InfoAut
Immagine di copertina per il post

Partita l’aggressione di Erdogan alla Siria del Nord: Afrin è sotto attacco ma resisterà!

||||

Dopo mesi di minacce, incursioni e cannonate ad intermittenza sulla Siria del Nord sono partite (col nome oltraggioso di “Ramoscello d’Ulivo”) ieri alle 16 le operazioni dell’esercito turco contro l’enclave a maggioranza curda di Afrin, nel nord-ovest del paese. Una regione rivoluzionaria, finora risparmiata dai combattimenti più aspri; la quale, nonostante l’isolamento territoriale e l’embargo imposto da Ankara, si è sempre mostrata solidale ed accogliente verso chiunque pativa gli orrori del conflitto. Dai rifugiati in cerca di scampo dalla persecuzione etnica e confessionale in altre zone del paese ai residenti sciiti dell’enclave governativa sciita di Nubl e Zahra – tenuta sotto assedio per anni dagli jihadisti e salvatasi grazie ai rifornimenti garantiti dalle YPG e dalle YPJ.

Nella giornata di ieri, dopo aver rimosso parte delle barriere erette dal proprio del confine, i primi mezzi corazzati turchi si sono radunati in preparazione dell’aggressione, a cui hanno aperto la strada bombardamenti indiscriminati dell’aviazione sui centri abitati di Afrin. Si segnalano almeno 108 siti colpiti (tra cui un ospedale ed il campo profughi di Rubar), decine di feriti e tre partigiani delle YPG e sei civili uccisi – tra cui un bambino di sette anni. Successivamente sono partiti i primi combattimenti lungo la frontiera, nei villaggi di Rajo, Shengal ed Um Kosh. Nel corso di essi, secondo l’agenzia ANF, sarebbero stati distrutti due mezzi corazzati turchi.

La mossa arriva da una parte appena dopo la sconfitta dell’ISIS, ormai confinato in aree remote del paese e a lungo foraggiato dal governo di Ankara, nella sua capitale di Raqqa – conquistata proprio dalle YPG; e dall’altra nel contesto dell’offensiva governativa siriana nella regione di Idlib, ormai divenuta feudo di gruppi jihadisti e salafiti come Hayat Tahrir al Sham (ex Nusra e propaggine diretta di Al Qaeda) e Ahrar al Sham. Un’accozzaglia di fanatici riuscita a prevalere sugli altri oppositori del regime autoritario di Assad ed utilizzata sia da Erdogan che dalle monarchie del Golfo in una guerra per procura contro di esso, ed instaurare un’entità teocratica ed oscurantista. La perdita di Idlib avrebbe lasciato Erdogan sempre più sotto pressione (occupando la Turchia illegalmente pezzi di territorio siriano come le aree di Al-Bab e Darat Izza in funzione anti-curda), estromettendolo di fatto dai colloqui di pace a venire.

E’ proprio dai territori sotto controllo jihadista che la Turchia facilita l’afflusso di bande terroriste attraverso il proprio suolo, volte ad affiancare in qualità di ascari l’azione dell’esercito e dell’aviazione regolare di Erdogan. Un’invasione avversata dalle popolazioni locali, che ne respingono il disegno di restaurazione neo-ottomana e pulizia etnica: in nome di un autogoverno duramente conquistato con la rivoluzione, dopo decenni di oppressione da parte del regime di Damasco.

Qui il comunicato ufficiale delle YPG, rivolto all’opinione pubblica mondiale:

L’esercito turco di occupazione ha attaccato il cantone di Afrin e le zone limitrofe con aerei da guerra il 20 gennaio 2018. Durante l’intenso attacco iniziato alle 16 e tuttora in corso, sono stati bersagliati almeno 100 siti, incluse zone civili, postazioni delle YPG-YPJ e delle forze rivoluzionarie. L’esercito di occupazione continua a bersagliare le zone civili con 72 aerei da combattimento. Sono inoltre stati bersagliati il centro cittadino di Afrin, il campo profughi di Rubar ed alcune istituzioni civili ad Afrin. Almeno 13 civili sono feriti. Un combattente delle YPG, 2 delle YPJ e 6 civili sono stati martirizzati in questi attacchi.

Contemporaneamente agli intensi bombardamenti, le forze armate di occupazione ed i terroristi da esse controllati hanno cercato di attraversare la frontiera di Afrin nei villaggi di Kurdo e Balia nel distretto di Bilbil. I e le combattenti delle YPG e delle YPJ hanno respinto immediatamente questi attacchi, ed i soldati si sono ritirati. L’esercito occupante turco ed i suoi terroristi, dopo aver fallito l’entrata ad Afrin tramite attacco terrestre, cercano di spaventare il popolo di Afrin e di sfollarlo verso le aree controllate dalle FSA. L’attacco della Turchia perpetrato direttamente contro i civili di tutti i distretti di Afrin mostra chiaramente la sua disperazione contro le forze delle YPG e delle YPJ.

Sappiamo che, senza il permesso delle forze globali e principalmente della Russia, le cui truppe erano di stanza ad Afrin, la Turchia non può attaccare i civili utilizzando lo spazio aereo di Afrin. Perciò riteniamo la Russia responsabile quanto la Turchia, e sottolineamo che la Russia è complice del crimine turco di massacro dei civili nella regione.  

Noi, come Comando Generale delle YPG di Afrin, affermiamo che la Turchia non può sconfiggere il nostro libero arbitrio e la nostra resistenza con i suoi aerei da guerra. E’ palese che, fino a questo momento, nessuno sia fuggito da Afrin abbandonando la propria terra. Su queste basi, ribadiamo ancora una volta la nostra determinazione a proteggere la nostra terra e la nostra gente. Le Unità di Difesa del Popolo e le Unità di Difesa delle Donne difenderanno Afrin in tutte le circostanze contro il fascismo turco. Facciamo appello alla nostra gente ad unirsi ai ranghi della difesa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Afrin

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: violenta esplosione all’interno del quartier generale dei mercenari filoturchi

Nel cantone di Afrin le cose non sembrano andare tutte lisce e tranquille per gli invasori turchi e i loro ascari. Come riportato dall’agenzia di stampa Hawar (ANHA), sabato 15 gennaio un’esplosione (di cui al momento non si conoscono le cause) nel distretto di Jindires ha devastato quello che rappresenta(va) il vero quartier generale delle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il consiglio comunale di Torino prende posizione contro la sorveglianza speciale

Ieri il consiglio comunale di Torino ha approvato un ordine del giorno di sostegno ai 5 giovani torinesi inquisiti dalla procura Torino.  Partiti per sostenere a diverso titolo, nelle strutture militari e civili, la lotta contro Daesh in Siria a fianco della rivoluzione confederale, rischiano ora di essere sottoposti alla misura della “sorveglianza speciale” dallo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attentato a Manbij: 18 morti, 4 tra i soldati USA

Un commento di Davide Grasso ai microfoni di Radio onda d’urto. Siria del Nord. E’ di almeno 16 morti il bilancio dell’attentato suicida che ha preso di mira oggi, mercoledì 16 gennaio 2019, Manbij, località controllata dalle forze del confederalismo democratico e su cui, da mesi, ha messo gli occhi la Turchia di Erdogan, che continua ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SiAmoAfrin: il ricavato raggiunge il Rojava attraverso la Mezzaluna rossa

Il ricavato della campagna di solidarietà con il Kurdistan SiAmoAfrin è arrivato a destinazione! La campagna SiAmoAfrin, durata dal 25 aprile al 2 giugno 2018, ha coinvolto un gran numero di collettivi, centri sociali e associazioni accanto a individui solidali, Ong nazionali e straniere, internazionalisti impegnati in Rojava nella società civile, nelle Unità di protezione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’esperienza della rivoluzione. Eddi e Jacopo di ritorno dalla Siria del Nord

  Eddi e Jacopo sono appena tornati a Torino dopo aver passato gli ultimi nove mesi nel Kurdistan siriano. Abbiamo chiesto loro di raccontarci questa esperienza. Perché due giovani italiani hanno deciso di andare in Siria? Quale impatto con la guerra? Cosa significa in concreto una rivoluzione sociale nel 2018? Come un cambiamento radicale del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Battaglia di Al Dashisha. Aggiornamenti dal fronte

Un aggiornamento in presa diretta da due italiani arruolati nelle YPG, le unità di auto-difesa popolare della Siria del nord Nell’operazione per liberare la zona di Al Dashisha dai miliziani dell’isis, la popolazione locale, con il loro aiuto, sta dando un supporto primario ai combattenti delle Sdf. Senza il loro supporto, colmare la fame, la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Doppiogioco USA in Siria, Manbij appesa a un filo

Gli USA vendono alla Turchia la dipartita delle YPG/YPJ ed Erdogan spera di potersi spingere sempre più a ovest per eliminare l’esperienza di auto-governo laica e multiconfessionale che è cresciuta in ciò considera il suo cortile di casa.  La città di Mambij era stata liberata dalle SDF, le forze democratiche siriane a trazione curda, nell’estate […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Si Amo Afrin: una campagna per costruire solidarietà a livello globale

Segnaliamo la traduzione di questo articolo (uscito sul sito Morning Star) che contiene alcune informazioni in più sulla campagna globale di raccolta fondi “Si Amo Afrin”, anche attraverso le parole di Hawzhin Azeez, cofondatrice della Hevi Foundation e tra le coordinatrici della campagna (qui il link all’articolo originario). di Rosa Gilbert Perché i socialisti di tutto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eddi, combattente internazionale delle YPJ, per la campagna Si Amo Afrin

Il video di Eddi, combattente internazionale delle YPJ, per la campagna globale Si Amo Afrin. Riprendiamo dalla pagina facebook Si Amo Afrin questo video che Eddi, compagna italiana e combattente internazionale delle YPG, ha inviato dal Rojava con l’invito a sostenere la campagna globale di sensibilizzazione e raccolta fondi per Afrin. L’iniziativa, lanciata lo scorso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dai nostri monti alla Siria del nord, lotta partigiana!

Una lettera per il 25 aprile da alcuni italiani nella rivoluzione della Siria del nord   Settantatre anni fa l’Italia veniva liberata dall’oppressione nazi-fascista. I partigiani erano la parte di quella generazione che decise di combattere il fascismo e di lottare per una società più umana, libera e giusta. Un’impresa difficile per cui tanti hanno […]