InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Tortura in elicottero” di due abitanti di un villaggio curdo a Van: Servet Turgut è morto!

||||

L’11 settembre 2020, i soldati turchi hanno arrestato due abitanti di un villaggio nel distretto di Catak di Van, vale a dire, il signor Servet Turgut (55), padre di 7 figli, e il signor Osman Şiban (50), padre di 8 bambini.

Le famiglie non hanno potuto ricevere notizie da loro per due giorni. Il 13 settembre 2020, le famiglie sono state informate che entrambi i detenuti erano in terapia intensiva all’Ospedale regionale di Van in uno stato di incoscienza.

I deputati di HDP di Van si sono incontrati con le famiglie in ospedale e hanno appreso che Turgut e Şiban erano stati portati via con un elicottero e picchiati due giorni prima. Sulla base delle testimonianze sui media e su quelle raccolte dai deputati di HDP, Turgut e Siban sono stati entrambi torturati e lanciati da un elicottero. Il 14 settembre, Cengiz Şiban, fratello di Osman Şiban, ha dichiarato alla stampa che suo fratello era stato posto in detenzione sotto i suoi occhi:

Hanno preso Servet e sono venuti al villaggio. Poi hanno preso anche Osman e li hanno portati via entrambi con un elicottero. Dato che c’era un’operazione militare, non potevamo andare da nessuna parte per avere informazioni.

Dato che non abbiamo avuto notizie da nessuno di loro per molto tempo, sono venuto in centro città e ho chiamato i militari. Mi hanno detto che mio fratello era in terapia intensiva. Ho detto: “Quando avete portato via mio fratello, era sano. Come è che ora è6 in terapia intensiva? Ma non mi hanno risposto. Quando hanno arrestato mio fratello, stava bene. Non sappiamo se siano stati torturati, torturati con gli elicotteri “.

In un’altra dichiarazione alla stampa Cengiz Şiban ha fornito maggiori dettagli sull’evento: “Dopo la ricognizione, i soldati sono stati portati via. Quel giorno non siamo andati sugli altopiani. Solo Servet Turgut è andato al suo campo.

Poi l’elicottero è atterrato in mezzo al villaggio e i soldati ci hanno chiamato. Ci hanno fatto inginocchiare nella piazza del paese. Hanno detto: “I terroristi sono venuti qui”. Abbiamo detto: “Non sappiamo e non abbiamo visto nessuno”.

Uno dei funzionari ha detto: “Perché non lo sapete? Abbiamo dolore, soffriamo grandi difficoltà “.

Hanno chiesto i nostri documenti. Hanno preso i nostri documenti e hanno detto: Vi inginocchierete qui finché non lasceremo il villaggio; vi alzerete dopo che ce ne andiamo.” Portarono Servet Turgut nella piazza del villaggio.

Chiesero chi fosse Osman Şiban. Osman indicò se stesso. Hanno preso Osman insieme a Servet. Dopo aver chiesto le carte d’identità, le hanno portate via entrambe. Li abbiamo seguiti.Uno dei funzionari ci ha puntato contro

 la pistola e ha detto: “Non venire, ti spareremo se verrai”. Li hanno portati sulla collina del villaggio. Andammo nel luogo in cui si trovava il fienile di Servet.

Hanno caricato Osman e Servet sull’elicottero.

Le loro scarpe e cappelli rimasero lì. Non siamo riusciti a ricevere loro notizie per 3 giorni. Non c’era rete telefonica nel villaggio “. Gli avvocati hannoa anche detto: “Sappiamo che l’accusa di essere stato buttato giù da un elicottero è la dichiarazione della persona [ufficiale militare] che ha portato Şiban e Turgut all’ospedale. La persona che li ha portati in ospedale dice: “Queste persone sono state scaraventate fuori da un elicottero”. Questo è incluso anche nel rapporto dell’ospedale “.

Il fratello maggiore di Servet Turgut, Naif Turgut, ha fornito una testimonianza simile: “C’è stata un’operazione militare nella zona. I soldati sono arrivati quando mio fratello Servet stava riempiendo i sacchi con l’erba che aveva tagliato a 700 metri dal villaggio. Osman era a casa. I soldati li hanno portati entrambi su un elicottero e se ne sono andati. Due giorni dopo, abbiamo saputo che erano in ospedale “.

Naif Turgut ha anche detto di aver incontrato Osman Şiban due volte mentre era in ospedale e che Osman gli ha detto che erano stati lanciati dall’elicottero. Turgut ha continuato come segue: “Anche le sue condizioni non erano buone, aveva un’emorragia cerebrale. Quando ha ripreso conoscenza in ospedale, l’ho visitato due volte nella sua stanza. Era spaventato e piangeva. Ha detto piangendo che i suoi occhi e le mani erano legati ed è stato lanciato da un elicottero da un’altezza di 15-20 metri “.

Nel referto medico di Servet Turgut, datato 17 settembre, l’affermazione “Paziente anonimo portato per una caduta dall’alto” rafforza l’affermazione dei testimoni di essere stato sbalzato fuori dall’elicottero ”.

