InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spagna: scandali e corruzione ravvivano le proteste contro il Governo

Il Presidente del Tribunale Costituzionale figura nella lista dei donatori e affiliati al Partido Popular che ebbero sottratto le proprie quote da teserati e svariati importi aggiuntivi lungo un arco di tempo che va dal 2008 al 2011.

L’ex tesoriere del partito popolare, Luis Barcenas, due giorni fa aveva ammesso di essere l’autore dei documenti giunti alla Redazione de El Paìs contenenti la contabilità in nero di venti anni di partito, con tanto di soldi in contanti passati dallo steso tesoriere direttamente nelle mani del premier e della numero due, Maria Dolores de Cospedal.

Il caso-shock,che si infittisce con le ammissioni odierne di Los Cobos e si aggiunge alla lunga sequela di sospetti e casi minori di corruzione sempre in seno al Partido Popular, sta provocando una vera e propria “ola” di scandalo e indignazione nel Paese iberico, per quello che è visto palesemente come uno dei conflitti di interessi più sfrontati del post-franchismo.

Dalle principali testate alle chiacchiere da dopolavoro, la sensazione di spaesamento è evidente. “Quante cause possono essere state insabbiate,contaminate, archiviate, senza alcun presentimento?”

Se da una parte il partito Popular fa quadrato dichiarando che è stata messa in atto una campagna diffamatoria per destabilizzarne il consenso, comunque in forte discesa, dall’altra le piattaforme del movimento Indignado han colto la palla al balzo per ravvivare la protesta antigovernativa, che sta vivendo accenni di riflusso negli ultimi mesi.

Così, nella serata di Giovedì in oltre 40 città sono annunciati concentramenti e manifestazioni chiamati principalmente da Izquierda Unida, dalla “marea Blanca” (che coinvolge principalmente lavoratori della Sanità) e dalla piattaforma “storica” del 15-M, che puntano principalmente a esigere le dimissioni di Mariano Rajoy. Ipotesi caldeggiata anche da Rubalcaba, segretario dell’agonizzante PSOE, personaggio politico capace qualche settimana fa di fare “tandem” con il premier per non sfigurare dinanzi al Consiglio Europeo, nella necessità di mantenere saldo il timone del comando di un vascello, quello spagnolo, in piena avarìa e ora con una patata bollente che può incrinare ancora più a fondo la credibilità del sistema istituzionale corrotto.

Per la Acampada Sol, le proteste del Giovedì intendono insistere sulla “denuncia della mancanza di democrazia e la necessità di un processo costituente per una vera democrazia dal basso”. Il processo di diffusione virale si è esteso oltre i confini iberici, coinvolgendo studenti e solidali sparsi nel globo.

La configurazione dell’assetto istituzionale attuale, dati anche i rapporti di forza parlamentari assolutamente a favore dei popolari, non esclude che nel caso che Rubalcaba presentasse il prossimo 24 Giugno una mozione di sfiducia con un seguito consistente, incalzato anche dalle annunciate proteste in strada, si possa arrivare anche ad un defilamento di Rajoy, lasciando comunque l’incarico presidenziale a qualche fido delfino di partito. Ipotesi, questa delle dimissioni del premier, che appare comunque attualmente improbabile..a meno che le piazze, dopo Giovedì, non siano in grado di apportare quell’effetto destabilizzante e protratto nel tempo che la Troika faticherebbe seriamente a digerire.

La partita, su più livelli, è una faccenda molto complicata e aperta a molteplici scenari, in quanto non è escluso che pure un’ eventuale dimissione-lampo del premier, con riconvocazione di elezioni a breve, potrebbe per assurdo giovare all’attuale partito di maggioranza nell’attutire la perdita di consenso che l’ultima sequela di scandali ha accelerato. L’Unione europea monitora preoccupata l’evoluzione dello scenario, con allo sfondo le proteste #GobiernoDimisiòn e il non velato interesse del PSOE a farsi eventuale garante della “stabilità” futura del Paese..

Quasi tutte le piazze sono state convocate con un ironico “Barbacoas de chorizo” (‘barbecues di salame’, un gioco di parole in quanto “chorizo” in senso figurato significa “ladroni”), di fronte alla sedi del Partito Popular, con cartelli recanti “Adios Mafia”, mentre in qualche piazza riaffiora lo slogan “Què se Vayan Todos!”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

#Voy18JBarcenasspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una poliziotta si è infiltrata per tre anni nei movimenti popolari a Girona

L’ufficiale del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo Maria I.T. è la quarta spia scoperta nella classe del 2019. La sua missione di spionaggio si è concentrata sull’indipendentismo, l’antirazzismo e il movimento per la casa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un’agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia di Ter Garcìa da PopOff Quotidiano Mavi, come si è saputo, ha contattato La Animosa per la prima volta il 5 novembre 2022 per proporle di organizzare un evento legato alla giustizia climatica. All’epoca, l’assemblea del centro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sciopero nazionale delle lavoratrici di Inditex in Spagna: “È una scintilla in espansione”

In Spagna, la multinazionale Inditex (Zara, Bershka, Pull and Bear ecc) sta vivendo un acceso conflitto lavorativo al suo interno, da quando, lo scorso dicembre, un gruppo di lavoratrici ha organizzato uno sciopero molto partecipato che ha portato ad un aumento significativo dei loro stipendi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi.