolo allusivo Evitare una guerra fredda tra Stati Uniti e Cina. La visita di stato ha comunque sia offerto alcuni segnali interessanti.

Innanzitutto, vi si è arrivati dopo un anno di tensioni sul piano diplomatico-militare: vendita di armi statunitensi a Taiwan, sanzioni statunitensi all’Iran, incontro Obama-Dalai Lama, crisi coreana e accuse a Pechino di esercitare scarse pressioni su Pyongyang, quasi scontro diplomatico sino-giapponese nel Mar Giallo, nobel al “dissidente” Liu Xiaobao, progressi militari cinesi, e in generale la rinnovata offensiva diplomatica dell’amministrazione Obama, dal Vietnam all’India, volta a un neanche tanto velato tentativo di accerchiamento della potenza cinese. Sul piano economico, poi, ripetute sono state le richieste statunitensi per una rivalutazione dello yuan, fino alla minaccia di contromisure protezionistiche, e per un riequilibrio dell’interscambio commerciale.

Le percezioni reciproche, insomma, sono improntate a crescente sospettosità tra le due èlites, con quella cinese che teme una possibile politica di contenimento da parte statunitense, e Washington che sottolinea i pericoli insiti nell’ascesa pacifica del Dragone cinese stigmatizzandone la mancanza di “responsabilità” (ovvero, accettazione della gerarchia e delle regole del gioco statunitensi). Questo mentre i due paesi cono costretti a collaborare pena il precipitare rovinoso della crisi globale finora evitato appunto da questo cosiddetto G2 informale.

Non è un caso allora se il viaggio di Hu è stato preceduto da una serie di discorsi e prese di posizione di alte figure dell’amministrazione statunitense – Clinton, Gates, Geithner – “inusualmente franche”, come scrive il Council on Foreign Relations, e dal contenuto non propriamente cordiale. Pechino da parte sua teme che la politica monetaria rilassata della Federal Reserve non solo causi una fiammata speculativa e inflazionistica alla propria economia ma rappresenti di fatto una svalutazione del dollaro con perdita secca per le proprie riserve denominate nella moneta verde. Hu ha espresso questa preoccupazione, seppur con cautela, e ha definito il sistema monetario internazionale dominato dal dollaro un “prodotto del passato“.

La visita stessa ha inoltre confermato che i ruoli tra le due parti si stanno invertendo, in certa misura, soprattutto rispetto al primo anno dell’amministrazione Obama allorché il segretario di stato e poi il presidente, smarriti per le conseguenze della crisi, erano corsi a Pechino in cerca di sostegno. Ora gli statunitensi si sono mostrati nuovamente determinati e aggressivi, con Hu Jintao piuttosto sulla difensiva (il che non mancherà di sollevargli critiche all’interno, in un dibattito ben altrimenti vivace di quanto lo si immagina da noi). E’ quanto ha scritto a chiare lettere il New York Times: “Mr. Obama ha tenuto un comportamento eccessivamente deferente con Mr. Hu nei loro incontri a Pechino. Questa settimana dovrà far meglio” (leggi articolo NYT). L’ostilità raggelante manifestata a Hu dal Congresso in perfetto spirito bipartizan parla poi da sè. Senza dimenticare che la campagna di midterm ha mostrato toni decisamente anti-cinesi su entrambi i fronti politici.

Cosa c’è dietro? In estrema sintesi, negli States il meccanismo della crescita dei profitti via debito, a più di due anni dall’esplosione della bolla subprime e in assenza di una ripresa economica, ha ripreso a marciare a pieno ritmo ma riversandosi all’esterno grazie alle enormi iniezioni di liquidità a tasso zero della Fed. Questa politica monetaria aggressiva volta a stornare la crisi sugli altri è indispensabile per Washington per evitare o almeno dilazionare l’insolvenza di fatto di buona parte del sistema finanziario, pubblico e privato, degli stati e delle municipalità. Ne stanno facendo le spese i debiti sovrani dei paesi europei periferici, ma anche l’Asia orientale e la Cina rischiano di non rimanerne indenni. La manipolazione “creativa” del dollaro resta as usual lo strumento principale per il controllo dei flussi globali di valore. Di contro, Pechino sta sì iniziando a prendere delle prime (timide) contromisure: diversificazione delle riserve, investimenti sui bond europei a supporto dell’euro, transazioni in yuan sulla piazza offshore di Hong Kong, e all’interno misure di raffreddamento delle tensioni speculative immobiliari. Ma non ha armi “pesanti” a disposizione a misura che non è in vista un mutamento sostanziale nel percorso di crescita degli ultimi due decenni legato a esportazioni e debito U.S. I timidissimi accenni a un corso più “socialdemocratico”, anche in rapporto alle lotte operaie della scorsa primavera-estate, restano appunto accenni difficili da misurare in prospettiva.

Per poter proseguire sulla direttrice della crescita economica ed evitare tensioni sociali l’èlite cinese deve così fare buon viso a cattivo gioco (concessioni su sanzioni iraniane, secessione sudanese, Corea del Nord, rivalutazione di fatto della moneta causa inflazione crescente). Almeno finché il gioco non si farà veramente duro. E intanto diviene via via più pressante il problema di cosa farsene dei forzieri ripieni di dollari in via di svalutazione se Wasghinton continuerà a bloccare due condizioni cruciali per un passaggio di fase del capitalismo cinese: l’acquisto di assets pesanti sul mercato statunitense e il trasferimento di alta tecnologia.

Si ripropone, con toni ad oggi attutiti ma in crescendo, l’impasse dell’attuale dis/ordine globale con gli States che svolgono un ruolo sempre più predatorio, la Cina senza alternative forti e con un’attitudine fondamentalmente reattiva e l’Europa in mezzo che abbozza tentativi di autonomizzazione. Ma del resto, nel quadro di una crisi sistemica irrisolta, non è dall’alto che ci aspettiamo alternative…

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinacrisiobama

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il pensiero politico e la “New Left” dentro la Repubblica Popolare Cinese

Proprio di questo e in particolare di “New Left” cinese nell’arco degli ultimi decenni parliamo in questa conversazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società