Il 20 settembre è stato ottenuto il rapporto dell’ospedale di Osman Şiban, che rilevava che Şiban era stato portato al servizio di emergenza con la denuncia di una “caduta dall’alto”.

Il rapporto include le informazioni secondo cui Şiban è stato “portato al servizio di emergenza dopo essere caduto da un elicottero”. Nonostante ciò, il 21 settembre il governatore di Van ha rilasciato una dichiarazione per coprire l’incidente, sostenendo che Turgut è caduto da una roccia e che Şiban è stato “tenuto in debita forma”.

Il 20 settembre 2020, Osman Şiban le cui cui cure sarebbe state “completate”, è stato dimesso. Tuttavia, il 21 settembre alle 5.30 è stato nuovamente portato in un ospedale militare su ordine del procuratore capo di Van. Gli avvocati di Osman Şiban hanno detto: “Il pubblico ministero ci ha detto che la sua attuale situazione sanitaria sarebbe stata controllata per vedere se poteva testimoniare. Ma un ufficiale della gendarmeria ha detto: “Questa vicenda è sui social media, quindi abbiamo paura. Lo abbiamo portato qui per tenerlo sotto i nostri occhi. ‘”

Şiban è stato portato all’ospedale militare lo stesso giorno in cui il portavoce parlamentare di HDP, diversi deputati, membri del consiglio esecutivo e dell’assemblea del partito hanno visitato Van per indagare sulla questione. Centinaia di poliziotti hanno circondato i membri della delegazione di HDP che volevano rilasciare un comunicato stampa dopo la loro visita all’ospedale e alle famiglie. Alla stampa è stato impedito di seguire il comunicato e di pubblicarlo.

La Commissione investigativa sui diritti umani del parlamento turco, alla quale l’HDP ha fatto appello per indagare sulla questione, non ha finora avviato alcuna indagine. Al 25 settembre, nessuna indagine, sospensione o licenziamento è stato effettuato contro alcun ufficiale militare o pubblico che ha arrestato questi due abitanti del villaggio curdo. Al 30 settembre Osman Şiban, il cui trattamento continua a Mersin, soffre ancora di perdita di memoria a causa di gravi torture e traumi. Purtroppo, Servet Turgut è morto oggi, dopo venti giorni di lotta per la vita in terapia intensiva.

Casi simili a Van negli ultimi tre mesi:

  • 14 giugno 2020: a seguito del fuoco aperto dai soldati nel quartiere di Kaşkol (Qaşqol) del distretto di Başkale, Emrah Görür (20) ha perso la vita e Saim Yılmaz è rimasto gravemente ferito.
  • 16 luglio 2020: Azat Bağa, 15 anni, gravemente ferita a causa del fuoco aperto dai soldati turchi mentre pascolava le pecore nel quartiere Yukarı Çilli (Çiliya Jor) del distretto Çaldıran di Van.Nonostante tutti gli interventi medici, il suo corpo è rimasto danneggiato in modo permanente.
  • 29 luglio 2020: tre pastori di nome Zahir Teker, Harun Akkaya e Lokman Koç nel quartiere di Sualtı (Derişk) del distretto di Başkale sono stati torturati e gravemente feriti da soldati turchi che stavano conducendo un’operazione militare contro i “trafficanti di frontiera”, che sono abitanti dei villaggi locali.
  • 4 agosto 2020: İbrahim Baykara (46 anni), padre di 6 bambini impegnato nel commercio di frontiera, è stato ucciso dal fuoco aperto dai soldati turchi nel quartiere Yukarı Çilli (Çîllî) del distretto di Çaldıran.
  • 17 settembre 2020: Orhan Hanay, che vive nel quartiere Dayanç (Davan) del distretto di Çaldıran di Van, è rimasto gravemente ferito a causa del fuoco aperto dai soldati turchi mentre pascolava le sue pecore. Hanay continua ancora con le sue cure mediche.
  • La tortura degli abitanti dei villaggi con gli elicotteri e altri attacchi e uccisioni al confine non sono situazioni eccezionali: non sono perpetrate da “alcuni elementi indisciplinati all’interno della burocrazia statale e dell’esercito”. In effetti, questi casi di tortura e omicidi rivelano il carattere molto razzista, militarista e totalmente illegale del “nuovo stato turco” nelle province curde. Ci mostrano il fatto che le “forze di sicurezza turche” possono uccidere i curdi dove e quando vogliono e nella totale impunità.

    Queste “forze di sicurezza” sono sempre state completamente protette dal governo e dalla burocrazia statale, che impediscono azioni legali o amministrative contro gli autori di tali crimini efferati.

    Ancora una volta, vediamo tristemente che le vite curde non contano come vite umane in Turchia! La comunità internazionale dovrebbe agire ed essere la voce di Servet Turgut, che non esiste più, e Osman Siban, che ancora soffre del trauma della tortura.

    Feleknas Uca e Hisyar Ozsoy

    Co-portavoci degli Affari esteri di HDP

    30 settembre 2020

    Da Rete Kurdistan

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

    curditurchia

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

    Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

    Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

    Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

    Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

    A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

    Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

    Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

    Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

    L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

    Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

    Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

    Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    L’escalation di Erdogan contro il Rojava

    La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

    Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

    Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

    Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

    In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

    Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

    Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

    La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.