InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina: l’Olp sospende il coordinamento alla sicurezza con Israele

Stop al coordinamento alla sicurezza con Israele. Lo ha deciso ieri il Consiglio Centrale dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, nel corso del suo 27esimo meeting. La risoluzione votata ieri sospende uno degli aspetti più criticati da parte palestinese degli Accordi di Oslo del 1994: la coordinazione alle attività di sicurezza con le autorità israeliane, che negli anni ha spinto buona parte del popolo palestinese e della società civile a tacciare l’Autorità Nazionale di collaborazionismo con l’occupante.

Nella risoluzione si legge che la sospensione è dettata dall’attuale situazione politica e fa appello a Tel Aviv perché “si assuma le responsabilità previste dal diritto internazionale” in qualità di potere occupante: “La coordinazione alla sicurezza in tutte le sue forme con le autorità dell’occupazione israeliana sarà interrotta alla luce del mancato rispetto da parte di Israele degli accordi siglati tra le due parti”.

Insomma, non gestiamo più la sicurezza insieme fino a quando Israele non rispetterà quanto previsto dal diritto internazionale. Questo il messaggio dell’Olp, seppure l’attuale situazione politica non sia certo una novità. Di nuovo c’è la chiamata al boicottaggio di tutti i prodotti israeliani, “non solo quelli delle colonie” e il rifiuto “a riconoscere Israele come Stato ebraico”. Sul versante interno, la risoluzione chiede alle varie fazioni politiche palestinesi di facilitare il processo di riconciliazione nazionale, soprattutto alla luce delle necessità di Gaza, ancora piegata dalle conseguenze dell’attacco israeliano della scorsa estate, e di “tenere il più presto possibile le elezioni parlamentari”.

Una risoluzione all’apparenza completa che va a toccare i tanti aspetti della questione palestinese ad oggi irrisolti. Il voto segue ad una serie di iniziative assunte dall’Anp, tra cui l’adesione alla Corte Penale Internazionale e la decisione di denunciare Israele per crimini di guerra il prossimo primo aprile. Stavolta si va a toccare il coordinamento alla sicurezza, colonna portante degli Accordi di Oslo, attraverso la quale le autorità militari israeliane riescono ad agire con maggiore efficacia nei Territori grazie alle informazioni e alle azioni – indirettamente congiunte – con la polizia palestinese. Ciò si traduce, nella pratica, nella possibilità per l’esercito israeliano di entrare in Area A (secondo Oslo, parte della Cisgiordania sotto il completo controllo, civile e militare, palestinese) per condurre raid o arresti senza venir fermato dalle forze palestinesi; lo scambio di informazioni tra servizi segreti; l’arresto preventivo da parte palestinesi di soggetti sospettati di voler pianificare attacchi contro Israele.

Un tasto critico, che nel tempo ha fatto crollare i consensi verso l’Anp e Fatah, partito di governo. Tanto critico che il presidente Abbas – che è al tempo stesso anche presidente dell’Olp – non ha ancora commentato il voto. Per cui è ancora difficile dire se tale risoluzione entrerà in vigore o resterà, come spesso accaduto, lettera morta. Non commenta nemmeno Tel Aviv. Plauso invece da Hamas.

da Nena News

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israeleolppalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.