InfoAut
Immagine di copertina per il post

PALESTINA: MISSILI E BOMBE SU GAZA. MEDICI, GIORNALISTI E MINORI NEL MIRINO

||||

Sono almeno 212 i morti dell’aggressione israeliana a Gaza, in Palestina. Tra loro,  61 sono minori. 1.400 i feriti. I più gravi, 263, sono passati dal valico di Rafah per essere curati in Egitto.

I numeri sono però purtroppo parziali. Secondo il ministero della sanità di Gaza, sotto le macerie di edifici bombardati da Israele vi sono ancora morti e feriti. Uno di questi attacchi ha ucciso il medico Ayman Abul Al-Ouf, la moglie e 5 figli.

Ouf era una figura di primo piano, noto nella comunità medica internazionale e punto di riferimento dell’ospedale Shifa, il più grande della Striscia, che gli ha intitolato una delle sue sale.

Nel pomeriggio un raid aereo israeliano ha poi colpito edifici residenziali nei pressi di una clinica del Ministero della Salute a Gaza, senza preavviso di evacuazione. Almeno 5 le vittime, decine i feriti.

Il tutto mentre i media gazawi rendono noto che Israele ha ventilato all’agenzia Onu Unrwa la possibilità di bombardare due scuole Onu a Gaza, al-Aqsa e al-Buraq, dove hanno trovato rifugio migliaia di persone, bambini e famiglie, sfollate dalle loro loro case. Due bombe sono cadute vicino a una di queste scuole. A dirlo il direttore dell’Unrwa, Matthias Schmale, che ha denunciato come “Israele non stia consentendo corridoi umanitari al nostro personale. Abbiamo più di 41.000 persone in 50 scuole, quindi sarebbe di grande preoccupazione se una di queste installazioni venisse colpita direttamente”.

Colpita da una bomba anche la sede del PCRF, il Fondo internazionale per i bambini palestinesi.

Proprio i minori sono le prime vittime dell’aggressione israeliana.

I Giovani Palestinesi d’Italia hanno diffuso il video di una bambina gazawi, di 10 anni, che si sfoga davanti alla sua abitazione distrutta da un missile. La traduzione con la voce di Giulia, della Redazione. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/05/bimba-palestina-TRADOTTA-gr19.mp3{/mp3remote}

Contro la popolazione di Gaza non ci sono solo le bombe, indiscriminate, ma anche i blackout elettrici, con la centrale di Gaza che dice di avere combustibile solo fino a stasera, lunedì 17 maggio.

Sul fronte militare, invece, nel pomeriggio nuova salva di razzi dalla Striscia verso il sud di Israele in risposta ai continui raid aerei israeliani.

Sempre in Israele c’è il fronte interno, ancora più caldo: domani, martedi 18 maggio, sciopero generale promosso dal sindacato “Arab High Follow-Up Committee” con manifestazioni in tutta la Palestina storica (pre 1948) per chiedere la fine delle violenze israeliane sia nei territori palestinesi sotto occupazione che in tutto Israele.

Oltre ai medici e alle scuole, nel mirino ci sono poi i giornalisti. Sabato 15 maggio Israele ha bombardato la torre Jala’a, 12 piani, che ospita a Gaza le redazioni internazionali e in particolare Al Jazeera e Associated Press. Un crimine di guerra diretto a impedire che dalla Striscia escano testimonianze dirette di quanto sta accadendo. Gli Usa hanno chiesto a Israele di “giustificare” l’attacco, mentre la direttrice dell’Associated Press, Sally Buzbee, ha chiesto un’indagine indipendente, con la motivazione che “il pubblico merita di conoscere i fatti”.

L’intervista a Lorenzo Forlani, giornalista freelance e collaboratore di diverse testate sul Medio Oriente. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/05/lorenzo-forlani-storia-e-commento-bombardamenti-israeliani.mp3{/mp3remote}

Novità arrivano sul fronte  delle trattative diplomatiche. Egitto e Qatar, dopo il fallimento della riunione Onu di domenica 16 maggio, visto il veto Usa a ogni mossa contro Tel Aviv, starebbero cercando di negoziare un stop temporaneo. Sullo sfondo ci sarebbe poi la proposta di Hamas di una tregua “di lungo termine”. Tel Aviv vuole la riconsegna dei corpi di due soldati uccisi e la liberazione di due civili israeliani detenuti a Gaza.

In Palestina c’è poi l’inviato del dipartimento di Stato Usa, Hadi Amr, che ha incontrato il presidente Anp Abu Mazen, che ha chiesto a Washington “di intervenire per mettere fine alle aggressioni di Israele”. Gli Usa però hanno altro in testa: Biden ha dato l’ok all’accordo militare con Tel Aviv da 735 milioni di dollari in missili e munizioni speciali Usa, mentre ha bloccato per la terza volta una dichiarazione congiunta del Consiglio di sicurezza Onu contro le violenze.

A Washington la sinistra dem protesta: al Congresso diversi interventi per chiedere un deciso cambio di rotta, da Alexandra Ocasio Cortez – che ha denunciato il “regime di apartheid in vigore in Israele, una definizione condivisa da ONU, HRW e altre organizzazioni internazionali”- a Rashida Tlaib, che si è presentata in aula indossando una kefiah palestinese.

Chiudiamo questa pagina tornando in Italia dopo le massicce manifestazioni del 15 maggio. “Non è una guerra, è un massacro”, “Basta disinformazione”, sono alcuni degli slogan comparsi fuori dalle sedi romane delle principali testate giornalistiche e emittenti televisive nazionali, da LA7 a Repubblica, dal Corriere alla Rai. Un’azione rivendicata dai militanti del Fronte della Gioventù Comunista, del Fronte Comunista e del Collettivo Militant.

A Livorno invece portuali in lotta contro il transito della nave portacontainer Asiatic Island. Al suo interno ci sarebbero diversi contenitori carichi di armi ed esplosivi diretti proprio in Israele, al porto di Ashdod. “Armi – denunciano i portuali, che hanno detto di non avere intenzione di movimentarle – che serviranno a massacrare la popolazione civile palestinese”.

L’intervista a Giovanni, coordinatore Usb dei portuali di Livorno. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/05/Giovanni-porto-Livorno-armamenti-israeliani.mp3{/mp3remote}

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.