InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paraguay: nessuna notizia di Lichita

||||

La ragazza, figlia di prigionieri politici della guerriglia, sarebbe stata rapita dai militari agli ordini del presidente Mario Abdo Benítez e dal 30 novembre 2020 non si hanno più sue notizie. Carmen Elizabeth Oviedo Villalba è figlia di Alcides Oviedo e Carmen Villalba, prigionieri politici dell’Ejército del Pueblo Paraguayo.

di David Lifodi da La bottega del Barbieri

 

A fine luglio ha destato scalpore l’espulsione dal Paraguay della missione umanitaria argentina promossa per cercare la diciassettenne Elizabeth Carmen Oviedo Villalba, soprannominata Lichita, desaparecida dal 30 novembre 2020 e figlia di Alcides Oviedo e Carmen Villalba, prigionieri politici e militanti dell’Ejército del Pueblo Paraguayo detenuti dal governo paraguayano nel carcere Buen Pastor di Asunción.

Oltre un mese fa, il governo di Mario Abdo non ha concesso alla delegazione umanitaria il permesso per entrare nella zona di Yby Yaú ( a 350 km dalla capitale Asunción), dove lo scorso novembre è stata vista per l’ultima volta la giovane di origine argentina durante un’azione condotta dalla Fuerza de Tareas Conjuntas contro la guerriglia dell’Epp. “Il governo paraguayano non vuol sapere cosa ne è stato di Lichita né intende rendere conto dell’operazione di polizia che, il 2 settembre 2020, si è conclusa con l’uccisione di due ragazzine, María del Carmen Villalba e Lilian Mariana Villalba, scambiate per guerrigliere dai militari paraguayani”, hanno denunciato gli esponenti della missione umanitaria.

Le speranze di ritrovare viva Elizabeth Carmen Oviedo Villalba si fanno ogni giorno più flebili, come teme anche la madre, da diciassette anni in carcere a seguito dell’arresto quando era responsabile delle cellule clandestine di Patria Libre, da cui poi è nato l’ Ejército del Pueblo Paraguayo.

Il motivo per cui Lichita è desaparecida risiede probabilmente nel fatto che la ragazza è testimone oculare dell’omicidio delle due cugine di undici anni, a seguito del quale il governo di Mario Abdo è stato travolto dalle critiche.

La campagna per chiedere verità e giustizia per María del Carmen Villalba e Lilian Mariana Villalba, argentine, non si è mai interrotta, come testimoniato dall’escrache di fronte al Consolato del Paraguay a La Plata per denunciare l’immobilismo di Asunción, da cui non è mai partita né una reale attività di ricerca di Lichita né è stata fatta luce sull’assassinio delle due undicenni. El Estado paraguayo es infanticida è stato uno degli slogan maggiormente scanditi dai manifestanti in occasione dell’escrache.

Composta da esponenti dell’Asamblea Permanente por los derechos humanos, dal Movimiento Popular Nuestramérica e dallla Secretaría de Trabajadores Migrantes y Refugiados de la Unión de Trabajadores de la Economía Popular (UTEP), la missione umanitaria argentina ha sottolineato il doppio gioco del governo paraguayano che, ufficialmente, ha promesso di interessarsi della sparizione di Lichita, ma che in realtà non si è mosso in alcun modo.

Il 19 novembre 2019 Lichita, insieme alle due cuginette, era tornata in Paraguay, dalla città argentina di Misiones, per visitare i genitori e gli altri esponenti del gruppo guerrigliero che si nascondevano nel dipartimento di Concepción. L’idea dei loro familiari era quella di farle tornare in Argentina nel marzo 2020 per riprendere la scuola, ma il dilagare della pandemia da Covid-19 le ha bloccate in Paraguay fin quando, il 2 settembre scorso, in occasione di un attacco della Fuerza de Tareas Conjuntas contro l’accampamento guerrigliero dell’Epp, Lilian e María Carmen sono rimaste uccise, mentre il presidente Abdo si pavoneggiava con fierezza davanti ai giornalisti per l’uccisione di due guerriglieri accusando l’Epp di utilizzare minori per la lotta armata e ribadendo più volte l’infelice e vergognosa dichiarazione hay que liquidarles a todos, con riferimento all’Ejército del Pueblo Paraguayo.

Quanto a Carmen Elizabeth Oviedo Villalba, si teme che sia stata rapita dall’esercito paraguayano, ma soprattutto che vada incontro al destino di Lilian e María Carmen, torturate brutalmente prima di essere uccise e, proprio per questo motivo, le organizzazioni per i diritti umani si chiedono perché lo Stato paraguayano se la prenda con delle minorenni per debellare la guerriglia trasformandole in obiettivi militari.

