InfoAut
Immagine di copertina per il post

Social Forum: un’altra menzogna è possibile

Si è appena chiusa l’edizione tunisina del fsm il 30 marzo appena passato. È stata un’esperienza unica per associazioni,organizzazioni e cittadini del mondo di riunirsi e stabilire i canali necessari per alimentare le rispettive attività. In questo contesto mi interesso dei legami tra la situazione attuale in Tunisia et lo svolgimento del FSM Senza dubbio, persone e militanti di tutto il mondo sono venute a Tunisi per “tentare” di farsi un idea sulla rivoluzione in Tunisia e i suoi sviluppi. Ma non è per niente scontato che la maggior parte di loro abbiano avuto la possibilità di entrare in contatto con gli attori della prima linea della rivoluzione. Cioè i tunisini dei quartieri popolari di Tunisi e quelli delle regioni periferiche che hanno attivamente partecipato alla rivolta popolare. L’esclusione dei movimenti sociali e dei marginalizzati è sempre stato un tema ricorrente nei forum sociali internazionali e l’FSM non ha fatto eccezione. Se è chiaro che ci sia stata una grande partecipazione al forum tunisino, un larga parte del popolo tunisino non hanno potuto parteciparvi e men che meno proporvi delle attività, il che è assai bizarro visto che la congiuntura storica dovrebbe favorire la condivisione di saperi e pratiche a cominciare da quelli che hanno portato avanti le rivolte popolari Invece abbiamo visto un ondata di migliaia di associazioni e ONG che per la maggior parte sono venute a esporre le loro attività nei rispettivi settori ben definiti, ma del tutto incapaci di uscire dei loro ambiti specifici legati alle lacune del sistema capitalista (diritti dell’uomo , diritti delle donne , sviluppo , istruzione, debito, emigrazione, ecc..). Se la pertinenza e l’efficacia di queste ONG sono discutibili, l’impossibilita di superare questo approccio settoriale e di lottare per un concetto indefinito di “giustizia sociale” pone ancora maggiori problemi. Per capire questa situazione, alcune tracce di riflessioni si ritrovano essenzialmente nello scarto tra ONG locali e internazionali e i movimenti sociali in processo rivoluzionario. Per i primi si tratta di riformare , inquadrare, migliorare, di rappresentare, democratizzare, finanziare, ecc. Per i secondi invece si tratta di confrontarsi, reclamare, appropriarsi ,rivoluzionare, portare a galla gli scandali, battersi, lottare, bloccare l’economia, ecc. Non si tratta solo di capitalismo e globalizzazione, ma anche del rapporto con lo Stato Come la storia ci ricorda con amarezza, il 14 gennaio 2011 a segnato l’inizio della “transizione democratica”; Ben Ali se ne andato, ma il suo sistema è rimasto: il sistema poliziesco, i diversi ministeri, i detentori nascosti del potere ecc. L’agenda di transizione democratica è stata imposta al processo rivoluzionario in corso, provocando una grande sollevazione popolare (la casbah), che però si è affievolita dopo qualche mese. Chiaramente, molti tunisini vorrebbero continuare a scardinare il mostro che è diventato lo stato tunisino : il sistema repressivo, la corruzione endemica, l’imperialismo economico, le politiche di sottosviluppo ecc. Tutti problemi discussi , analizzati, decostruiti ovunque e da tutti i tunisini nelle strade e altrove subito dopo la “rivoluzione”. E’ impossibile non costatare che durante l’FSM, lo stato tunisino è stato presente attraverso i suoi diversi ministeri. Alcuni hanno visto anche il settore turistico reinventarsi creando un nuovo tipo di turismo: turismo militante, prodotto perfetto per rilanciare un turismo low cost, utilissimo per l’elites perché esporta l’immagine di una Tunisia pacificata pronta agli investitori stranieri… visto che la rivoluzione è finita, giusto ? La Tunisia dei gelsomini vi dice qualcosa ? La massiccia presenza dei ministeri dello stato ha permesso di vivere per una settimana in una “disney land”, lontana da povertà, dai marginalizzati, dalla violenza, ecc. Un tassista mi ha confidato che la settimana del FSM gli ricordava i tempi di Ben Ali quando il turismo andava bene, ma quando stava per farsi fermare dalla polizia quella stessa sera conveniva che anche la presenza poliziesca durante l’FSM gli ricordava i tempi di ben Ali… Senza commenti… un altro amico mi ha detto che la presenza massiccia di forze dell’ordine in un forum “sociale” è un affronto, e fa rivivere i traumi a quelli che sono stati vittime della repressione da parte delle forze dell’ordine durante la rivoluzione e in seguito ad essa. Per molti, il processo di democratizzazione post 14 gennaio 2011 è stato controrivoluzionario . E possiamo dire la stessa cosa del FSM tenutosi a Tunisi per quello che riguarda la “società civile”. Se l’FSM è stato è stato attraversato da ONG locali e internazionali questo vuole anche dire che i movimenti sociali hanno perso una grande occasione storica