InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tunisia: buttato giù il primo ministro Ghannouchi

Il 14 gennaio mentre Ben Ali scappava verso Jedda, il movimento tunisino festeggiava in tutte le piazze del paese una prima vittoria: “non è che l’inizio!”. Ripetevano tutti. E hanno mantenuto la promessa. Manifestazioni pubbliche, scioperi generali, occupazioni dell’università e delle scuole superiori, giornate di insurrezione, rabbia e dimostrazione di forza hanno permesso al movimento tunisino di farsi largo contrastando senza tregua i tentativi del blocco politico-economico dell’rcd (vecchio partito lobby capeggiato da Ben Ali) di restare e riconsolidarsi al potere.

La transizione di Ghannouchi andava infatti in quella direzione e solo la tenuta di posizione e l’incredibile capacità di rilancio e avanzamento del movimento tunisino ha garantito che gli spazi politici non si chiudessero nelle mani dell’establishment “benalista”. Un primo impresentabile governo cade grazie alla Carovana della Liberazione che riesce a conquistarsi la Casbah (sede del primo ministro) e dopo giorni e giorni di pressione il presidio butta giu il governo e tenta di resistere alla violentissima repressione che riuscirà per il momento a sgomberare la piazza.

Dopo pochi giorni l’rcd torna all’assalto e il nuovo governo di transizione (riconosciuto anche dagli alti vertici del sindacato in contrasto con la propria base e il movimento) nomina come governatori delle regioni altri uomini della vecchia elites del sistema, ma la “dégage mania” travolge l’operazione: molte città riescono a scacciare i governatori tramite presidi pacifici ma determinati che “consigliano” alla polizia di starsene calma nei commissariati, altrove invece torna la provocazione e la violenza che raggiunge picchi osceni e bestiali, quando due militanti vengono arrestati nella zona del Regueb ed usciranno dalle caserme morti, arsi vivi.

L’indignazione in quelle terre coraggiose alza i toni e giorni e notti di insurrezione riescono a vincere sulla violenza e brutalità poliziesca riuscendo a bloccare l’insediamento del nuovo governatore, nel Regueb come altrove. Il governo cede, ma poi attacca militarmente tramite la polizia, circuitando aperture politiche a repressione. Tendenza fatale per Ghannouchi che dopo centinaia di migliaia di persone in piazza venerdì contro il governo inizia a tremare, dichiara le elezioni a luglio, ma poi lascia sparare la polizia contro i manifestanti. Un fine settimana ad altissima tensione, mentre l’esercito si ritira e restano in strada solo manifestanti e polizia, che uccide 3 ragazzi del movimento.


Ghannouchi ha dichiarato di non essere “il genere di persona che prende decisioni che possono provocare vittime”
e che non vuole passare alla storia come il primo ministro della repressione. Ma tutti sanno che dimettendosi ha riconosciuto la forza delle ragioni politiche che muovono la piazza della Tunisia, anche se ha parlato di gruppuscoli infiltrati mettendo in guardia i tunisini della presenza delle forze lealiste a Ben Ali, è chiaro che con le dimissioni si possono aprire nuove prospettive per il movimento che reclama da settimana l’urgenza della creazione di un’assemblea costituente e di un consiglio autorevole di salvaguardia della rivoluzione.

La strutturazione di un contro potere nella figura dell’assemblea costituente  e del consiglio potrebbe essere la soluzione che il movimento riuscirebbe a conquistare per far avanzare il processo rivoluzionario, ma non sarà semplice. In questi minuti non sappiamo ancora come si stiano orientando i vertici dell’esercito e come il sistema dei partiti al governo intenda reagire al nuovo scenario aperto dalle dimissioni. Certamente i lealisti di Ben Ali e le milizie non faranno attendere le loro mosse in uno scenario politico fortemente destabilizzato, anche se la crisi dell’alleato libico pone seri problemi a chi lavora nel torbido e nella provocazione.

Intanto la piazza continua a mantenere il presidio sociale e di massa, scontrandosi ancora con la polizia come a Kesserine o gridando di gioia come alla Casbah di Tunisi per quella che in queste ore appare come l’ennesima straordinaria vittoria di chi solo due mesi fa era la vittima del regime e della crisi, e che ora invece è capace di riprendersi tutto, in primis la capacità di lotta e la forza dell’organizzazione autonoma. L’indicazione che corre dai social network ai passa parola è “teniamo le strade, restiamo vigili!”, ed è un indicazione che anche noi, dalla redazione di infoaut, prendiamo sul serio mantenendo fissa l’attenzione sulla Tunisia rivoluzionaria che attraversa ore decisive per il futuro del suo popolo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Tunisia resiste.

Le rivolte continuano: 600 arresti in tutto il paese, manifestazioni contro il governo e la richiesta di rilascio degli arrestati attaccati dalla polizia nella capitale e nella città di Sousse.  Nella notte tra il 17 e il 18 gennaio i disordini continuano e si moltiplicano in tutto il paese, dal nord (Bizerte, Tunisi, Sousse) all’ovest […]