InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scelte difficili per Hamas riguardo al piano di annessione israeliano

||||

Hamas ha minacciato Israele riguardo al suo piano di annettere illegalmente la Cisgiordania occupata, ma gli analisti sostengono che il gruppo potrebbe adottare un approccio più pragmatico.

Fonte: English version

The New Arab – 29 giugno 2020

Immagine di copertina: Hamas a Gaza [Getty]

Hamas ha avvertito che l’annessione israeliana della Cisgiordania occupata sarebbe una “dichiarazione di guerra”, ma il gruppo islamista deve soppesare il costo di una nuova lotta, hanno detto gli analisti.

Nelle ultime settimane, nella Striscia di Gaza governata da Hamas, ci sono state proteste quasi quotidiane contro il piano di pace in Medio Oriente del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

La proposta prevede l’annessione israeliana dei suoi insediamenti in Cisgiordania e quella della Valle del Giordano, territorio palestinese occupato dal 1967 e situato a circa 50 chilometri (31 miglia) dall’enclave di Gaza.

Si prevede che il governo israeliano deciderà dal 1° luglio sull’attuazione del piano Trump e mentre il tempo passa Hamas, che dal 2007 ha combattuto tre guerre contro Israele, sta cercando di definire la sua strategia di fronte a questa ultima sfida.

“Non c’è dubbio che le scelte  di Hamas siano complesse, perché qualsiasi risposta all’annessione avrà conseguenze per la Striscia di Gaza”, ha detto l’analista palestinese Adnan Abu Amer.

Nonostante la tregua del 2018, Hamas e Israele continuano saltuariamente a scontrarsi, con razzi o palloni incendiari lanciati da Gaza e attacchi di rappresaglia da parte di Israele.

“Le tensioni alla barriera di frontiera potrebbero riprendere, con il lancio di dispositivi incendiari ed esplosivi”, ha affermato Mukhaimar Abu Saada, professore di scienze politiche all’Università Al-Azhar di Gaza.

Ha però escluso “l’opzione militare” contro Israele da parte di Hamas, che governa un territorio già impoverito e sotto un paralizzante blocco israeliano.

Il movimento “non vuole che Gaza paghi il prezzo, vuole aspettare di vedere cosa succederà, organizzare proteste popolari e non dover confrontarsi con Israele”, ha aggiunto.

Venerdì i jet dell’aeronautica israeliana hanno colpito le posizioni di Hamas a Gaza dopo che per la prima volta dall’inizio di maggio, alcuni missili sono stati lanciati dal territorio verso Israele.

Il giorno precedente, l’ala militare di Hamas aveva avvertito che l’annessione avrebbe scatenato una guerra.

“La resistenza considera la decisione di annettere la Cisgiordania e la Valle del Giordano come una dichiarazione di guerra per il nostro popolo”, ha detto il portavoce Abu Ubaida.

E un funzionario islamista ha detto all’AFP che Hamas era in trattative con altre fazioni nell’enclave costiera per “coordinare la resistenza e riprendere le” marce del ritorno “”.

Atteggiamento “più pragmatico”?

Nel marzo 2018, i palestinesi iniziarono proteste settimanali lungo il confine di Gaza con Israele chiedendo “il diritto al ritorno” dei palestinesi cacciati dalle loro terre o fuggiti quando nel 1948 Israele  fu creato.  Chiedevano anche la revoca del rigoroso blocco israeliano imposto a Gaza da Israele oltre un decennio fa, presumibilmente per contenere Hamas.

Dalla fine dell’anno scorso, la partecipazione alle marce è diminuita, quindi le restrizioni legate alla pandemia di coronavirus hanno aggiunto ulteriori complicazioni.

Se Israele  proseguirà con il suo piano di annessione, Hamas potrebbe assumere un atteggiamento “più pragmatico” e forse consentire ad altre fazioni di lanciare missili contro Israele o di scontrarsi lungo il confine, ha detto l’analista Abu Amer.

Ma farebbe di tutto per impedire una risposta importante da parte di Israele, ha aggiunto.

Abu Amer ha affermato che Hamas vuole invece attacchi armati contro Israele in Cisgiordania, al fine di risparmiare la Striscia di Gaza.

Ma per questo, dovrebbe esserci un dialogo tra Hamas e il partito rivale Fatah del presidente dell’Autorità Palestinese con sede in Cisgiordania, Mahmud Abbas.

I due partiti sono ai ferri corti da quando nel 2007, dopo essere arrivati sull’orlo di una guerra civile, il movimento islamista ha strappato il controllo della Striscia di Gaza dall’AP, un anno dopo aver vinto le elezioni parlamentari.

Da allora, tutti gli sforzi per la riconciliazione inter-palestinese sono falliti.

A metà giugno, un alto funzionario di Hamas, Salah al-Bardawil, ha chiesto l’unità politica palestinese.

“Chiediamo al nostro popolo di trasformare questa prova in un’opportunità per riportare in pista il progetto palestinese”, ha affermato.

Abu Amer, tuttavia, ha affermato che un accordo tra AP e Hamas è molto difficile, persino “impossibile a causa della mancanza di fiducia” da entrambe le parti.

“L’Autorità Palestinese continua a dare la caccia e ad arrestare quotidianamente gli attivisti di Hamas in Cisgiordania “, temendo che Hamas riprenda le operazioni in Cisgiordania e la espella come ha fatto a Gaza, ha detto.

884f3a24 c334 4658 b31f a4132a6f7e31

Trad: Grazia Parolari “contro ogni specismo, contro ogni schiavitù” – Invictapalestina-org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

hamasisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Appello all’azione! Prigionieri politici palestinesi in sciopero della fame dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti

Abbiamo tradotto questo appello in solidarietà ai prigionieri politici Casey Goonan, attivista per la Palestina americano, e T. Hoxha, attivista inglese di Palestine Action in sciopero della fame dal sito del collettivo Samidoun: Palestinian Prisoner Solidarity Network

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.