InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia, bloccata la carovana internazionale per Kobane

È qui che ieri pome­rig­gio si è fer­mata la caro­vana inter­na­zio­nale orga­niz­zata dalla rete Kur­di­stan e da Uiki Onlus e a cui hanno par­te­ci­pato un’ottantina di atti­vi­sti, ita­liani e stra­nieri, e due par­la­men­tari di Sel.
L’obiettivo era quello di por­tare medi­ci­nali, elet­tro­car­dio­grafi, mate­riale sco­la­stico e gio­cat­toli nella città distrutta dall’Isis e sim­bolo della resi­stenza curda. Ma il governo turco lo ha impe­dito. Prima “offrendo” il pas­sag­gio a una dele­ga­zione di sole dieci per­sone, poi negan­dolo, minac­ciando di chiu­dere defi­ni­ti­va­mente la fron­tiera se gli atti­vi­sti si fos­sero avvicinati.

La caro­vana è stata bloc­cata dai mili­tari tur­chi a poche cen­ti­naia di metri dal con­fine siriano e dalla famosa col­lina dove il 26 gen­naio scorso, giorno della libe­ra­zione di Kobane, è stata issata la ban­diera di 75 metri del Rojava, regione auto­noma del nord est della Siria.
Sim­bolo di libertà che sem­bra così lon­tana nel Kur­di­stan turco dove da luglio si è improv­vi­sa­mente inter­rotta la tre­gua tra Ankara e il Pkk durata due anni. Le prin­ci­pali città curde sono tor­nate nuo­va­mente sotto asse­dio, tra copri­fuoco, posti di blocco, morti.

A Dyr­ba­kir il ter­mine del ces­sate il fuoco ha pro­vo­cato in un paio di set­ti­mane un cen­ti­naio di morti tra ribelli curdi e forze dell’ordine. Più grave la situa­zione a Cizre, città di 130 mila anime. La città è rima­sta iso­lata per oltre una set­ti­mana, senza acqua ed elet­tri­cità, con far­ma­cie chiuse, ambu­lanze ferme ai posti di blocco e cada­veri avvolti in len­zuola con il ghiac­cio per posti­ci­parne la decomposizione.

Il bilan­cio è di 23 morti, tutti civili, di cui un bam­bino di 35 giorni e uno di 14 anni. Anche a Yuk­se­kova, altra città abi­tata pre­va­len­te­mente da curdi, da due giorni vanno avanti gli attac­chi dell’esercito dove è rima­sto gra­ve­mente ferito un ragazzo di 12 anni.
Il blocco della caro­vana quindi non stu­pi­sce. Già lunedì sera uno dei pul­mini della dele­ga­zione con a bordo i par­la­men­tari ita­liani di Sel — Gio­vanni Paglia e Anto­nio Burdo — era stato fer­mato dalla poli­zia turca che ha per­qui­sito tutti i com­po­nenti del gruppo.

«Hanno paura di quello che potre­ste vedere, docu­men­tare, rife­rire alla comu­nità inter­na­zio­nale», com­menta Suphi Kocy­i­git, copre­si­dente del Hpd di Suruc, durante una con­fe­renza stampa che ha preso vita a Mesher dopo il blocco della delegazione.

«Que­sta — con­ti­nua il co-presidente dell’Hpd — è la con­ferma che il governo turco sta dalla parte dell’Isis, dal momento che blocca l’arrivo di beni che le per­met­te­reb­bero di ripren­dersi». Gio­cat­toli, medi­cine, elet­tro­car­dio­grafi, qua­derni, penne, matite, colori che non sono riu­sciti a supe­rare il con­fine e rimar­ranno “di qua”, in Tur­chia, nel vil­lag­gio di Mya­ser Cay­kara, a due chi­lo­me­tri dalla città siriana.

«La prio­rità di Kobane in que­sto momento sono le infra­strut­ture e l’istruzione», fa sapere Enver Muslim, copre­si­dente del can­tone di Kobane. In que­ste set­ti­mane, secondo quanto ripor­tato da Muslin, ver­ranno ria­perte circa 370 scuole ristrut­tu­rate dopo la libe­ra­zione della città.

Rimane cri­tica invece la situa­zione sani­ta­ria: gli ospe­dali, tutti distrutti dall’Isis, sono ancora com­ple­ta­mente da rico­struire. Man­cano i mac­chi­nari, i medi­ci­nali, l’elettricità, che nel cen­tro della città viene ero­gata da un gene­ra­tore attivo solo qual­che ora al giorno. Il sistema fogna­rio è ancora com­ple­ta­mente in tilt.

L’acqua è un lusso. Motivo per cui, nono­stante l’Isis sia ora a 150 chi­lo­me­tri di distanza dalla città, molti pro­fu­ghi siriani ospi­tati nei campi di Suruc non sono ancora rientrati.

da Il Manifesto

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

#carovanakobanekobanekurdistanRojava

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.