InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sospensione del Cas per tutti: l’ attacco dello Stato ai terremotati non si ferma

|||||

La retorica emergenziale che si ripete in Italia dal secondo dopoguerra in poi, usata strumentalmente per profitti privati, continua a tradursi nel centro Italia in una beffa ai danni dei poveri e di coloro che in generale stanno subendo di più gli effetti potenzialmente devastanti dell’ attività sismica, che è tornata a farsi sentire solamente pochi giorni fa.

Non solo promesse di ricostruzione e stanziamenti di fondi milionari che, seguendo lo schema delle’ economia della promessa, spariscono senza che nei territori ci siano effettive opere e messa in sicurezza degna di tale nome, anche laddove le promesse divengono reali, come per la realizzazione dei bungalow, basta un altra scossa per far tornare rabbia e disillusione allorquando alcuni di questi si rivelano deficitari, mancanti di revisione e inadeguati a far fronte ai problemi neppure in ottica meramente emergenziale.

Ma ai danni che continuano si aggiungono pure le beffe, come riportato in questa nota dell 11 Aprile scorso su Facebook della pagina Terremoto Centro Italia, che sottolinea la sospensione dei contributi e la vessazione oltre limite di chi cerca di costruirsi da sè una nuova casa sfuggendo alla morsa delle economie filo-statali basate sulla speculazione e sul magna magna delle risorse finanziarie.

Sarà per questo che cittadini che si rimboccano le maniche fanno paura allo Stato italiano?

Buona lettura

SOSPENSIONE CAS AI #NONABUSIVI

Continuano le vessazioni nei confronti dei terremotati soprattutto nei confronti di chi, per necessità, spirito di intraprendenza e resilienza ha fatto da solo, rimboccandosi le maniche, dando fondo agli ultimi risparmi e trovando una soluzione abitativa d’emergenza nel proprio paese terremotato.
Ci risulta che molti comuni del cratere, su comunicazione(a mezzo Pec) della Regione, abbiano provveduto a sospendere il Contributo di Autonoma Sistemazione ai terremotati definiti “abusivi” dal commissario De Micheli.

L’art. 8 bis del Decreto Legge 189/2016 prevede l’automatica rinuncia al contributo di autonoma sistemazione per coloro che abbiano provveduto, entro il 31/01/2018, a presentare la comunicazione relativa alla decisione di predisporre autonomamente delle strutture abitative per soddisfare la loro esigenza abitativa contingente. Al contrario, non è prevista alcuna rinuncia o esclusione dal contributo di autonoma sistemazione per quelle persone che, fermo il rischio di processi per abuso edilizio, abbiano deciso di non provvedere a tale comunicazione. Per questo motivo, la decisione delle Regioni e dei Comuni di escludere dal contributo i cittadini che hanno perso la casa per il solo fatto di non aver provveduto alla comunicazione è del tutto arbitraria e priva di qualsiasi fondamento normativo, dovendosi invece sottolineare la permanenza per loro del diritto a continuare a ricevere mensilmente il contributo di autonoma sistemazione.

BASTA CON QUESTA PERSECUZIONE NEI CONFRONTI DI CHI SOFFRE E DEVE QUOTIDIANAMENTE FRONTEGGIARE PROBLEMI MOLTO SERI RISPETTO AI CAPRICCI DI CHI SI VUOLE ERGERE A SCERIFFO DELLA VITA DEI TERREMOTATI

NOI NON MOLLEREMO MAI !
#insiemejelafamo
#nonsiamoabusivi

Ringraziamo gli amici dello studio legale Alterego per il prezioso supporto

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

italiaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.