InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rajoy tenta di imporre le misure della BCE… ad ogni costo!

Pubblichiamo qui di seguito un articolo scritto da Ingrid De La Torre, giornalista argentina e attivista del 15M a Barcellona. Ingrid ci parla del rapporto stringente tra controllo sociale e crisi economica nello stato spagnolo, che sta portando il governo Rajoy ad elargire ulteriori poteri e possibilità di abuso alle forze dell’ordine, sempre più a guardia degli interessi bancari.
 
La crisi europea sta colpendo duramente la Spagna. Per imporre un maggiore assestamento e una maggiore flessibilità, il governo Rajoy cerca di implementare tutta una serie di riforme per flessibilizzare allo stesso tempo la resistenza di coloro che si oppongono alla sua politica. Sotto il diktat del rigore, si stanno già applicando misure che aumentano il livello repressivo dello Stato e che, a questo livello, violano già le minime garanzie individuali.
 
Abbiamo consultato a Jaume Asens, voce del Ilustre Colegio de Abogados Di Barcellona e a Gerardo Pisarello, professore di diritto Costituzionale dell’Università di Barcellona, sull’attuale contesto in materia di diritto, che segnalano come “tra le misure per attaccare la crescente protesta sociale si includono l’esigenza di una maggiore aggressività poliziesca e giuridica, la restrizione del diritto a riunirsi, la proibizione di coprirsi il volto durante le manifestazioni, il fomento del meccanismo di delazione  degli “anti-sistema” tramite il web, l’ampliamento delle modalità di atteggiamento che vengono considerate attentato contro l’autorità, comparare le proteste a comportamenti terroristi o prototerroristi e l’insistente monitorizzazione delle reti sociali da parte della polizia.” La finalità, assicurano i due, é precisamente “instillare la paura per neutralizzare le distinte forme di protesta che sono sorte a partire dal 15-M”.
 
Il discorso, proseguono, “é strutturalmente analogo a quello di McCarthy negli anni ’50; si suppone un’emergenza come se fosse una minaccia, al fine di eliminare qualsiasi ostacolo al potere punitivo che si presenta come unica soluzione per neutralizzarla.”
 
Il diritto e il discorso giuridico giocano un ruolo primordiale nell’assetto delle relazioni di potere. Se per Harris i sistemi più brutali di controllo poliziesco e militare sono associati a periodi di trasformazioni culturali profonde, ne consegue che, da un punto di vista foucaultiano, il corpo che agisce queste trasformazioni venga vigilato e castigato per avere un precedente, non solo sul fatto considerato come delitto, ma per far percepire una sensazione di pericolo che coinvolga altri potenziali responsabili di reato. E’ la regola degli effetti laterali. Si tratta della costruzione di una normatività perversa di espressione totalitaria.
 
“Per imporre un programma di tagli tanto consistenti come quello spagnolo è necessario appellarsi al diritto come fonte di giustificazione”, assicurano gli specialisti non senza chiarire che  “la legalità o l’illegalità di una attuazione non la converte in giusta di per sé. Questo principio elementare spiega che il diritto e la sua interpretazione sono un ambito di disputa permanente. In nome della legge, si possono assicurare diritti ma anche consolidare privilegi. La legalità vigente ha la sua origine nella modernità di stampo occidentale e consiste in trattati, costituzioni e carte successive alle due guerre mondiali. La Dichiarazione dei Diritti Umani del 1948 e i Patti Internazionali del 1966 ne costituiscono le fondamenta. Si tratta di una legalità che riconosce diritti universali e principi garantisti, che comporta limiti  e controlli a tutti i tipi di potere, pubblici o privati, statali o del mercato. In tempi di crisi, questo principio di legalità viene convertito in mero riflesso dell’insensatezza giuridica oltre che etico-politica.  E se la risposta alle proteste che queste misure generano è la repressione, al posto della protezione delle vittime e dei meno privilegiati prende luogo un processo di impotenza politica”, ribadiscono.
 