di conoscersi, di unirsi e riconoscere il nemico comune: il capitalismo (non solo il neoliberalismo), lo stato impotente oppure la colonizzazione economica, e culturale, quella dell’immaginario come quella del rullo compressore della modernità e del progresso made in occidente. La “NGOizazione” della società civile è una sfaccettatura del fenomeno di “società civile”, perché le ong posso essere viste come degli emissari del capitale e dello stato mentre i movimenti sociali hanno bisogno di confrontarsi a proposito del capitale e dello stato. Possiamo disegnare uno schema di colonizzazione basato su un modello di “società civile” all’occidentale che istituzionalizza le lotte, pretende di “rappresentare” i marginalizzati, monopolizza la parola e la presenza mediatica e sopratutto segue l’agenda conforme ai bisogni deifondi internazionali, deresponsabilizzando la società civile locale di fronte alle sue priorità e alle sue scelte per seguire politiche imposte. É questa economia politica delle lotte sociali che bisogna assolutamente scardinare,, visto che questa ngozazzione va intensificandosi nel futuro e sopratutto è un freno per l’autodeterminazione dei popoli. La colonizzazione si ritrova nelle basi concettuali e storiche che si richiamano all’umanismo, all’universalismo , alla laicità , al determinismo, al razzismo, alla scienza e al razionalismo essenziale alla modernità europea. Questo solitamente equivale a rinforzare l’idea che l’occidente ha il monopolio della modernità, quando al contrario esistono diverse modernità , sparse nel tempo e nello spazio delle diverse civiltà. Nel caso tunisino, il modo di vedere e pensare la politica non potrà affermarsi nella realtà se la modernità arabo-musulmana non è presa in conto in tutta la sua diversità e complessità storica e ontologica. Quest’altra modernità permetterà la ricerca di altre alternative nella comprensione del capitalismo e il suo scardinamento. La specificità del FSM 2013 era il suo svolgimento in un un paese con un processo rivoluzionario in corso; per completare i alcuni dibattiti e workshop è stata persa l’occasione per proporre azioni concrete per risolvere problemi urgenti. C’era la questione dei rifugiati di Choucha, il prestito recente del FMI, la questione dell’impunita della polizia , ecc. Era una straordinaria occasione di sostenere i movimenti sociali, ma l’occasione è stata persa. Decidere se il forum è rivoluzionario o riformista appare una cosa futile dopo tutto ciò. Ecco una proposta concreta: annullare la carta di porto Alegre del FSM e dargli un nuovo nome : Forum dei Professioniste del Sociale, forum delle ONG e dello Stato, forum dello stato ospitante (aggiungete una vostra proposta in questa pagina collaborativa, non esitate a contribuire http://pad.tn/p/FroumName). In questo modo potremo smetterla di creare nuove frustrazioni a ogni edizione del forum e lasciare spazio a un nuovo immaginario che permetta di rinforzare realmente i movimenti sociali di base e d’intraprendere seriamente un progetto rivoluzionario, progetto che è già iniziato in Tunisia nel 2011! La grande macchina inquinante, basata su vecchie tecnologie, pseudoscientifiche, ingombranti e costose che dice al mondo intero di chiamarsi bici, riprenderà il suo nome di macchina. E ciò permetterà a quelli che hanno bisogno di avere una bici leggera, efficace, e che avvicini le persone e lottano contro il capitalismo con dei metodi semplici, locali e ancorati nella realtà! Al posto di usare i metodi degli attuali leaders del mondo, come quelli riuniti nel vertice di Davos : un gruppo ristretto di uomini bianchi che decide per il futuro dell’umanità in uno spazio militarizzato dove tutto è fatto perché sia un minimo “democratico”. L’FSM utilizza i metodi di Davos … a buon intenditori Un punto di partenza sarebbero, per esempio, in Tunisia le comunità di base che rimangono perlopiù dei cittadini: il caffè , l’hammam , la moschea , il bar, lo stadio, il quartiere, la famiglia piccola e allargata, ecc. Posti che i gestori e gli ingegneri delle “trasformazioni sociali“ ignorano. L’ossessione distruttrice di distinguere il pubblico dal privato non fa che perpetuare gli schemi della colonizzazione… La menzogna della rivoluzione tunisina ne ha portata una altra, quello del FSM, che ricorda al popolo tunisino e a tutti i popoli in lotta che un’altra menzogna è possibile!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

social forum tunisitunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Tunisia resiste.

Le rivolte continuano: 600 arresti in tutto il paese, manifestazioni contro il governo e la richiesta di rilascio degli arrestati attaccati dalla polizia nella capitale e nella città di Sousse.  Nella notte tra il 17 e il 18 gennaio i disordini continuano e si moltiplicano in tutto il paese, dal nord (Bizerte, Tunisi, Sousse) all’ovest […]