InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia: la battaglia continua

Ore 4:00 aggiornamento: Gli scontri si sono susseguiti tutta la notte. A Istanbul, nonostante la pioggia, i manifestanti hano resistito ad un massiccio uso di idranti e lacrimogeni. L’associazione avvocati ha reso pubblica la stima delgi arresti effettivi fino ad oggi: 390.

Gli scontri più prolungati e cruenti si sono invece svolti ad Ankara, dove la folla denuncia un atteggiamento molto violento da parte della polizia e l’uso di additivi chimici irritanti nell’acqua dei TOMA, gli idranti.

Verso le due di notte i manifestanti sono riusciti a bloccare le cisterne della Municipalità di Ankara che stavano portanto rifornimenti ai TOMA fino a quando un’autocisterna si è diretta sul marciapiede investendo un manifestante.

La folla nelle strade resiste con barricate ai continui attacchi che verso le 2,30 di notte si fanno più brutali con i manifestanti che, momentaneamente, vengono dispersi.

Aggiornamento (fonte: http://gezipark.nadir.org/ ):

scontri barricate e manifestazioni dilagano in molte città turche (Mersin, Ankara, Canakkale, Trabzon, Samsun e naturalmente Istanbul).

Ampio uso di lacrimogeni anche nei pressi di ospedali, e la polizia sta inziando anche un gran numero di arresti nei pressi del centro commerciale Mecidiyeköy Cevahir.

I manifestanti denunciano l’uso di proiettili di gomma e alcune immagini forniscono la prova di sostanze urticanti versate nelle cisterne d’acqua usate contro i manifestanti.

L’Ilkyardim Hospital a piazza Taksim è sotto una nuvola di gas lacrimogeno. i dottori e gli operatori sanitari che sono usciti fuori si stanno scontrando con la polizia.

L’associazione degli avvocati di Istanbul ha reso noti 290 arresti.


Fonte nena-news:

La battaglia di Piazza Taksim (diretta)

Pomeriggio incandescente dopo le violenze della polizia della scorsa nottata. Ecco la cronaca degli scontri. Proclamato dai sindacati lo sciopero.


In Karakoy centinaia di persone ha chiuso la strada. Un veicolo da AKP (partito di governo) rimasto in mezzo. I manifestanti stanno demolendo il veicolo.

A Siraselviler e Sisli le persone che sono ormai decine di migliaia resistono l’aggressione delle forze di polizia. A Kurtulus la polizia sta attaccando i cittadini in via Baruhtane con lacrimogeni. Migliaia di persone riunitesi a Karakoy stanno marciando verso Besiktas. A Siraselviler, i cittadini aspettano cantando slogan come “Questo è solo l’inizio, la resistenza continua!”. La gente aspetta senza disperdersi, nonostante la polizia stia attacando in Pangalti. La folla che sta marciando per protesta dalla regione di Esenler, camminano verso piazza Iskele, malgrado molte strade siano bloccate. In Trabzon si è formata una piattaforma cittadina. Un gruppo di donne sta parlando con i lavoratori di un cementificio che protestano contro una centrale idroelettrica.

Secondo il quotidiano Radikal, 4 persone tra cui giornalisti di DHA e di IMC sono state prese in custodia in zona Tunel. Taksim Solidarity ha fatto un appello alla solidarietà dei cittadini, chiedendo di lasciare scarpe, asciugamani bagnati e vestiti puliti davanti ad ogni appartamento.

Su Istiklal Street la polizia carica i manifestanti con grandi quantità di bombe lacrimogene da un camion. A piedi 10mila persone marciano da Beşiktaş a Maçka. In Osmanbey la folla è arretrata dopo l’attacco della polizia nelle strade secondarie. In Halaskargazi la polizia lancia lacrimogeni anche nelle strade vuote. La polizia blocca tutte le strade che dirigono a Istiklal. Possono passare solo i giornalisti.Le unità di polizia stanno preparando l’assalto all’infermeria nel TMMOB, Unione delle Camere degli Ingegneri e Architetti Turchi in via Ipek, viale Istiklal.

Piazza Taksim è stretta d’assedio da un imponente dispositivo di polizia. Migliaia di manifestanti si stanno dirigendo verso la piazza simbolo della rivolta. Questo nonostante il governatore di Istanbul abbia dichiarato che non autorizzerà la manifestazione. La polizia è già pronta a mostrare la ferocia del sistema repressivo: con gas lacrimogeni e cannoni a acqua, come è già accaduto nel quartiere alawita di Gazi, a Sisli, Kurtulus e Harbiye. La gendarmeria ha bloccato il ponte sul Bosforo per impedire ai manifestanti in arrivo dalla riva asiatica di avvicinarsi.

In manette diversi medici accusati di avere curato dei manifestanti feriti, riferisce Hurriyet online. Con indosso il camice bianco sono stati arrestati secondo foto diffuse su twitter nell’Hotel Ramada di Istanbul, dove c’era una infermeria da campo per curare i feriti. La polizia ha anche arrestato leader di club di tifosi di società di calcio pure accusati di avere appoggiato i manifestanti.

Questo pomeriggio è considerato ad alto rischio incidenti a Istanbul, dove sono state convocate simultaneamente due manifestazioni di senso contrario, del partito governativo e dei manifestanti anti-Erdogan. La manifestazione è stata convocata ieri con l’hashtag ‘#1MilyonYarinTaksime’ (1 Milione Domani a Taksim).

L’arresto dei medici nell’Hotel Ramada.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

geziGeziParkoccupygeziturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]