Lo scorso 6 giugno si è tenuto un atto di denuncia convocato dall’Osservatorio del Sistema Penale e dei diritti umani dell’Università di Barcellona e del Gruppo di Investigazione sull’Esclusione e il Controllo Sociale. Il tavolo ha visto la presenza di varie persone che avevano subito vere e proprie rappresaglie ed esponenti dell’ambito accademico e giuridico come l’ex pubblico ministero anticorruzione, Fernàndez Villarejo,che segnalò la polemica sul web sorta a seguito della denuncia cittadina al Dipartimento degli Interni, per cui “la procura sta avallando che l’interesse delle investigazioni di polizia sovrastino i diritti delle persone,sembra come se il potere poliziesco
prevalga su quello legislativo e giudiziario”.
 
Un altro presentatore manifestò che “Ci troviamo di fronte a un programma inaudito, colui che non sta d’accordo con le ragioni del potere è considerato un nemico. Si sta costruendo una fortificazione dello stato penale.”. C’è da ricodare che un alto commissario di polizia si riferì con il termine “nemico” parlando di un gruppo di studenti medi di Valencia che realizzarono una protesta  insieme a padri e professori per non disporre di riscaldamento nella scuola durante l’inverno e che subirono una durissima repressione. Nel discorso il presentatore ricordò inoltre gli altri settori stigmatizzati come le lavoratrici sessuali o gli immigrati “irregolari” che sono oggetto di una persecuzione legalizzata che ormai viola i diritti fondamentali che ha l’essere umano.
 
SULLO SFONDO, LA CRISI ECONOMICA.
L’approfondirsi della repressione e della persecuzione deriva certamente dal substrato della situazione economica e sociale che vive la penisola e che non fa altro che aggravarsi. La Spagna ha registrato un tasso di disoccupazione del 52,1% tra i giovani, mezzo punto più che in Aprile; un tasso di disoccupazione maschile del 24,2%, tre decimi superiore a quella del mese precedente, e un tasso di disoccupazione femminile del 25%, due decimi in più del dato di aprile. A ciò bisogna aggiungere che il PIL spagnolo ha ceduto lo 0,4% nel secondo trimestre, che legato allo 0,3% del primo, fa supporre una caduta dello 0,7% in sei mesi.
Rajoy riceverà 100 milioni di euro, corrispondenti al 10% della ricchezza che si produce in un anno,  secondo una linea di credito destinata esclusivamente alle banche.
Il deficit pubblico è già al 70% di quello che si preventivava per tutto l’anno, ed è chiaro che la ricetta in arrivo da Bruxelles sarà di ulteriori misure per la popolazione, taglio delle pensioni e degli ammortizzatori per i disoccupati, con aumento dell’IVA.
Intanto i pensionati si trovano già nella condizione di non poter far fronte al pagamento delle medicine per mancanza di risorse e vengono ridotte perfino le derrate alimentari destinate alle prigioni.
La risposta popolare a questa realtà sta incontrando l’ostruzione ferrea del Partito Popolare.
 
LE BANCHE BLINDATE
Durante l’ultima riunione della Banca Centrale Europea, Barcellona fu blindata con più di ottomila effettivi dei diversi apparati di sicurezza disseminati per le strade, e a ciò venne inclusa la sospensione del trattato di Shengen, secondo il quale viene decretata la libera circolazione dei cittadini europei. Identificazione negli aeroporti e decine di elicotteri della polizia in volo giorno e notte davano l’immagine di una città militarizzata che strideva fortemente con quella dei turisti a passeggio per la storica zona de La Condal.
L’aspetto forse più preoccupante è stato incontrare diversi corpi militari in vari punti dell’area geografica di Barcellona, che fermavano le persone chiedendo della loro ideologia politica per poi identificarli, addirittura sequestrando letteralmente i telefonini per controllare i messaggi privati.
La protesta di fronte a questi abusi è stata generata dagli appelli nelle reti sociali e nei networks, tramite gli hashtags #HolaDictadura e #CheckPoint, laddove si poteva ubicare quali erano i siti esatti dove venivano effettuati i controlli per evitarli.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

15Mausteritybcespagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una poliziotta si è infiltrata per tre anni nei movimenti popolari a Girona

L’ufficiale del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo Maria I.T. è la quarta spia scoperta nella classe del 2019. La sua missione di spionaggio si è concentrata sull’indipendentismo, l’antirazzismo e il movimento per la casa.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un’agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia di Ter Garcìa da PopOff Quotidiano Mavi, come si è saputo, ha contattato La Animosa per la prima volta il 5 novembre 2022 per proporle di organizzare un evento legato alla giustizia climatica. All’epoca, l’assemblea del centro […]