InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paul Biggar: la stella del tech che ha mostrato l’ipocrisia della Silicon Valley su Gaza

L’innovatore newyorkese Paul Biggar ha fatto luce sul silenzio dell’industria tecnologica sulle atrocità commesse da Israele contro i civili palestinesi a Gaza e su come questo incoraggi lo Stato israeliano a proseguire impunemente le sue azioni disumane.

“Non riesco a dormire. Ogni notte sono a letto e le immagini di Gaza mi scorrono in testa. Padri che tengono in braccio i loro bambini, morti, coperti di polvere. Bombe cadute sulle case, sugli ospedali, sulle scuole. Decine di migliaia di morti in bombardamenti indiscriminati. Bambini che piangono, cercando tra le macerie le loro famiglie.

La disumanità dei soldati è insopportabile. Sparano ai civili per strada, imprigionano e torturano i bambini, spogliano e umiliano uomini innocenti [9]. Ma i soldati si divertono. Postano su TikTok, compiono crimini di guerra e poi festeggiano sulla spiaggia. Li odio. Li odio.

Non posso lavorare. Mi metto a codificare per 5 minuti prima che i loro corpi tornino. Devo lavorare, ma chi può fare una startup durante un genocidio, quando 20.000 persone sono morte, quando la fame imposta da Israele sta arrivando. Tuttavia, ci provo; la distrazione mi fa bene.

Guardo i miei colleghi – i fondatori, gli investitori, la mia rete, i miei amici, i miei consulenti. Ho paura di aprire i loro Twitter. Ogni volta che lo faccio, è una roulette: si tratta di business as usual – una nuova raccolta di fondi, l’ultima novità in fatto di AI, un nuovo modello rilasciato. I post blasé sono un sollievo. Posso dire a me stesso che sono censurati, che hanno paura di parlare del genocidio. Non possono o non sanno come farlo. È comprensibile. […]”

Questa è solo una parte del lungo sfogo di Paul Biggar: dalle stelle delle startup della Silicon Valley a militante per la Palestina in pochi giorni. Una storia esemplificativa delle tensioni che si muovono all’interno di quello che viene mostrato come un unico corpo a sostegno di Israele.

Di seguito l’intervista a Paul Biggar realizzata dalla redazione di Stakka Stakka dagli studi di Radio Blackout:

Intervista registrata Giovedi’ 11/01/24

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZABIG TECHisraelepalestinasilicon valley

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamento Adalah riguardo ai membri della Flottiglia detenuti illegalmente da Israele

Numerosi partecipanti della flottiglia hanno denunciato maltrattamenti fisici, umiliazioni e trattamenti disumani durante e dopo l’intercettazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sul cessate il fuoco

Il raggiungimento dell’accordo di cessate il fuoco e avviarne la prima fase è un risultato significativo e il primo passo di un lungo cammino verso la fine delle sofferenze del nostro popolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DDL Gasparri, per imbavagliare la solidarietà alla Palestina

Il Decreto prevede pesanti ricadute su scuola e università.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.