InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sabotaggi dei mapuche scatenano l’isteria nel governo cileno

Questa reazione isterica causata dall’avvio delle azioni di resistenza in vari punti del Wallmapu occupato, ha portato il comando della polizia e il governo a modificare i propri piani di occupazione, predisponendo nella zona equipaggiamenti di ultima tecnologia come l’uso di almeno due aerei spia per proteggere la pace degli occupanti e controllare specialmente di notte il movimento delle persone, e aumentando nel frattempo significativamente la dotazione poliziesca (120 nuovi poliziotti) che nel Wallmapu è già altissima.

Questo tipo di aeronavi, aerei ed elicotteri spia sono ufficialmente utilizzati per il controllo del narcotraffico, specialmente nel nord del Cile, e il loro uso nel contrasto della resistenza mapuche non era stato fino ad ora riconosciuto dal governo cileno. Nonostante ciò, cittadini mapuche di diverse comunità del Wallmapu, da almeno un anno hanno segnalato di aver visto o udito in varie occasioni il sorvolo di navi quasi impercettibili a prima vista ma che possono essere sentiti specialmente di notte, tali aeronavi potrebbero essere i droni di origine israeliana acquistati poco tempo fa dal governo cileno, e che sono ampiamente utilizzati dall’esercito terrorista di Israele nella repressione degli attivisti del popolo palestinese.

Ardono capanne nel lago Lleu Lleu

Uno degli ultimi luoghi di villeggiatura privati che rimanevano sulla sponda ovest del lago Lleu Lleu è stato incendiato da sconosciuti all’alba di martedì 23 dicembre.

Secondo i resoconti della stampa, sul luogo sono stati ritrovati volantini che fanno riferimento a delle richieste mapuche.

Con questo il lato nord del lago rimane praticamente libero da investitori e privati cileni e avanza di alcuni metri il recupero dello spazio rivierasco per le comunità mapuche. Il fatto è che da alcuni anni il lago Lleu Lleu era altamente privatizzato ed era praticamente alieno ai cittadini mapuche del settore.

Da quando è iniziata, agli inizi degli anni 90, la nuova incursione mapuche per riprendere il controllo della riva del lago Lleu Lleu, fino ad ora sono stati vari i terreni che sono passati dalla proprietà privata nelle mani delle comunità mapuche attraverso vari modi, alcuni sono ancora legalmente di proprietà di aziende forestali, nonostante che i comuneri mantengano saldo il controllo territoriale su questi.

Brucia una casa padronale in una tenuta di Vilcún e un incendio di un accampamento forestale a Lumaco

All’alba di venerdì 27 dicembre scorso, così come si rileva nei diversi media della stampa ufficiale, sconosciuti hanno dato fuoco ad una casa padronale e ad un veicolo nella tenuta Santa Ana di Vilcún, occupata dal privato Gaston Escala, ex presidente della camera cilena delle costruzioni.

Da un’altra parte, in quella medesima mattinata, a Lumaco è stato registrato anche l’incendio di un accampamento forestale con diversi macchinari della titolare.

Matias Catrileo continua nella lotta

Le nuove azioni di sabotaggio avvengono nell’ambito di esemplari processi anti-mapuche che vengono portati avanti in vari punti del Wallmapu, così come anche in uno scenario di delirante repressione della polizia militare anti-mapuche contro i pacifici cortei delle comunità e alla vigilia della commemorazione dell’assassinio alle spalle del weichafe Matias Catrileo.

Il 3 gennaio 2008 Matias Catrileo partecipava insieme ad altri comuneri ad una pacifica occupazione della tenuta Santa Margarita en Vilcún quando ricevette alle spalle un colpo di mitragliatrice sparato dall’ex caporale Walter Ramirez, che fino ad ora non ha passato nemmeno un solo giorno in carcere per questo perfido crimine.

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cilemapuche

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: la Via Istituzionale v/s Resistenza e Controllo Territoriale

Sotto uno stato capitalista e coloniale è impossibile garantire i diritti fondamentali dei popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il CAM in Sciopero della Fame dice che “Non ci può essere dialogo con militarizzazione, prigionieri politici e senza la restituzione delle terre”

Dal 13 novembre sono in sciopero della fame i prigionieri politici mapuche del CAM (Coordinamento Arauco-Malleco) reclusi nel CCP Biobío di Concepción, Ernesto Llaitul, Esteban Henríquez, Ricardo Delgado Reinao e Nicolás Alcamán, per chiedere l’annullamento della sentenza di condanna a più di 15 anni di reclusione che pesa su di loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: i prigionieri politici mapuche iniziano uno sciopero della fame fino ad ottenere l’annullamento del processo del razzista stato cileno

Facciamo un appello al nostro Popolo, alle comunità in resistenza, così come agli oppressi in generale, ad accompagnare questa mobilitazione con denunce, proteste e azioni contro lo stato cileno e principalmente contro i veri nemici, i capitalisti e i loro lacchè, responsabili di tante ingiustizie, così come del saccheggio dei territori ancestrali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: a 4 anni dalla Rivolta, centinaia di giovani hanno lottato contro i carabinieri di Boric e hanno ripreso Plaza de la Dignidad

Non sono state le moltitudini del 2019, ma ci sono stati scontri simili a quelli di quell’epoca, con gli “sbirri bastardi” del presidente Boric, questo grande usurpatore e arrivista che si è tenuto il reddito dell’indignazione popolare.