InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sangue sulle strade yemenite

 

Mercoledì 11 Maggio

Il pezzo che segue è di una giornalista che scrive dallo Yemen per la Foreign Policy Association (FPA), che rimane anonima per ragioni di sicurezza. Dopo settimane di negoziati fallimentari fra membri della coalizione yemenita JMP ed il governo, il popolo yemenita ha deciso di prendere in mano il proprio destino.

Fino ad ora, e nonostante la riluttanza, il movimento giovanile aveva concesso ai politici di giocare la carta dell’accordo, con la promessa di una transizione di poteri pacifica.

Tuttavia le menzogne del regime e le dichiarazioni discordanti si sono dimostrate insostenibili per il movimento, che sembra ora pronto per il prossimo passo della Rivoluzione.

 

ESCALATION

Tawakul Karman, la giovane attivista fondatrice di “Women journalists without chains” (“Giornaliste senza catene”), nel suo appello pubblico dalla Freedom Square ha chiesto alla gente di mobilitarsi, in tutto il paese, andando sotto i palazzi del potere. Ha fatto appello a tutto il popolo yemenita ad unirsi nella lotta per la democrazia, per scendere nelle strade a milioni. Oggi la sua richiesta è stata indubbiamente esaudita.

Con i primi report della mattina, da una zona rurale vicina alla capitale, arrivano le notizie di civili feriti da aerei da guerra. Testimoni raccontano di almeno due membri di tribù feriti dalle bombe. Si ritiene che la Guardia

Repubblicana guidata da Ahmed Saleh, figlio del presidente, abbia provato ad attaccare l’opposizione in crescita da parte delle tribù in quella zona, in modo da aprire la strada alle proprie truppe per raggiungere la città di Hodeidah.

Gli sceicchi non hanno ceduto alla pressione del governo, continuando a dichiarare che resteranno dalla parte del movimento per la democrazia fino alla fine. Ahmed Saleh ha dovuto ritirare le proprie truppe e ordinare la fine dei bombardamenti.

A Taiz, la seconda maggiore città dello Yemen nonché epicentro meridionale delle rivolte, gli scontri con la polizia sono stati filmati. Nel girato si vedono le forze del governo usare manganelli e sparare sulla folla. Più tardi, i manifestanti sono riusciti ad occupare una stazione di polizia e a darle fuoco, utilizzando come armi soltanto delle pietre.

Alcuni report riferiscono che il governo ha utilizzato armi di artiglieria pesante contro i manifestanti, anche se le fonti d’informazione non sono state verificate. Le immagini terrificanti dei feriti dimostrano in ogni caso la messa in campo di forze letali contro civili. Nel frattempo diverse città del paese hanno raccolto l’appello a continuare la mobilitazione, bloccando di fatto qualsiasi attività.

 

SANGUE NELLA CAPITALE

Il Movimento giovanile ha deciso oggi di portare le proprie istanze sulle strade di Sana’a, chiedendo l’immediata destituzione del presidente Saleh.

Mentre si spostava verso il quartier generale del Primo Ministro il movimento è stato raggiunto da uno schieramento di cecchini e in seguito dall’intera Quarta divisione dell’esercito, che hanno immediatamente aperto il fuoco sulla folla.

In maniera inequivocabile il regime ha cercato di dissuadere i manifestanti dallo spingersi verso il palazzo presidenziale, che si trova a meno di un miglio dal quartier generale del Primo Ministro. Ma ancora una volta la determinazione di questi giovani uomini e donne li ha spinti ad andare avanti, oltre le pallottole.

Nonostante i feriti riportati, anche gravissimi, il movimento ha continuato a chiedere a gran voce la cacciata di Saleh. Molte vittime sono state portate all’ospedale da campo. Il dottore Al-Anisi riferisce ad Al Jazeera che due uomini sono già morti per le ferite riportate, e che molti altri versano in stato critico all’ospedale. Fra i feriti ci sono anche donne e bambini, poiché le forze governative hanno sparato indiscriminatamente tra la folla.

In questo contesto alcuni manifestanti per la democrazia hanno deciso di stabilirsi con le proprie tende da campo davanti agli uffici del Primo Ministro, con la volontà di non cedere alcuno spazio al governo.

Alcune tribù Mareb sono scese per le strade della capitale per supportare il movimento giovanile con il proprio appoggio armato. Se altre tribù del paese seguiranno l’esempio, giovedì e venerdì potrebbero risultare le giornate decisive della rivoluzione.

 

IL GOVERNO SCRICCHIOLA

Secondo alcuni osservatori della finanza lo Yemen sta già perdendo 3 milioni di dollari al giorno a causa del blocco dell’esportazione, e milioni di più a causa delle perdite nella produzione di petrolio.

