InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piggipedia, un egiziano a caccia di ufficiali della polizia politica

 

Piggipedia, un egiziano a caccia di ufficiali della polizia politica

 

Eʼ con un mix di humor noir e di rabbia militante, che uno dei più celebri blogger egiziani, Hossam Hamalawy, ha messo a punto “Piggipedia”, in arabo “mawsouat al jadin”, ovvero lʼenciclopedia online dei carnefici della Sicurezza di Stato egiziano. Avviso per coloro che continuano a reprimere la loro gente…

 

Da quando gli archivi di alcune caserme egiziane della sicurezza nazionale sono state saccheggiate da diversi egiziani che volevano salvare dalla distruzione la memoria storica della polizia politica del paese, molti di questi documenti sono stati immediatamente messi online, più o meno alla rinfusa. E ciò che ha deciso di fare Hamalawy è stato consultarli, recuperare le informazioni, con la finalità di fare un archivio degli ufficiali egiziani che hanno avuto delle responsabilità nei crimini commessi contro il popolo durante lʼera Mubarak.

La sua “Piggipedia” ancora agli inizi ha già una graziosa sfilza di ufficiali, le cui foto ingrandite li mostrano in trono nelle migliori pose da ufficiali. Uno tra questi è il responsabile, secondo lʼanalisi incrociata fatta da Hamalawy, della spettacolare chiusura di internet ordinata da Mubarak durante il primo venerdì della collera egiziana. “Il Corpo di Stato che ha orchestrato il black-out è stata lʼAutorità di regolazione delle telecomunicazioni, e il rappresentante del ministero degli Interni a capo dellʼagenzia in quel momento era il generale Rushdi el Qamari, di cui ho trovato il profilo e le foto nei DVD delle SS di Nasr City”, scrive Halamawy sotto la foto gigante del generale in questione.

Il blogger “cacciatore di teste” si lamenta di non essere riuscito ad avere altre informazioni sulla carriera del generale prima di diventare il capo “dellʼamministrazione generale delle comunicazioni della polizia”, nel luglio del 2010. Hamalawy ricorda che il primo ministro Essam Sharaf aveva stimato che il black-out subito dallʼEgitto durante le contestazioni a Mubarak era stato “inappropriato”, ma “qualcuno ha reso conto del fatto? Dove sono andati i membri del consiglio di amministrazione dellʼAutorità di regolazione delle telecomunicazioni”, si chiede il blogger. Altre foto di ufficiali, trovati nello stesso DVD sono stati pubblicati, come quella del brigadiere generale Ahmal el Azzazi che è stato lʼincaricato “dellʼufficio dei sindacati” per la Sicurezza Nazionale, il cui lavoro, dice ancora Hamalawy, “era di sorvegliare, arrestare, torturare, i militanti sindacalisti.

Azzazzi è una faccia familiare. Sovraintedeva personalmente alla repressione dei movimenti di protesta pro-palestinesi e pro-democratici al centro del Cairo, organizzati dai militanti di sinistra e dai sindacalisti”. Soprattutto, scrive Hamalawy, questo brigadiere comandava la repressione del famoso “mercoledì nero, il 25 maggio del 2005” dove una manifestazione contro il referendum costituzionale fu repressa con i modi più spregevoli, con i poliziotti avevano avuto lʼistruzione di aggredire sessualmente tutte le donne presenti alla manifestazione.

Nel repertorio della “Piggipedia” di Hamalawy, si possono anche consultare le liste dei delatori per la Sicurezza Nazionale che sono stati recuperati e inseriti da alcuni militanti islamisti. O ancora si trovano anche i nomi degli ufficiali che sono stati riciclati nella nuova istituzione creata per “rimpiazzare il servizio di controspionaggio della Amn Eddawla”. Il 75% dei vecchi della Amn Eddawla, inclusi 23 generali e più di 40 colonnelli, ricorda Hamalawy, sono stati tranquillamente trasferiti verso la nuova Agenzia di Sicurezza Nazionale. Ma Hossama Hamalawy, il “cacciatore di teste dellʼSS egiziana” se ne prende cura e continuerà ad archiviare, recuperare e pubblicare tutte queste preziose informazioni, prossima tappa… la Norimberga egiziana. A quando una Piggipedia araba? 

Di seguito le foto della manifestazione davanti al quartier generale delle “SS” (State Security) a Nasr City dato alle fiamme dai manifestanti. Prima dellʼincendio il movimento riuscì ad entrare nellʼedificio per prendere molti documenti e materiali della polizia politica (clicca sulle foto per aprirle).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egitto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Avere paura degli aquiloni

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori. Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia. Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]