InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tunisia: la collera sale, la collera monta

Venerdì scorso è stata una rivolta, una rivolta ancora perchè “vogliamo andare fino in fondo” e “non tornare indietro”. Lo scorso venerdì a Tunisi, dal primo pomeriggio a tarda notte, dalla Casbah (blindata come non mai, perchè migliaia di ragazzi e ragazzini che gridano slogan fanno paura) fino a Bab ElJdid (dove alla celere e ai tank dell’esercito le barricate hanno resistito per ore) la collera ha sollevato ancora una volta l’intera città. Numerosi arresti di manifestanti, si parla di mesi di carcere, e già per mercoledì 13 è stata convocata una manifestazione che ne reclamerà la libertà. Se ne parla ovunque alla facoltà di scienze umane, nei caffè del centro, nel mercato del rione: “Ancora carcere, ancora torture, ancora repressione, e gli “rcdisti” ancora in libertà e fanno anche nuovi partiti. Allora è vero, dobbiamo andare fino infondo!”.

Il divenire rivoluzionario della Tunisia segue la mappa della collera: a Tozeur, la grande città del deserto, la polizia, l’esercito, le istituzioni non ci sono più da giorni, sono stati cacciati dal movimento lasciando spazio ai comitati e alle loro lotte per la dignità e la libertà, Tozeur è autonoma. A Nabeul è stato incendiato un commissariato e a Gafsa una grande manifestazione contro l’RCD e i suoi aderenti che ancora non vogliono mollare l’osso e tentano di mantenere il potere. A Rades corteo contro la repressione e tutta la città scende in strada, come a Sfax e a Sidi Bouzid. E’ questa l’intensità della collera del movimento che preme e spinge sul Governo di transizione, che gode di un precario appoggio e consenso di parte della società civile e delle alte burocrazie sindacali che non hanno visto con simpatia la piazza del venerdì. D’altronde quell’appuntamento come tutti gli altri, che hanno composto le giornate di lotta e prime vittorie del movimento, sono stati lanciati tramite facebook oppure si sono costruiti tra i capannelli e le “assemblee” sull’avenue. Appuntamenti quasi imprevedibili e a volte inattesi ai percorsi che tentano di tracciare i partiti e i gruppi seguendo i propri interessi non sempre allineati a quelli della piazza.

La collera quindi va avanti, energia politica dell’autonomia di un movimento che sta iniziando a sperimentare la costruzione di proprie istituzioni politiche nella consapevolezza diffusa che quanto si è fatto è veramente tanto ma che ancora a pochi mesi dal 14 gennaio non si è che all’inizio. Lo sguardo da Tunisi va verso est. La seconda Casbah che con successo è riuscita a buttare giu il primo governo di transizione di Ghannouchi “non avrebbe potuto vincere senza la potenza di Piazza Tahrir del Cairo”, e allora in questi giorni di tensione e agitazione in cui le prove tecniche di Casbah 3 si ripetono non si può che tornare con gli occhi su piazza Tahrir, e poi in Yemen, in Siria, in Bahrain, ed in Libia. Già la Libia che anche nella piazza tunisina fa sentire la sua voce tramite gli slogan di molti libici che hanno raggiunto in questi giorni la capitale del paese confinante. Anche loro sull’avenue con il pugno chiuso della collera che da qui sembra voler sbatter contro la faccia dei rais di mezzo mondo.

Presentiamo un nuovo pezzo rap, altro brano della colonna sonora della rivoluzione tunisina. Si parla delle città ribelli ed in collera del paese magrebino e poi si denuncia la repressione in Tunisia ma anche in Europa.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]