InfoAut
Immagine di copertina per il post

Que passa a Barcellona? intento di report

Lo sgombero di uno storico centro sociale accende la miccia a Barcellona: tre giorni di scontri nel quartiere popolare di Sants stanno facendo tremare le autorità locali e le forze dell’ordine, superate dalla rabbia dis-organizzata dei manifestanti, perlopiu giovani. “Questo e’ un attacco a un modello alternativo per un intero quartiere e per la citta’ tutta. Le proteste non riguardano semplicemente lo sgombero che, dopo la crisi economica, non e’ stato altro che l’ennesimo colpo. La popolazione e’ arcistufa di subirne, e alla fine esplode” ha dichiarato un portavoce fittizio del Csa.

DAY 1 – LO SGOMBERO

Ore 13, lunedì 26 maggio 2014, all’indomani delle elezioni europee. La polizia irrompe nel centro sociale autogestito Can Vies, occupato dal 1997 nel quartiere popolare di Sants. L’operazione era prevista per quel giorno, gli occupanti preparati con lucchetti e una torretta improvvisata sul tetto dell’edificio. L’ultimo resistente, incatenato a un blocco di cemento dentro l’edificio, lascia lo stabile verso le 19, facendo largo a una ruspa che inizia la demolizione dei tetti dello stabile.

Nel frattempo, centinaia di solidali si concentrano nella prossima Plaça de Sants, ultimo punto raggiungibile prima dell’ingente cordone di polizia che circonda tutte le vie attorno a Can Vies. Da lì, un corteo improvvisato passa per le strade del quartiere, ribaltando cassonetti e cercando la complicità dei vicini. La presenza poliziesca è forte e la tensione cresce durante tutto il pomeriggio, culminando in una carica di alleggerimento. Fino alle 20, quando una manifestazione di un migliaio di persone si muove dalla vicina stazione dei treni verso la zona del Csa, presidiata dalle forze dell’ordine.

Arrivati in Plaça de Sants, la manifestazione viene ufficialmente sconvocata, e i disordini hanno inizio: un gruppo di manifestanti alza una barricata in una strada laterale, dove si trova un furgone di Tv3, emittente pubblica locale, che viene incendiato. Poche decine di secondi più tardi, le camionette si fanno largo tra la manifestazione, disperdendo il grosso dei riuniti. Solo un paio di gruppi resistono incendiando barricate in due vie laterali, ma la tensione dura poco e i resistenti si disperdono nelle labirintiche strade del quartiere. La caccia all’uomo ha quindi inizio, provocando due arresti, rilasciati a piede libero, e l’attacco, da parte della polizia, alle vetrine de La Directa – rivista indipendente vicina ai movimenti sociali – e de La Ciutat Invisible, una cooperativa autogestita molto attiva nel quartiere.

DAY 2 – QUEL CHE NON T’ASPETTI

Il secondo giorno di proteste inizia con una notizia inaspettata: le dimissioni del comandante della polizia regionale, Manel Prat, da mesi sotto l’occhio dei riflettori per diversi episodi di brutalità poliziesca.

Alle 20 un migliaio di persone si sono concentrate in Plaça de Sants dirigendosi poi verso la sede del distrito (circoscrizione). Lì si sono trovati un ingente cordone di polizia che ha caricato i manifestanti cercando di disperderli. Durante questa operazione, la polizia ha lasciato scoperta l’area del centro sociale, dove era parcheggiata la ruspa che stava ultimando la demolizione. Il corteo, facendo marcia indietro, ha quindi approfittato il momento e un gruppo di manifestanti ha preso fuoco alla ruspa per poi ripiegare e concentrarsi nella adiacente Plaça de Sants. Pochi minuti dopo, i furgoni con gli agenti antisommossa hanno cominciato i caroselli e gli spari a salve nell’intento di liberare l’area. I manifestanti hanno risposto con barricate incendiate, sassaiole e danni alle succursali bancarie della zona. La battaglia attorno alla piazza è durata quattro ore, fino alle 2 di notte, e si è conclusa con 6 arresti rilasciati a piede libero.

Attorno a mezzanotte, si sono viste le prime manifestazioni di solidarietà in altri quartieri della città: piccoli cortei o gruppi organizzati hanno bloccato alcune grandi arterie, imbrattato le sedi del partito neoliberale al governo in Catalunya e Barcellona, Cdc, alzato barricate incendiate.

DAY 3 – EFFETTO CAN VIES

L’effetto contagio ha effetto il terzo giorno di proteste. Si convocano una trentina di concentramenti, di cui una dozzina in città. I numeri di partecipanti sono esigui, nell’ordine delle centinaia, ma dappertutto si registrano danni al mobiliario urbano, imbrattamenti e piccoli attacchi a sedi di Cdc e succursali bancarie.

Dalla città i solidali si muovono in colonna verso Sants, dove si contano circa quattro mila manifestanti. La manifestazione si dirige ancora una volta verso la sede del districto, e ancora una volta la polizia carica i solidali. La resistenza è pero ancora più intensa: le barricate di cassonetti incendiati si contano a decine in tutta l’area attorno alla Plaça de Sants e danno il via a una battaglia di almeno 3 ore, con molti più partecipanti del giorno anteriore.

La polizia sfodera tutto l’arsenale: idranti, lacrimogeni, spari a salve, proiettili di gomma regolamentari e non, ma non riesce a contenere la folla dispersa e dis-organizzata. Nel frattempo i vicini aspettano sulla soglia dei portoni, pronti ad aprirli in caso di carica, o gridano “polizia fuori dal quartiere” affacciati dalle finestre.

La notte si conclude con 14 feriti e una trentina di arrestati.

NEXT DAYS – EXPECT MORE AND MORE

Can Vies ha convocato due caceroladas – manifestazioni rumorose con pentole e coperchi, resesi celebri durante la rivolta in Argentina nel 2001 – nelle notti di giovedì 29 e venerdì 30. A Madrid, Bilbao e Zaragozza sono previste manifestazioni in appoggio negli stessi giorni.

Sabato si prevede un’altra giornata intensa. Si comincerà con un concentramento alle 10 nel quartiere di Sants con lo slogan “ricostruiamo Can Vies”, per concludersi in una manifestazione convocata alle 19 nella centrica Plaça Universitat, a cui arriveranno, ancora una volta, colonne di manifestanti da differenti quartieri barcellonesi.

Notizie in Italiano

SECONDO GIORNO

http://www.firstonline.info/a/2014/05/28/barcellona-seconda-notte-incidenti-dopo-sgombero-c/56271b4c-36de-4f72-86a4-94f4e1a580ce

http://www.internazionale.it/news/spagna/2014/05/28/scontri-a-barcellona-dopo-sgombero-centro-sociale-can-vies/

 

TERZO GIORNO

 

http://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2014/05/29/spagna-barcellona-polizia-sgombra-centro-sociale-scontri_0dq9MYULjlPvqG1xPPemkI.html

 

http://www.agi.it/estero/notizie/201405291257-est-rt10106-spagna_terza_notte_battaglia_a_barcellona_14_feriti_30_arresti

 

report in inglese dei primi due giorni

http://en.squat.net/2014/05/28/riots-in-barcelona-after-can-vies-eviction/

 

da  piemonte.indymedia.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

barcellonabarcelonacan viesriotssgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Los Angeles: ICE si scioglie davanti al fuoco

Riemergono le contraddizioni di un’America fondata sull’espropriazione degli ultimi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.