InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scelte difficili per Hamas riguardo al piano di annessione israeliano

||||

Hamas ha minacciato Israele riguardo al suo piano di annettere illegalmente la Cisgiordania occupata, ma gli analisti sostengono che il gruppo potrebbe adottare un approccio più pragmatico.

Fonte: English version

The New Arab – 29 giugno 2020

Immagine di copertina: Hamas a Gaza [Getty]

Hamas ha avvertito che l’annessione israeliana della Cisgiordania occupata sarebbe una “dichiarazione di guerra”, ma il gruppo islamista deve soppesare il costo di una nuova lotta, hanno detto gli analisti.

Nelle ultime settimane, nella Striscia di Gaza governata da Hamas, ci sono state proteste quasi quotidiane contro il piano di pace in Medio Oriente del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

La proposta prevede l’annessione israeliana dei suoi insediamenti in Cisgiordania e quella della Valle del Giordano, territorio palestinese occupato dal 1967 e situato a circa 50 chilometri (31 miglia) dall’enclave di Gaza.

Si prevede che il governo israeliano deciderà dal 1° luglio sull’attuazione del piano Trump e mentre il tempo passa Hamas, che dal 2007 ha combattuto tre guerre contro Israele, sta cercando di definire la sua strategia di fronte a questa ultima sfida.

“Non c’è dubbio che le scelte  di Hamas siano complesse, perché qualsiasi risposta all’annessione avrà conseguenze per la Striscia di Gaza”, ha detto l’analista palestinese Adnan Abu Amer.

Nonostante la tregua del 2018, Hamas e Israele continuano saltuariamente a scontrarsi, con razzi o palloni incendiari lanciati da Gaza e attacchi di rappresaglia da parte di Israele.

“Le tensioni alla barriera di frontiera potrebbero riprendere, con il lancio di dispositivi incendiari ed esplosivi”, ha affermato Mukhaimar Abu Saada, professore di scienze politiche all’Università Al-Azhar di Gaza.

Ha però escluso “l’opzione militare” contro Israele da parte di Hamas, che governa un territorio già impoverito e sotto un paralizzante blocco israeliano.

Il movimento “non vuole che Gaza paghi il prezzo, vuole aspettare di vedere cosa succederà, organizzare proteste popolari e non dover confrontarsi con Israele”, ha aggiunto.

Venerdì i jet dell’aeronautica israeliana hanno colpito le posizioni di Hamas a Gaza dopo che per la prima volta dall’inizio di maggio, alcuni missili sono stati lanciati dal territorio verso Israele.

Il giorno precedente, l’ala militare di Hamas aveva avvertito che l’annessione avrebbe scatenato una guerra.

“La resistenza considera la decisione di annettere la Cisgiordania e la Valle del Giordano come una dichiarazione di guerra per il nostro popolo”, ha detto il portavoce Abu Ubaida.

E un funzionario islamista ha detto all’AFP che Hamas era in trattative con altre fazioni nell’enclave costiera per “coordinare la resistenza e riprendere le” marce del ritorno “”.

Atteggiamento “più pragmatico”?

Nel marzo 2018, i palestinesi iniziarono proteste settimanali lungo il confine di Gaza con Israele chiedendo “il diritto al ritorno” dei palestinesi cacciati dalle loro terre o fuggiti quando nel 1948 Israele  fu creato.  Chiedevano anche la revoca del rigoroso blocco israeliano imposto a Gaza da Israele oltre un decennio fa, presumibilmente per contenere Hamas.

Dalla fine dell’anno scorso, la partecipazione alle marce è diminuita, quindi le restrizioni legate alla pandemia di coronavirus hanno aggiunto ulteriori complicazioni.

Se Israele  proseguirà con il suo piano di annessione, Hamas potrebbe assumere un atteggiamento “più pragmatico” e forse consentire ad altre fazioni di lanciare missili contro Israele o di scontrarsi lungo il confine, ha detto l’analista Abu Amer.

Ma farebbe di tutto per impedire una risposta importante da parte di Israele, ha aggiunto.

Abu Amer ha affermato che Hamas vuole invece attacchi armati contro Israele in Cisgiordania, al fine di risparmiare la Striscia di Gaza.

Ma per questo, dovrebbe esserci un dialogo tra Hamas e il partito rivale Fatah del presidente dell’Autorità Palestinese con sede in Cisgiordania, Mahmud Abbas.

I due partiti sono ai ferri corti da quando nel 2007, dopo essere arrivati sull’orlo di una guerra civile, il movimento islamista ha strappato il controllo della Striscia di Gaza dall’AP, un anno dopo aver vinto le elezioni parlamentari.

Da allora, tutti gli sforzi per la riconciliazione inter-palestinese sono falliti.

A metà giugno, un alto funzionario di Hamas, Salah al-Bardawil, ha chiesto l’unità politica palestinese.

“Chiediamo al nostro popolo di trasformare questa prova in un’opportunità per riportare in pista il progetto palestinese”, ha affermato.

Abu Amer, tuttavia, ha affermato che un accordo tra AP e Hamas è molto difficile, persino “impossibile a causa della mancanza di fiducia” da entrambe le parti.

“L’Autorità Palestinese continua a dare la caccia e ad arrestare quotidianamente gli attivisti di Hamas in Cisgiordania “, temendo che Hamas riprenda le operazioni in Cisgiordania e la espella come ha fatto a Gaza, ha detto.

884f3a24 c334 4658 b31f a4132a6f7e31

Trad: Grazia Parolari “contro ogni specismo, contro ogni schiavitù” – Invictapalestina-org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

hamasisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento