InfoAut
Immagine di copertina per il post

La guerriglia dell’EPP sequestra l’ex vicepresidente del Paraguay Óscar Denis Sánchez

||||

Rappresaglia per l’assassinio di due bambine per mano dell’Esercito.

L’ex vicepresidente del Paraguay tra il 2012 e il 2013 e ricco proprietario terriero, Oscar Denis Sánchez, è stato sequestrato dall’Esercito del Popolo Paraguayano (EPP) insieme ad un lavoratore della sua tenuta nel nord di questo paese. Gli investigatori collegano questo fatto con l’assassinio di due bambine argentine durante l’attacco dell’Esercito all’EPP, un gruppo armato che opera in Paraguay dal 2008.

La scomparsa di Denis Sánchez, di 74 anni, e Adelio Mendoza, è stata confermata dopo che il suo fuoristrada è stato trovato abbandonato nel dipartimento di Concepción, a circa 500 chilometri a nordest della capitale Asunción, secondo quanto ha confermato il presidente del Senato, Oscar Salomón.

Un portavoce della polizia ha precisato che il fuoristrada di Denis è stato trovato dai lavoratori della sua tenuta con le porte aperte e dei volantini della guerriglia al suo interno, nel cammino che porta alla sua azienda conosciuta come Tranquerita.

0009781454

Nel messaggio, il gruppo denominato Brigata Indigena dell’EPP avverte possidenti, amministratori, fattori, impresari della soia e cittadini mennoniti che aggrediscono e abusano delle comunità indigene “non rimarranno senza punizione”.

Giovedì, Beatriz Denis, figlia dell’ex vicepresidente, ha specificato in una conferenza stampa che all’interno del veicolo è stato trovato al lato del conducente l’orologio e la fede matrimoniale dell’ex politico, mentre in quello dell’accompagnatore hanno trovato un mazzo di chiavi.

Il fatto avviene un settimana dopo l’assassinio di Lilian e María Villalba, ambedue di 11 anni, di nazionalità argentina e probabilmente figlie dei due principali capi di questo gruppo. Questo crimine è avvenuto il 2 settembre scorso, durante un attacco della Forza di Operazione Congiunta (FTC) paraguayana ad un accampamento della guerriglia.

Un altro dei dati che portano a questa congettura è che il veicolo di Denis Sánchez era a circa 20 chilometri dal luogo dove è avvenuta una settimana fa la sparatoria tra uomini in divisa e il gruppo clandestino.

Il sequestro è stato confermato mentre i senatori ricevevano in sessione riservata un rapporto del governo paraguayano e dei responsabile della FTC sul caso della morte delle bambine, che discolpava gli assassini. La sessione è stata immediatamente interrotta.

Oscar Denis è un dirigente del Partito Liberale Radicale Autentico (PLRA), forza politica per cui fu eletto deputato, senatore e successivamente governatore di Concepción. Si allontanò dalla vita politica dopo essere giunto alla vicepresidenza dopo essere stato nominato dal Congresso in sostituzione di Federico Franco, che assunse la presidenza dopo la destituzione di Lugo. È uno dei proprietari terrieri più ricchi del Paraguay, che si distingue per il sistematico furto di terre indigene.

11/09/2020

La Haine

 

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

paraguay

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Finanziarizzazione della terra: nuove dinamiche di appropriazione della rendita fondiaria e territoriale

Già nel 1982 Harvey 1 richiamava l’attenzione sul fatto che “nel capitalismo avanzato la terra è trattata come un’attività finanziaria; ciò che si compra e si vende non è la terra ma il diritto ad appropriarsi della sua rendita”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paraguay: nessuna notizia di Lichita

La ragazza, figlia di prigionieri politici della guerriglia, sarebbe stata rapita dai militari agli ordini del presidente Mario Abdo Benítez e dal 30 novembre 2020 non si hanno più sue notizie. Carmen Elizabeth Oviedo Villalba è figlia di Alcides Oviedo e Carmen Villalba, prigionieri politici dell’Ejército del Pueblo Paraguayo. di David Lifodi da La bottega […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bañados de Asunción: dignità e autonomia

“Lo stato non si prende cura di noi. Noi poveri ci prendiamo cura di noi poveri”, recita un cartello all’entrata di una delle mense popolari installate dagli abitanti a Bañado Sur di Asunción, dove tutti i giorni mangiano centinaia di bambini e bambine, anziani e vicine di uno dei quartieri più poveri dell’America Latina. La […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Paraguay, dove la terra semina saccheggio e morte

Con l’arrivo del Partito Colorado, che era già stato 61anni al potere, aumentano le espulsioni di popolazione contadina e la repressione. “Ciò che noi volevamo di più era un pezzo di terra un poco più grande. Volevamo piantare canna dolce in quantità sufficiente, volevamo piantare manioca, mais …”. Era ciò che chiedevano ma hanno ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Esercito del Popolo Paraguayano mette in primo piano la lotta armata nel sud dell’America Latina

Il 23 ottobre nel dipartimento di Concepción (Paraguay) un gruppo armato appartenente all’Esercito del Popolo Paraguayano (EPP) ha attaccato un gruppo delle forze della repressione e un conosciuto proprietario terriero di questo paese. Nell’attacco è morto un capo della polizia e sono stati feriti vari agenti. La guerriglia ha distrutto vari veicoli delle forze di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista alla dirigente della guerriglia paraguayana del EPP, Cármen Villalba

Cinque ore prima che la dirigente dell’organizzazione guerrigliera Esercito del Popolo Paraguayano (EPP), Cármen Villalba, fosse protagonista di uno strano e violento episodio nel carcere femminile del Buon Pastore, ad Asunción, Resumen Latinoamericano ha potuto intervistarla telefonicamente per approfondire le informazioni su che tipo di organizzazione sia l’EPP e quale sia la sua opinione sull’attuale […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monsanto colpisce in Paraguay

Utile analizzare la situazione paraguayana perché specchio di somiglianze con molti paesi dello scacchiere sudamericano, contesti in cui l’estremo squilibrio economico e sociale fra le classi si accompagna all’elevata corruzione della classe politica, alla palese “derechización” di governi che si fingono progressisti e alla pesante pressione statunitense; regni incontrastati di multinazionali che da sempre operano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paraguay, altro “golpe democratico”?

Un “golpe” democratico a seguito del quale sono scoppiati incidenti con la polizia nella capitale Asuncion invasa da suoi sostenitori, reazione ed incidenti che testimoniano l’assoluta opacità del provvedimento di impeachment con cui Lugo è stato fatto abdicare dal parlamento di cui aveva perso la maggioranza.   A Lugo è stata infatti imputata l’incapacità di contrastare la […]