InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scontri a Tunisi. Ancora faccia a faccia.

Da queste e tante altre rivendicazioni di lotta ha preso le mosse un corteo autonomo che intorno alle 12h ha raggiunto il centro città, l’avenue Bourguiba. “Il popolo vuole una nuova rivoluzione!”, “Ministero degli Interni terrorista”, “E’ la nuova rivoluzione!”, gli slogan lanciati dalla prima fila e poi ripresi dal resto dei manifestanti. Davanti a tutti giovani e giovanissimi militanti e proletari con bandiere rosse e il simbolo del divieto di inversione al centro, e poi ancora disoccupati, precari, operai, mediattivisti e militanti dei consigli di quartiere per la protezione della rivoluzione. Non si torna indietro in Tunisia e il movimento l’ha confermato anche oggi resistendo alle cariche, ai gas lacrimogeni e ai caroselli dei blindati della polizia lanciati a tutti forza in direzione dei manifestanti.

Ore e ore di scontri dal centro ai quartieri popolari, mentre un’altro corteo, autorizzato dal ministero degli interni, blindato dal servizio d’ordine e polizia portava 2000 manifestanti sulla lunga Avenue Mohamed V. Si tratta dell’iniziativa lanciata dal sindacato UGTT con lo slogan “Fedeli all’anima dei martiri e per la realizzazione degli obiettivi della rivoluzione” che ha visto tra le altre burocrazie, anche la partecipazione di personaggi di spicco del partito islamista Ennahda e anche ministri del primo governo Ghannouchi, caduto grazie alla forza del sit-in di massa della Kasbah.

 

Intanto la celere riusciva a respingere i manifestanti dell’altro corteo fuori dal centro, e a quel punto inizia a circolare la notizia che il ministro della giustizia è stato dimesso dal presidente Essebsi. Il vecchio ministro era al centro di grandi polemiche lanciate dagli avvocati che in mattinata si erano riuniti sotto il ministero per protestare a favore dell’autonomia della giustizia e contro la corruzione che secondo i partecipanti al sit-in si annida ancora dentro gli uffici del palazzo.

Il governo di transizione cede in parte ai manifestanti facendo forse finta di non udire l’altro nome più volte ripetuto negli slogan delle iniziative di lotta di oggi, ovvero il nome dell’attuale ministro degli interni responsabile della repressione che da mesi attanaglia il movimento. Ma forse la notizia che sta circolando in rete in questi minuti potrà far accelerare o rivoltare ancora gli eventi: durante la mattinata infatti si era parlato di un ragazzo morto, suicidatosi nei pressi dell’avenue. Questa almeno la versione fornita da alcune radio private. Ma a porre seri dubbi su questa versione arriva un video che mostra il cadavere del ragazzo con un foro insanguinato sulla nuca, una ferita che a chi gli aveva prestato il primo soccorso fa esclamare a gran voce “un proiettile, è stato un proiettile”.

 

Anche questo doloroso evento entra a far parte delle inchieste per la verità e la giustizia portate avanti dal movimento che con la grande giornata di lotta di oggi torna faccia a faccia con il regime, con gli occhi carichi di rabbia.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebrivoluzionetunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’attualità della rivoluzione. Il Lenin del giovane Lukács

A cent’anni dalla morte del grande rivoluzionario, un estratto di un testo inedito di Mario Tronti sul Lenin del giovane Lukács. Il saggio completo farà parte di «Che fare con Lenin? Appunti sull’attualità della rivoluzione»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.