Peraltro, in relazione Lilian e María Carmen, il presidente paraguayano aveva tentato di spacciare le due minorenni come esponenti dell’ Ejército del Pueblo Paraguayo, attribuendo ad entrambe la maggiore età prima che il caso dei falsos positivos fosse svelato.

La Plataforma Social Memoria y Democracia (Paraguay) e la Liga Argentina por los derechos humanos hanno ripetutamente invitato Abdo Benítez ad attivarsi per la liberazione di Lichita, convinti che il presidente sappia dove si trova la ragazza, ricordando inoltre come la storia della Fuerza de Tarea Conjunta sia stata caratterizzata da molteplici episodi di violenza, ma da parte dello Stato paraguayano finora l’unica risposta è stata il silenzio.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

desaparecidosparaguay

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Finanziarizzazione della terra: nuove dinamiche di appropriazione della rendita fondiaria e territoriale

Già nel 1982 Harvey 1 richiamava l’attenzione sul fatto che “nel capitalismo avanzato la terra è trattata come un’attività finanziaria; ciò che si compra e si vende non è la terra ma il diritto ad appropriarsi della sua rendita”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerriglia dell’EPP sequestra l’ex vicepresidente del Paraguay Óscar Denis Sánchez

Rappresaglia per l’assassinio di due bambine per mano dell’Esercito. L’ex vicepresidente del Paraguay tra il 2012 e il 2013 e ricco proprietario terriero, Oscar Denis Sánchez, è stato sequestrato dall’Esercito del Popolo Paraguayano (EPP) insieme ad un lavoratore della sua tenuta nel nord di questo paese. Gli investigatori collegano questo fatto con l’assassinio di due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bañados de Asunción: dignità e autonomia

“Lo stato non si prende cura di noi. Noi poveri ci prendiamo cura di noi poveri”, recita un cartello all’entrata di una delle mense popolari installate dagli abitanti a Bañado Sur di Asunción, dove tutti i giorni mangiano centinaia di bambini e bambine, anziani e vicine di uno dei quartieri più poveri dell’America Latina. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico, ancora scomparsi i 20 studenti dopo l’attacco dei granatieri

Altri 13 sono detenuti e 8 sono stati ricoverati nell’Ospedale Generale di Chilpancingo, Dr. Raymundo Abarca Alarcón. Dalla Normale informano che almeno 4 di loro presentano un quadro grave. L’attacco Circa 250 normalisti su 7 autobus erano giunti nel pomeriggio nella città di Chilpancingo. L’attacco è avvenuto quando stavano tornando verso la Normale Isidro Burgos, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

43 studenti desaparecidos di Ayotzinapa: il punto ad un anno dal 26/09/2014

Le scuole normali rurali hanno una storia lunga e fanno parte della tradizione di lotta post rivoluzione del 1910 nel Messico. Da sempre sono luoghi di formazione alternativi, luoghi di formazione che permettono al mondo rurale e indegeno messicano di non perdere la loro storia. Per questo le scuole normali rurali sono da sempre oggetto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Liberi i poliziotti responsabili della scomparsa dei 43 di Ayotzinapa

Di fronte allo sguardo e l’omessa azione dei militari, questo gruppo armato è stato il responsabile di aver fatto scendere i giovani studenti dagli autobus su cui viaggiavano. Sembra che durante l’amministrazione di José Luis Abarca “Los Bélicos”, equipaggiati con armi di grosso calibro, controllassero le entrate e le uscite di Iguala, nonostante ciò, sembra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico, assedio al parlamento di Chilpancingo. Inaugurato monumento ai 43 di Ayotzinapa

Nella giornata di ieri una marcia di protesta nella cittadina è stata guidata dai compagni dei normalistas e dagli insegnanti locali (questi ultimi a loro volta vittime di una dura repressione poliziesca lo scorso febbraio). Dopo essersi diretti verso la sede del Congresso del Guerrero, i manifestanti hanno prima sfondato i cancelli dell’edificio per poi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico, a 6 mesi dalla scomparsa dei 43 di Ayotzinapa ancora in piazza con determinazione

Nella giornata di ieri, giovedì 26 marzo, nella data esatta del sesto anniversario della scomparsa dei 43, una manifestazione di circa 2000 persone ha sfilato per le strade di Città del Messico per chiedere la presentazione in vita degli studenti; come in tutte le precedenti giornate di “azione globale”, il Comitato dei parenti di Ayotzinapa […]