InfoAut
Immagine di copertina per il post

Terremoto arabo: l’Europa sarà altro

[Un articolo interessante – di cui non ci sentiamo di condividere tutti gli assunti – ma che problematizza alcuni importanti aspetti delle insurrezioni in corso, primo fra tutti  un ulteriore passo nella provincializzazione dell’Europa ]

di Gabriele Proglio

Il terremoto arabo sembra non avere fine. Dopo Tunisia, Egitto ora tocca alla Libia, all’Algeria, al Marocco. Fuochi di rivolta anche in Siria, Libano, Iran, in Sudan e Bahrein. Ogni tassello cade sotto le pressioni delle piazze, che questo si chiami Ben Ali, Mubarak o Gheddafi. La propagazione è profondamente contagiosa, si insinua negli anfratti dittatoriali ridisegnando la geopolitica del mondo. Siamo di fronte a un cambiamento epocale sul quale è necessario avanzare alcune considerazioni di carattere culturale.

Piazza Tarhir chiede ed ottiene democrazia. Non è una rivoluzione, è un cambiamento: via il Rais, in alto la bandiera nazionale. Eppure, benché si tratti dell’Egitto di Suez, del principale collettore di tensioni del mondo arabo, non paiono esserci possibilità per arrestare il “domino arabo”. Forse perché si tratta di una rivolta nata dai bisogni, dalla fame, dai diritti negati, da condizioni non solo precarie ma anche invisibili. Invisibili al potere locale, invisibili al mondo. Un’onda inarrestabile neppure dagli Usa di Obama che, caduta la roccaforte del Cairo, non possono far altro che schierarsi apertamente con le piazze, andando alla ricerca d’interlocutori credibili e spendibili nel nuovo Egitto che nascerà. Di qui una prima considerazione: si tratta di un processo di modernizzazione tanto politica quanto economica. Non è certo una replica del ’52, della rivoluzione nasseriana e, più in generale, della decolonizzazione. Forse è molto di più. Infatti, mentre il periodo delle indipendenze non riuscì, alla fine, a spostare la centralità dell’Europa e dell’Occidente, moltiplicando, invece, i satelliti degli schieramenti della guerra fredda – compresi i paesi non allineati – le insurrezioni presenti sgretolano le barriere economiche e politiche della Fortezza Europa.

Inoltre, la posta in gioco non è un altro stato, ma il concetto stesso di “altro”. Partiamo dall’inizio: l’Europa postcoloniale ha giovato delle dittature nel Maghreb (e non solo) per alimentare il suo potere. Si pensi agli accordi Tripoli-Roma per ciò che riguarda il controllo delle coste libiche, dell’immigrazione clandestina; alle relazioni Washtington-Cairo per gli equilibri in Medioriente, in prospettiva del conflitto israelo-palestinese. Così dicasi anche per gli altri stati nord-africani (Francia-Spagna con Marocco e Tunisa). Le piazze, dunque, chiedendo una modernizzazione economica e sociale. Se ne possono vedere i primi effetti: aumento del prezzo del petrolio, massiccia immigrazione verso l’altra sponda del Mediterraneo, ridiscussione delle relazioni internazionali. Una nuova geografia? Sì, a partire dai corpi che affollano le piazze, una nuova geografia dall’uomo. L’altro non sarà più lo stesso. E probabilmente non sarà più marocchino, tunisino, libico, africano: non avrà più, come chiarito da Ania Loomba, il limite di un plurale imposto. Una nuova geografia culturale: perché se le narrazioni sono nazioni, parafrasando Homi Bhabha, all’oggetto della rivolta si pongono nuovi racconti per un futuro democratico. E se la cultura è potere, nel senso spiegato da Edward Said, cioè che crea i prodromi per l’azione politica, ad essere ridiscusse sono le dicotomie dell’occidente, dell’Europa. Quali? Quelle geo-culturali: nord-sud. Non nel senso di liberazione delle periferie dal centro – come avvenne nella decolonizzazione – ma della formazione di altri soggetti che, a loro volta, ri-definiranno quello che prima era centro (pur non potendo più esserlo). Altre dicotomie: quella occidente-oriente, quella cristianesimo-Islam. Per non finire a parlare di identità, di tempi e memorie, di una storia raccontata a più voci. L’Europa sarà altro. I rapporti egemonici saranno ri-definiti.

E l’Islam? Partendo dal presupposto che l’islamismo è stato, per lungo tempo, l’unico alveo possibile per veicolare istanze ignorate dai poteri locali, la possibilità, che molti sventolano, di una deriva reazionaria e integralista non può essere esclusa. Questo perché le forze ora in campo agiranno, dopo essere state a guardare, per recuperare spazi e posizioni nei nuovi stati. Se però si intende l’islamismo come motore di questo cambiamento si commette un errore. Non è una jihad, né un moto religioso. Le rivolte portano con sé i tratti di un islamismo che va inteso come collante identitario degli strati della popolazione che affollano le strade.

Quali gli scenari possibili? Per prima cosa, come già detto, il deprezzamento dell’euro, la caduta dei mercati legati al petrolio. In queste condizioni ciò potrebbe dare l’ultima spallata verso la crisi energetica e finanziaria. Parallelamente la propagazione del moto di rivolta ad altri stati, oltre i confini arabi, in Africa centrale e meridionale, in Asia. La creazione di nuove democrazie porrà il problema degli equilibri con le vecchie forze: la geopolitica potrebbe essere completamente ridiscussa. E l’Europa? Immigrazione, risorse energetiche, equilibri militari e assetti energetici: questi i fattori nel quadro a venire. L’Europa sarà ancora Fortezza? Cercherà in ogni modo, via terra e sul Mediterraneo, di sbarrare la strada ai migranti. Cercherà di evitare il declino completo con la radicalizzazione della protezione dei mercati e delle valute. Probabilmente potrebbe ancora riuscirci. Ma dietro l’angolo l’Europa potrebbe trovare un’ancora più temibile conflitto: quello mosso da milioni di immigrati, da decenni in Europa, schiavizzati, resi uomini e donne non alla pari dei francesi, degli italiani, degli europei. A quel punto non sarà la banlieue a bruciare, ma il centro a cadere: proprio come sta succedendo oggi su di un piano macro per l’eurocentrismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

europaislammaghreb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La preghiera del venerdì a Palazzo Nuovo : un bel bagno di realtà.

Cosa ci insegna la Palestina. Questo è stato il contenuto politico del discorso di Brahim Baya a Palazzo Nuovo occupato all’interno del momento di preghiera di venerdì scorso tenutosi in Università.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.