Considerando anche i danni causati dallo stallo nella produzione di petrolio diviene evidente come la nazione si trovi solo a poche settimane dalla bancarotta. Dipendenti della Banca Nazionale hanno denunciato il fatto che il presidente stia permettendo la circolazione di denaro falso per finanziare i propri sostenitori. Nonostante l’accusa possa sembrare oltraggiosa, Saleh è noto per aver corrotto i leader del sud del paese negli anni ’90 utilizzando uno schema simile.

Il presidente sta anche affrontando ulteriori pressioni dall’interno, dal momento che sempre più capi tribù rifiutano di riconoscere la sua autorità. Per la prima volta nella storia dello Yemen gli sceicchi stanno unendo le proprie forze per provocare il crollo il regime, agendo nel nome del bene della nazione piuttosto che dei propri egoistici interessi. Questo passo potrebbe essere il primo verso la costruzione della struttura del nuovo governo yemenita.

Con un parlamento ridotto a un gruppetto di membri costitutivi, nessun governo ufficiale e un’economia in panne, c’è da chiedersi per quanto tempo il presidente possa continuare a far finta di esercitare i suoi poteri.   

 

 

Cronaca dell’epilogo della manifestazione dell’11 maggio

11 maggio – Attacco alla manifestazione pacifica a Sana’a

Alle 16 della giornata di oggi un gruppo di giovani attivisti e attiviste ha convocato una manifestazione. Non si  tratta di una mobilitazione promossa dalla maggioranza, ma i giovani si danno comunque appuntamento per poi percorrere in corteo dalla 20 Street a Kuwait Street, puntando verso l’ufficio del primo ministro. Là l’intenzione è quella di tenere un presidio.  Verso le 17.30 vicino alla “Blood bank”, in una strada laterale di Zira’a Street, vengono attaccati da uomini in uniforme militare (tuttora si discute sulla provenienza di questi soggetti) con armi di artiglieria pesante e gas lacrimogeno. L’attacco va avanti a più riprese fino alle 23, a volte con serie continue di spari verso i manifestanti, altre volte con colpi sporadici. Per il momento sono stati confermati 9 morti, 10 feriti in condizioni critiche, 286 feriti da colpi di arma da fuoco e 300 feriti a causa dei gas lacrimogeni. La conta dei morti molto probabilmente aumenterà.

 

Vedi anche:

Le monarchie arabe all’assalto, ed in Yemen il regime che non cede.

Bahrain, Emirati Arabi e Yemen: tremando senza crollare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebtraduzioniyemen

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia al comando della nuova missione militare europea ASPIDES per proteggere Israele e il commercio di fonti fossili

E’ sempre più Risiko nell’immensa area marittima compresa tra Bab el-Mandeb, Hormuz, Mar Rosso, golfo di Aden, mar Arabico, golfo di Oman e golfo Persico

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli Houti potrebbero, e vorrebbero, tagliare i cavi internet sottomarini del Mar Rosso?

Circolano voci secondo cui i cavi sottomarini nel Mar Rosso potrebbero essere presi di mira dagli Houthi come mossa di escalation.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il popolo ribelle che abita lo Yemen

Continuare a considerare quegli yemeniti, una minoranza che ha comunque una storia che risale all’VIII secolo, un “gruppo di fanatici ribelli” dal nome buffo sarebbe un imperdonabile errore, oltre che l’ennessima dimostrazione di una presunta arroganza eurocentrica che ha già fatto ridere (e piangere) abbastanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Yemen: navi cargo attaccate dagli Houthi nel Mar Rosso. Navi della marina militare degli Stati Uniti convergono in zona

Sono ormai numerose le imbarcazioni commerciali in navigazione nel Mar Rosso, che vengono colpite da droni e missili lanciati dallo Yemen dai ribelli Houthi che avevano annunciato di fermare i mercantili diretti in Israele se non cessano i bombardamenti su Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

La vignetta di Fabu – Carbone

La vignetta di Fabu – Carbone

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

ENI: il massacro in Yemen non ferma il cane a sei zampe.

Negli stessi giorni in cui il Parlamento chiedeva al Governo la proroga della sospensione dell’esportazione di alcuni sistemi d’arma ad Arabia saudita ed Emirati Arabi Uniti per i crimini commessi in Yemen, il colosso energetico ENI – controllato in parte dallo Stato italiano – decideva di espandere la propria presenza in territorio emiratino. A fine […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

[NOT a presidential debate] Perché non Trump di nuovo?

In vista delle presidenziali statunitensi 2020 tradurremo alcuni articoli apparsi su siti e riviste “di movimento” di oltreoceano (anche con punti di vista diversi dal nostro) con delle brevi introduzioni critiche. Crediamo che sia importante provare a rendersi conto del dibattito in corso nella “left” USA, tanto nella sua difficoltà, quanto negli spunti interessanti. Per […]