InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Sobran Razones!” I mille motivi del #23F spagnolo

 

Potrebbe essere questa la frase che cerca di riassumere lo spirito con cui centinaia di migliaia di persone stanno attraversando in queste ore oltre cinquanta città della Spagna, sostenute anche da decine di presidi di solidarietà negli angoli più disparati del globo.

Una proliferazione gigantesca di manifestazioni sta superando le aspettative di qualsiasi sciopero generale tradizionale, e che allude a una strutturazione nuova della forma – sciopero che si fa anche forma di ricomposizione sociale.

A 3 anni dal fenomeno aggregativo dell’indignazione di massa riversatosi nelle acampadas, si denota subito quanto i nodi sociali, alimentati e supportati dalle tecnologie digitali e dotati di un elevato livello cognitivo, si siano non solo moltiplicati, ma pure ingranditi, acquisendo talora forme in divenire di istituzionalità autonoma che interagiscono tra loro su più livelli,e cercano di apporre resistenza all’innesco dei meccanismi di governance dell’austerity, sul doppio binario della lotta contro l’applicazione delle misure da un lato e della lotta alla strutturazione delle reti di corruzione che avviluppano il mercato e regolano i rapporti sociali funzionalmente alla conservazione dei poteri forti, soprattutto nelle metropoli.

Una mobilitazione, questa del #23F, straordinaria nella sua capacità di coinvolgimento quanto nella preparazione, con piazze gremite da oltre un mese.

Particolare menzione merita a proposito il radicalizzarsi delle lotte contro gli sfratti. Sebbene il numero sia purtroppo altissimo e non accenni a diminuire, sempre più ingiunzioni stanno venendo bloccate, quando non revocate, grazie alla militanza attiva di centinaia di persone che in tutto il Paese si stanno mobilitando nella campagna #StopDesahucios.

Così, in Galizia come in Catalogna, per citare i casi più eclatanti, blocchi stradali e persone incordonate si frappongono generosamente alla polizia per impedire sfratti per morosità ordinati a danni di anziani e donne sole. L’azione su più livelli, da quello del presidio e della monitorazione permanente nei quartieri, all’agitazione comunicativa, fino a battaglie farraginose sul piano legale, caratterizzano questa tipologia di lotta, interconnessa a quella della Plataforma Afectados por la Hipòteca, giunta provocatoriamente a presentare delle mozioni nel Parlamento.. quel Parlamento (Congreso) che auspicabilmente verrà circondato una volta di più dalla sommatoria di “mareas” e organizzazioni anti-crisi, anti-austerity, anti-corruzione. La consapevolezza che proprio questi tre nodi, crisi-austerity-corruzione siano sistematicamente connessi e non semplicemente eludibili con un “fare pulizia” internamente alla rappresentanza eminentemente politica, è il trait-d’union che allude a un ulteriore inasprimento della lotta, dentro le piazze come nei nodi della riproduzione sociale.

 

H 18

Nella sola Madrid stanno in questo momento confluendo verso la Plaza del Neptuno, le “Mareas” dei settori sociali maggiormente sotto attacco e gli spezzoni studenteschi e filo-sindacali. Anche i minatori asturiani sono accorsi nella capitale, come fecero la scorsa estate quando vennero accolti in maniera trionfale a Puerta del Sol da decine di migliaia di persone.

Anche a Barcellona “las ramblas” si presentano già gremite di manifestanti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

23fspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.