InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Tortura in elicottero” di due abitanti di un villaggio curdo a Van: Servet Turgut è morto!

||||

L’11 settembre 2020, i soldati turchi hanno arrestato due abitanti di un villaggio nel distretto di Catak di Van, vale a dire, il signor Servet Turgut (55), padre di 7 figli, e il signor Osman Şiban (50), padre di 8 bambini.

Le famiglie non hanno potuto ricevere notizie da loro per due giorni. Il 13 settembre 2020, le famiglie sono state informate che entrambi i detenuti erano in terapia intensiva all’Ospedale regionale di Van in uno stato di incoscienza.

I deputati di HDP di Van si sono incontrati con le famiglie in ospedale e hanno appreso che Turgut e Şiban erano stati portati via con un elicottero e picchiati due giorni prima. Sulla base delle testimonianze sui media e su quelle raccolte dai deputati di HDP, Turgut e Siban sono stati entrambi torturati e lanciati da un elicottero. Il 14 settembre, Cengiz Şiban, fratello di Osman Şiban, ha dichiarato alla stampa che suo fratello era stato posto in detenzione sotto i suoi occhi:

Hanno preso Servet e sono venuti al villaggio. Poi hanno preso anche Osman e li hanno portati via entrambi con un elicottero. Dato che c’era un’operazione militare, non potevamo andare da nessuna parte per avere informazioni.

Dato che non abbiamo avuto notizie da nessuno di loro per molto tempo, sono venuto in centro città e ho chiamato i militari. Mi hanno detto che mio fratello era in terapia intensiva. Ho detto: “Quando avete portato via mio fratello, era sano. Come è che ora è6 in terapia intensiva? Ma non mi hanno risposto. Quando hanno arrestato mio fratello, stava bene. Non sappiamo se siano stati torturati, torturati con gli elicotteri “.

In un’altra dichiarazione alla stampa Cengiz Şiban ha fornito maggiori dettagli sull’evento: “Dopo la ricognizione, i soldati sono stati portati via. Quel giorno non siamo andati sugli altopiani. Solo Servet Turgut è andato al suo campo.

Poi l’elicottero è atterrato in mezzo al villaggio e i soldati ci hanno chiamato. Ci hanno fatto inginocchiare nella piazza del paese. Hanno detto: “I terroristi sono venuti qui”. Abbiamo detto: “Non sappiamo e non abbiamo visto nessuno”.

Uno dei funzionari ha detto: “Perché non lo sapete? Abbiamo dolore, soffriamo grandi difficoltà “.

Hanno chiesto i nostri documenti. Hanno preso i nostri documenti e hanno detto: Vi inginocchierete qui finché non lasceremo il villaggio; vi alzerete dopo che ce ne andiamo.” Portarono Servet Turgut nella piazza del villaggio.

Chiesero chi fosse Osman Şiban. Osman indicò se stesso. Hanno preso Osman insieme a Servet. Dopo aver chiesto le carte d’identità, le hanno portate via entrambe. Li abbiamo seguiti.Uno dei funzionari ci ha puntato contro

 la pistola e ha detto: “Non venire, ti spareremo se verrai”. Li hanno portati sulla collina del villaggio. Andammo nel luogo in cui si trovava il fienile di Servet.

Hanno caricato Osman e Servet sull’elicottero.

Le loro scarpe e cappelli rimasero lì. Non siamo riusciti a ricevere loro notizie per 3 giorni. Non c’era rete telefonica nel villaggio “. Gli avvocati hannoa anche detto: “Sappiamo che l’accusa di essere stato buttato giù da un elicottero è la dichiarazione della persona [ufficiale militare] che ha portato Şiban e Turgut all’ospedale. La persona che li ha portati in ospedale dice: “Queste persone sono state scaraventate fuori da un elicottero”. Questo è incluso anche nel rapporto dell’ospedale “.

Il fratello maggiore di Servet Turgut, Naif Turgut, ha fornito una testimonianza simile: “C’è stata un’operazione militare nella zona. I soldati sono arrivati quando mio fratello Servet stava riempiendo i sacchi con l’erba che aveva tagliato a 700 metri dal villaggio. Osman era a casa. I soldati li hanno portati entrambi su un elicottero e se ne sono andati. Due giorni dopo, abbiamo saputo che erano in ospedale “.

Naif Turgut ha anche detto di aver incontrato Osman Şiban due volte mentre era in ospedale e che Osman gli ha detto che erano stati lanciati dall’elicottero. Turgut ha continuato come segue: “Anche le sue condizioni non erano buone, aveva un’emorragia cerebrale. Quando ha ripreso conoscenza in ospedale, l’ho visitato due volte nella sua stanza. Era spaventato e piangeva. Ha detto piangendo che i suoi occhi e le mani erano legati ed è stato lanciato da un elicottero da un’altezza di 15-20 metri “.

Nel referto medico di Servet Turgut, datato 17 settembre, l’affermazione “Paziente anonimo portato per una caduta dall’alto” rafforza l’affermazione dei testimoni di essere stato sbalzato fuori dall’elicottero ”.

