InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pugno durissimo dello stato spagnolo contro il Govern Catalano; scatta l’ora di blocchi e mobilitazioni

|||||

Come predetto dai media generalisti spagnoli filo-monarchici, si è optato da parte degli organi supremi dello Stato di usare il pugno duro contro i politici catalani e catalanisti accusati di sedizione, ribellione e malversazione, e mostrarlo ai governanti del continente europeo e del pianeta.

In Catalogna intanto è scattata la mobilitazione di protesta; dopo le decine di migliaia di persone in piazza ieri, dalle prime ore del mattino diverse strade e autostrade sono state bloccate a Barcellona e in altri centri catalani. Molte delle iniziative messe in campo vedono la partecipazione dei Comitati territoriali di difesa del Referendum, poi della Repubblica.
Avallato l’uso dell’ articolo 155, si va ben oltre, curvando de facto la legalità in nome di una istigazione alla ribellione ritenuta altamente opinabile se non del tutto fuorviante da costituzionalisti catalani e spagnoli.

Spiccato contemporaneamente nella giornata di ieri il mandato di cattura internazionale per Puidgemont e i consiglieri che lo hanno accompagnato a Bruxelles e che sono tornati a testimoniare a Madrid. L’internazionalizzazione del caso- Puigdemont è al centro di contrastanti dichiarazioni politiche in queste ore, con ministri del governo belga che hanno criticato l’accanimento giuridico contro gli esponenti indipendentisti , e il primo ministro che al contempo chiede di evitare i commenti sull’ affaire catalano.
La giudice Lamela ieri ha ordinato che gli otto ministri indipendentisti siano separati e detenuti in cinque prigioni diverse. Sette, perchè il consigliere Santi-Vila è stato liberato sotto pagamento di una cauzione.
Il vice-presidente Oriol Junqueras e i consiglieri Raül Romeva, Jordi Turull, Josep Rull, Dolors Bassa, Carles Mundó, Meritxell Borràs e Joaquim Forn sono in prigione preventiva per avere compiuto il loro mandato che ha avviato l’iter procedurale per la proclamazione della Repubblica Catalana, mai riconosciuta internazionalmente .
L’unico ad aver avuto possibilità di uscire dalla condizione di prigionia è Santi Vila, che si era dimesso il giorno prima della votazione sulla Dichiarazione di Indipendenza del 27 Ottobre al Parlament, non con poco disappunto da parte della base del suo partito, il PdeCat. Il suo avvocato ha già depositato i 50mila euro di cauzione imposti dalla giudice per poter sottrarsi alle misure cautelari. Jordi Sanchez e Jordi Cuixart permangono in carcere già da una ventina di giorni, rei per lo Stato di sedizione relativamente all’opposizione di piazza del 20 Settembre scorso, giornata dei bliz della polizia spagnola nelle sedi dell’ Assemblea Nazionale Catalana, della CUP, e del Centro dei Media e delle telecomunicazioni della regione, culminati con quattordici arresti.

Al centro della querelle sui funzionamenti stra-ordinari dei Tribunali spagnoli, la Audencia Nacional, tribunale-chiave da 40 anni nella regolazione dei conflitti politici che hanno infiammato il paese. Un tribunale del tutto slegato dal controllo di enti terzi, che si avvale di poter processare qualunque spagnolo a prescindere dalla distanza in cui esso si trova. E che obbliga gli accusati a dover tenere deposizioni e dibattimenti sempre nella sua sede di Madrid, in aule inaccessibili al pubblico se non ai funzionari e agli staff legali richiesti in sede processuali. Ne deriva una continua disputa sulla legittimità legale e giudiziaria di quest’organo, centrale nell’arresto di centinaia di persone legate alla formazione politica dell’ ETA, così come dei conflitti di matrice anarco-insurrezionale in Galizia, Catalogna, e non solo. Ne emerge, soprattutto in rapporto legato alla conflittualità dei Paesi Baschi nei decenni scorsi, la totale arbitrarietà di condanne avvenute seppur con mancanza e omissione di prove. Uno strumento fortemente politico legato a doppio filo con gli Interni, e tornato in auge nell’ ambito dei processi legati al terrorismo di matrice jihadista negli ultimi anni. E’ stato in sintesi uno dei motivi di duro confronto politico tra governo centrale e istituzioni e partiti dei Paesi Baschi. Ora torna ad essere elemento decisionale autoritario dello statalismo spagnolo all’interno della crisi catalana.

Frattanto, le formazioni politiche catalane in questi giorni si sono mosse per capire le strategie da approntare e affinare in vista della tornata elettorale del 21 Dicembre imposta dal colpo di mano di Madrid. Se da una parte la destra unionista si interroga sulle possibilità di maggiore controllo delle emittenti comunicative pubbliche regionali, e lanciano moniti sulla reiterazione dell’ articolo 155 in caso di vittoria indipendentista, i partiti di JuntXSi e la Cup si sono ritrovati tra l’incudine e il martello, propendendo per la linea elettoralista. Chissà che a loro si affianchi, oltre che nelle mobilitazioni, la formazione di Podem, bacchettata ed espulsa da Iglesias, di fatto in frattura aperta e ostile da Catalunya en Comù e dalle dichiarazioni all’insegna dell’equidistanza istituzionale della Colau.
Ci si chiede ora se e come sostanziare le elezioni amministrative regionali indette dal Governo (tramite l’applicazione dell’articolo 155): alla necessità di una vittoria schiacciante del fronte indipendentista che gli ridia nuova linfa legittimatrice contro i paletti costituzionali, giuridici e repressivi imposti da Madrid, come mandare messaggi alle oligarchie europee, che paiono fare blocco monolitico a fianco della monarchia e del Parlamento spagnolo (nessuno escluso)? Tramite una continua mobilitazione che appaia democratica nel senso estetico di marca statunitense degli ultimi anni (tanti cartelli, strenua mediatizzazione) a cui accompagnare un rallentamento a livello amministrativo locale e dei servizi pubblici o, come in tanti dei ceti subalterni chiedono con maggiore insistenza, con scioperi incisivi e che mandino segnali di contrapposizione al mondo della finanza?

Uno sciopero bianco parrebbe scattare a momenti nei settori della pubblica amministrazione catalana all’interno del contesto di mobilitazione che porterà alla manifestazione di domenica spinta con protagonismo dell’ ANC e di Omnium per la liberazione dei prigionieri politici e il rispetto della volontà popolare. I contenuti più espliciti saranno resi noti questo pomeriggio.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

REFERENDUM INDIPENDENZA CATALUNYAspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.