InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rajoy tenta di imporre le misure della BCE… ad ogni costo!

Pubblichiamo qui di seguito un articolo scritto da Ingrid De La Torre, giornalista argentina e attivista del 15M a Barcellona. Ingrid ci parla del rapporto stringente tra controllo sociale e crisi economica nello stato spagnolo, che sta portando il governo Rajoy ad elargire ulteriori poteri e possibilità di abuso alle forze dell’ordine, sempre più a guardia degli interessi bancari.
 
La crisi europea sta colpendo duramente la Spagna. Per imporre un maggiore assestamento e una maggiore flessibilità, il governo Rajoy cerca di implementare tutta una serie di riforme per flessibilizzare allo stesso tempo la resistenza di coloro che si oppongono alla sua politica. Sotto il diktat del rigore, si stanno già applicando misure che aumentano il livello repressivo dello Stato e che, a questo livello, violano già le minime garanzie individuali.
 
Abbiamo consultato a Jaume Asens, voce del Ilustre Colegio de Abogados Di Barcellona e a Gerardo Pisarello, professore di diritto Costituzionale dell’Università di Barcellona, sull’attuale contesto in materia di diritto, che segnalano come “tra le misure per attaccare la crescente protesta sociale si includono l’esigenza di una maggiore aggressività poliziesca e giuridica, la restrizione del diritto a riunirsi, la proibizione di coprirsi il volto durante le manifestazioni, il fomento del meccanismo di delazione  degli “anti-sistema” tramite il web, l’ampliamento delle modalità di atteggiamento che vengono considerate attentato contro l’autorità, comparare le proteste a comportamenti terroristi o prototerroristi e l’insistente monitorizzazione delle reti sociali da parte della polizia.” La finalità, assicurano i due, é precisamente “instillare la paura per neutralizzare le distinte forme di protesta che sono sorte a partire dal 15-M”.
 
Il discorso, proseguono, “é strutturalmente analogo a quello di McCarthy negli anni ’50; si suppone un’emergenza come se fosse una minaccia, al fine di eliminare qualsiasi ostacolo al potere punitivo che si presenta come unica soluzione per neutralizzarla.”
 
Il diritto e il discorso giuridico giocano un ruolo primordiale nell’assetto delle relazioni di potere. Se per Harris i sistemi più brutali di controllo poliziesco e militare sono associati a periodi di trasformazioni culturali profonde, ne consegue che, da un punto di vista foucaultiano, il corpo che agisce queste trasformazioni venga vigilato e castigato per avere un precedente, non solo sul fatto considerato come delitto, ma per far percepire una sensazione di pericolo che coinvolga altri potenziali responsabili di reato. E’ la regola degli effetti laterali. Si tratta della costruzione di una normatività perversa di espressione totalitaria.
 
“Per imporre un programma di tagli tanto consistenti come quello spagnolo è necessario appellarsi al diritto come fonte di giustificazione”, assicurano gli specialisti non senza chiarire che  “la legalità o l’illegalità di una attuazione non la converte in giusta di per sé. Questo principio elementare spiega che il diritto e la sua interpretazione sono un ambito di disputa permanente. In nome della legge, si possono assicurare diritti ma anche consolidare privilegi. La legalità vigente ha la sua origine nella modernità di stampo occidentale e consiste in trattati, costituzioni e carte successive alle due guerre mondiali. La Dichiarazione dei Diritti Umani del 1948 e i Patti Internazionali del 1966 ne costituiscono le fondamenta. Si tratta di una legalità che riconosce diritti universali e principi garantisti, che comporta limiti  e controlli a tutti i tipi di potere, pubblici o privati, statali o del mercato. In tempi di crisi, questo principio di legalità viene convertito in mero riflesso dell’insensatezza giuridica oltre che etico-politica.  E se la risposta alle proteste che queste misure generano è la repressione, al posto della protezione delle vittime e dei meno privilegiati prende luogo un processo di impotenza politica”, ribadiscono.
 
