InfoAut
Immagine di copertina per il post

Partigiani delle SDF/YPG occupano la base aerea di Menagh. Esercito Libero Siriano verso il tracollo?

Nel frattempo l’equilibrio delle forze in campo in Siria è drasticamente cambiato dalla scorsa estate, principalmente grazie all’intervento della Russia putiniana (i cui bombardamenti, nella loro arbitrarietà, sono riusciti ad eliminare importanti leader ribelli) e della conflittualità interna tra le fazioni islamiste; ma anche dell’attrattiva dell’ombrello delle SDF, il cui progetto trans-etnico e trans-confessionale ha visto l’adesione di una serie di formazioni del FSA. Spinte alla defezione da quell’egemonia qaedista e settaria, prima infiltratasi e quindi prevalsa tra i sostenitori della fu primavera siriana.

Le componenti filosaudite e filoturche del FSA sono state quasi completamente espulse dalle loro roccaforti montane nella provincia di Latakia – che dominavano fin dagli albori del conflitto e da cui erano arrivate a minacciare Qardaha, città natale degli Assad. Mentre una recente offensiva governativa ha reciso in due il cosidetto corridoio di Azaz, una lingua di terra che costituiva l’ultima linea logistica del FSA nell’omonima provincia. Sviluppo che apre le porte della seconda città siriana alle bande filo-Assad – ormai tali dopo l’effettivo collasso di un esercito esaurito da cinque anni di guerra. Teatro non privo di complessità. L’impiego negli scorsi giorni delle famigerate barrel bombs da parte dell’aviazione siriana, zoccolo di fedelissimi del regime, contro i civili del quartiere curdo aleppino di Sheikh Maqsood ha visto la severa reazione delle SDF – che hanno a loro volta bombardato un checkpoint governativo nella metropoli contesa provocando morti e feriti tra i militi di Damasco, secondo quanto riportato dall’agenzia ARA news.

Rullano intanto i tamburi di guerra ai piani alti dei conflittuali interessi internazionali attorno alla guerra in Siria. L’eventuale intervento di terra minacciato da Arabia Saudita e Turchia per risollevare le sorti dei loro protetti vede notevoli ostacoli ad una sua materializzazione concreta. Ovviamente la presenza russa, ma anche la logistica di una simile operazione: una parte dell’invasione dovrebbe realisticamente partire dal territorio giordano – paese già provato dalle ondate di rifugiati in fuga dal conflitto e con la sua stessa popolazione a rischio di radicalizzazione. E da cui finora non vi è stato alcun contributo determinante per ribaltare le malandate sorti del FSA nella Siria meridionale.

Non mancano altri punti interrogativi. Da una parte il tutt’altro che trionfale andamento della guerra saudita in Yemen, in cui l’inetto comando di una coalizione pan-sunnita di oltre 10 nazioni è impantanato da oltre dieci mesi; e che sta dissanguando le casse del regno wahhabita, colpito dal basso prezzo del petrolio e già costretto ad imporre misure di austerity ed alienare parte dei propri fondi sovrani. Dall’altro la resistenza curda nel sud-est al genocidio etnico perpetrato da Erdogan, che nel caso della città martire di Cizre prosegue da quasi 60 giorni. Ma se il tiranno di Ankara si fa forte dell’appoggio della Merkel e dei miliardi di euro che l’Europa dei tagli e dei salvabanche è pronta a regalare alle sue casse, i partigiani del confederalismo democratico – che contano sul supporto della loro gente ed indirettamente sull’immane quantità di armamenti riversata nel conflitto siriano – sono pronti a rendere un inferno le sue retrovie.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Rojavasdfsiriaypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.