Il 20 settembre è stato ottenuto il rapporto dell’ospedale di Osman Şiban, che rilevava che Şiban era stato portato al servizio di emergenza con la denuncia di una “caduta dall’alto”.

Il rapporto include le informazioni secondo cui Şiban è stato “portato al servizio di emergenza dopo essere caduto da un elicottero”. Nonostante ciò, il 21 settembre il governatore di Van ha rilasciato una dichiarazione per coprire l’incidente, sostenendo che Turgut è caduto da una roccia e che Şiban è stato “tenuto in debita forma”.

Il 20 settembre 2020, Osman Şiban le cui cui cure sarebbe state “completate”, è stato dimesso. Tuttavia, il 21 settembre alle 5.30 è stato nuovamente portato in un ospedale militare su ordine del procuratore capo di Van. Gli avvocati di Osman Şiban hanno detto: “Il pubblico ministero ci ha detto che la sua attuale situazione sanitaria sarebbe stata controllata per vedere se poteva testimoniare. Ma un ufficiale della gendarmeria ha detto: “Questa vicenda è sui social media, quindi abbiamo paura. Lo abbiamo portato qui per tenerlo sotto i nostri occhi. ‘”

Şiban è stato portato all’ospedale militare lo stesso giorno in cui il portavoce parlamentare di HDP, diversi deputati, membri del consiglio esecutivo e dell’assemblea del partito hanno visitato Van per indagare sulla questione. Centinaia di poliziotti hanno circondato i membri della delegazione di HDP che volevano rilasciare un comunicato stampa dopo la loro visita all’ospedale e alle famiglie. Alla stampa è stato impedito di seguire il comunicato e di pubblicarlo.

La Commissione investigativa sui diritti umani del parlamento turco, alla quale l’HDP ha fatto appello per indagare sulla questione, non ha finora avviato alcuna indagine. Al 25 settembre, nessuna indagine, sospensione o licenziamento è stato effettuato contro alcun ufficiale militare o pubblico che ha arrestato questi due abitanti del villaggio curdo. Al 30 settembre Osman Şiban, il cui trattamento continua a Mersin, soffre ancora di perdita di memoria a causa di gravi torture e traumi. Purtroppo, Servet Turgut è morto oggi, dopo venti giorni di lotta per la vita in terapia intensiva.

Casi simili a Van negli ultimi tre mesi:

  • 14 giugno 2020: a seguito del fuoco aperto dai soldati nel quartiere di Kaşkol (Qaşqol) del distretto di Başkale, Emrah Görür (20) ha perso la vita e Saim Yılmaz è rimasto gravemente ferito.
  • 16 luglio 2020: Azat Bağa, 15 anni, gravemente ferita a causa del fuoco aperto dai soldati turchi mentre pascolava le pecore nel quartiere Yukarı Çilli (Çiliya Jor) del distretto Çaldıran di Van.Nonostante tutti gli interventi medici, il suo corpo è rimasto danneggiato in modo permanente.
  • 29 luglio 2020: tre pastori di nome Zahir Teker, Harun Akkaya e Lokman Koç nel quartiere di Sualtı (Derişk) del distretto di Başkale sono stati torturati e gravemente feriti da soldati turchi che stavano conducendo un’operazione militare contro i “trafficanti di frontiera”, che sono abitanti dei villaggi locali.
  • 4 agosto 2020: İbrahim Baykara (46 anni), padre di 6 bambini impegnato nel commercio di frontiera, è stato ucciso dal fuoco aperto dai soldati turchi nel quartiere Yukarı Çilli (Çîllî) del distretto di Çaldıran.
  • 17 settembre 2020: Orhan Hanay, che vive nel quartiere Dayanç (Davan) del distretto di Çaldıran di Van, è rimasto gravemente ferito a causa del fuoco aperto dai soldati turchi mentre pascolava le sue pecore. Hanay continua ancora con le sue cure mediche.
  • La tortura degli abitanti dei villaggi con gli elicotteri e altri attacchi e uccisioni al confine non sono situazioni eccezionali: non sono perpetrate da “alcuni elementi indisciplinati all’interno della burocrazia statale e dell’esercito”. In effetti, questi casi di tortura e omicidi rivelano il carattere molto razzista, militarista e totalmente illegale del “nuovo stato turco” nelle province curde. Ci mostrano il fatto che le “forze di sicurezza turche” possono uccidere i curdi dove e quando vogliono e nella totale impunità.

    Queste “forze di sicurezza” sono sempre state completamente protette dal governo e dalla burocrazia statale, che impediscono azioni legali o amministrative contro gli autori di tali crimini efferati.

    Ancora una volta, vediamo tristemente che le vite curde non contano come vite umane in Turchia! La comunità internazionale dovrebbe agire ed essere la voce di Servet Turgut, che non esiste più, e Osman Siban, che ancora soffre del trauma della tortura.

    Feleknas Uca e Hisyar Ozsoy

    Co-portavoci degli Affari esteri di HDP

    30 settembre 2020

    Da Rete Kurdistan

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

    curditurchia

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

    Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

    È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

    Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

    Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

    Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

    Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

    Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

    La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    “Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

    Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

    Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

    Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

    Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

    Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

    In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

    Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

    cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

    Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

    Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    L’escalation di Erdogan contro il Rojava

    La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

    Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.