Lo scorso 6 giugno si è tenuto un atto di denuncia convocato dall’Osservatorio del Sistema Penale e dei diritti umani dell’Università di Barcellona e del Gruppo di Investigazione sull’Esclusione e il Controllo Sociale. Il tavolo ha visto la presenza di varie persone che avevano subito vere e proprie rappresaglie ed esponenti dell’ambito accademico e giuridico come l’ex pubblico ministero anticorruzione, Fernàndez Villarejo,che segnalò la polemica sul web sorta a seguito della denuncia cittadina al Dipartimento degli Interni, per cui “la procura sta avallando che l’interesse delle investigazioni di polizia sovrastino i diritti delle persone,sembra come se il potere poliziesco
prevalga su quello legislativo e giudiziario”.
 
Un altro presentatore manifestò che “Ci troviamo di fronte a un programma inaudito, colui che non sta d’accordo con le ragioni del potere è considerato un nemico. Si sta costruendo una fortificazione dello stato penale.”. C’è da ricodare che un alto commissario di polizia si riferì con il termine “nemico” parlando di un gruppo di studenti medi di Valencia che realizzarono una protesta  insieme a padri e professori per non disporre di riscaldamento nella scuola durante l’inverno e che subirono una durissima repressione. Nel discorso il presentatore ricordò inoltre gli altri settori stigmatizzati come le lavoratrici sessuali o gli immigrati “irregolari” che sono oggetto di una persecuzione legalizzata che ormai viola i diritti fondamentali che ha l’essere umano.
 
SULLO SFONDO, LA CRISI ECONOMICA.
L’approfondirsi della repressione e della persecuzione deriva certamente dal substrato della situazione economica e sociale che vive la penisola e che non fa altro che aggravarsi. La Spagna ha registrato un tasso di disoccupazione del 52,1% tra i giovani, mezzo punto più che in Aprile; un tasso di disoccupazione maschile del 24,2%, tre decimi superiore a quella del mese precedente, e un tasso di disoccupazione femminile del 25%, due decimi in più del dato di aprile. A ciò bisogna aggiungere che il PIL spagnolo ha ceduto lo 0,4% nel secondo trimestre, che legato allo 0,3% del primo, fa supporre una caduta dello 0,7% in sei mesi.
Rajoy riceverà 100 milioni di euro, corrispondenti al 10% della ricchezza che si produce in un anno,  secondo una linea di credito destinata esclusivamente alle banche.
Il deficit pubblico è già al 70% di quello che si preventivava per tutto l’anno, ed è chiaro che la ricetta in arrivo da Bruxelles sarà di ulteriori misure per la popolazione, taglio delle pensioni e degli ammortizzatori per i disoccupati, con aumento dell’IVA.
Intanto i pensionati si trovano già nella condizione di non poter far fronte al pagamento delle medicine per mancanza di risorse e vengono ridotte perfino le derrate alimentari destinate alle prigioni.
La risposta popolare a questa realtà sta incontrando l’ostruzione ferrea del Partito Popolare.
 
LE BANCHE BLINDATE
Durante l’ultima riunione della Banca Centrale Europea, Barcellona fu blindata con più di ottomila effettivi dei diversi apparati di sicurezza disseminati per le strade, e a ciò venne inclusa la sospensione del trattato di Shengen, secondo il quale viene decretata la libera circolazione dei cittadini europei. Identificazione negli aeroporti e decine di elicotteri della polizia in volo giorno e notte davano l’immagine di una città militarizzata che strideva fortemente con quella dei turisti a passeggio per la storica zona de La Condal.
L’aspetto forse più preoccupante è stato incontrare diversi corpi militari in vari punti dell’area geografica di Barcellona, che fermavano le persone chiedendo della loro ideologia politica per poi identificarli, addirittura sequestrando letteralmente i telefonini per controllare i messaggi privati.
La protesta di fronte a questi abusi è stata generata dagli appelli nelle reti sociali e nei networks, tramite gli hashtags #HolaDictadura e #CheckPoint, laddove si poteva ubicare quali erano i siti esatti dove venivano effettuati i controlli per evitarli.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

15Mausteritybcespagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…