InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia – Uno stato mafioso

||||

Tutti in Turchia stanno parlando dei video di Sedat Peker, uno dei leader della mafia turca. Ha pubblicato sei video dal 2 maggio e ognuno è stato guardato da 4-5 milioni di persone. Per noi curdi, questi video sono visti come rivelatori solo della punta dell’iceberg delle relazioni mafia-governo.Per coloro che non conoscevano la situazione o facevano finta di non saperlo, sono stati uno shock. Coloro che non lo sapevano sono scioccati nel vedere che lo stato è così inquinato e che si è trasformato in uno stato di banditi.

Coloro che sapevano ma facevano finta di non sapere sono scioccati dalla facilità con cui questa sporcizia si diffonde. Coloro che sono stati menzionati nei video che sono stati pubblicati finora sono stati spinti dalla paura a fare dichiarazioni molto irascibili e mentre parlavano sono sprofondati. Coloro che si aspettano che i loro nomi vengano annunciati in seguito, stanno cercando con paura dei modi per impedirlo. Sappiamo che tutto ciò che ha detto Sedat Peker sui rapporti dello Stato con la mafia è vero.

Sappiamo anche che hanno una relazione sporca che è molte volte più stretta di quanto sia stato rivelato. Tuttavia, anche se solo alcune delle affermazioni di Peker fossero vere, in base a uno stato di diritto funzionante, il governo e il presidente si dimetterebbero, i pubblici ministeri avvierebbero un’indagine completa e coloro che hanno commesso crimini sarebbero perseguiti e riceverebbero la punizione che meritano.

Tuttavia, la magistratura turca, che di recente ha mandato in prigione un deputato a causa di un tweet, non ha fatto nulla. Non un solo pubblico ministero ha alzato la voce. Il nome di Erdogan non è stato menzionato nei video che sono stati pubblicati finora e lui è rimasto in silenzio.Molto probabilmente, lo accetterà come un “dono di Dio” e lo userà come motivo per sbarazzarsi del problematico ministro degli interni, Süleyman Soylu, e di coloro che gli sono vicini. Ecco solo alcuni esempi di ciò che ha detto Sedat Peker sul rapporto Stato-mafia. Riguardo al collegamento tra lui e il ministro degli Interni, Süleyman Soylu, ci dice: “Süleyman Soylu mi ha inviato un messaggio che era stato preparato un dossier su di me e che se fossi stato a rischio me lo avrebbe fatto sapere in anticipo.Inoltre, ha detto che è la garanzia che sarei stato assolto e potrei tornare in Turchia ”. C’era un rischio e Soylu ha avvertito Sedat Peker che era all’estero per un anno e mezzo e che i tribunali gli avevano emesso un mandato di cattura. In altre parole, un ministro degli interni contatta un leader mafioso per consentirgli di evitare l’arresto e scappare all’estero!Quindi garantisce che il suo amico mafioso potrà tornare in Turchia senza problemi. Anche se Sedat Peker era universalmente riconosciuto come un leader mafioso, il ministro dell’Interno, Süleyman Soylu, gli ha assegnato la protezione della polizia.Questa protezione dello Stato lo ha accompagnato nei suoi viaggi all’estero e gli è stato persino fornito un dispositivo di disturbo che blocca il segnale in modo che i suoi telefoni non potessero essere intercettati.

Peker ci racconta anche che un membro del parlamento è stato picchiato dai suoi mafiosi nel centro di detenzione della polizia fino a quando non ha dovuto essere ricoverato in ospedale per punirlo per aver insultato la moglie di Erdogan.

Le accuse di Peker sull’ex ministro degli interni e capo dello Stato profondo, Mehmet Ağar, sono ancora più devastanti.Afferma che il figlio dell’ex ministro, Tolga Ağar, attualmente deputato dell’AKP, ha violentato Yeldana Kahraman, studentessa di Elazig e anche giornalista, e che quando Kahraman ha presentato una denuncia penale è stata trovata morta il giorno seguente! Secondo Peker, Mehmet Ağar ha fatto allontanare suo figlio dal luogo del delitto in elicottero, la denuncia penale di Kahraman è stata distrutta e l’incidente è stato coperto come un suicidio.

Lo scorso giugno, il ministro della Difesa colombiano ha annunciato che 4 tonnellate e 900 chili di cocaina confiscati in Colombia erano stati destinati alla Turchia. Sedat Peker afferma che questa cocaina era in viaggio verso il porto di Izmir, che è sotto il controllo di Mehmet Ağar. Afferma inoltre che il porto di Marina Yacht, di proprietà di un uomo d’affari azero a Bodrum, è stato sequestrato da Mehmet Ağar. Pur rispondendo a queste affermazioni, Mehmet Ağar ha tentato di difendersi sostenendo: “Se non noi, lo confischerebbe la mafia”. E continua con le sue affermazioni, che sono tutte grandi scandali.

Sedat Peker è uscito di prigione nel 2015, da quando è stato trattato come un uomo d’affari “rispettabile”, con rapporti molto stretti con molti politici, tra cui Erdogan. Ha tenuto comizi elettorali per Erdogan a cui hanno partecipato decine di migliaia di persone; e ha minacciato pubblicamente gli accademici che hanno rilasciato una dichiarazione di pace.

Nel novembre 2015 è stato insignito del titolo di “Grande Hakan della turchità” dal Ministero della Cultura e nel maggio 2017 Milliyet, uno dei giornali più antichi della Turchia, lo ha definito l’uomo d’affari più benevolo dell’anno.

In uno dei video c’è l’immagine di una nota che recita “Armi che vanno in Siria”. Finora, Peker non ha detto nulla al riguardo. La speculazione è che questo sia un messaggio per Erdoğan. Si è inteso dire: “Se non ti prendi cura di me, farò del male anche a te”.

Sappiamo che, sin dalla sua istituzione, la Repubblica di Turchia ha fatto ricorso a metodi illegali, soprattutto nei confronti dei curdi. A volte questi metodi sono stati implementati da persone o gruppi che sarebbero generalmente riconosciuti come collegati alla criminalità organizzata. Altre volte, gli autori sono stati ufficialmente parte dello Stato. Ci sono innumerevoli esempi, ma diamo un’occhiata ad alcuni crimini sponsorizzati dal governo del recente passato. Negli anni ’90 in Turchia sono state eseguite circa 17.000 esecuzioni extragiudiziali. Le vittime erano per lo più curdi: politici, giornalisti, uomini d’affari e molto altro. La maggior parte di questi omicidi sono stati compiuti da organizzazioni paramilitari fondate e guidate da Mehmet Ağar, che all’epoca era ministro degli Interni.

Nel Kurdistan settentrionale (sud-est della Turchia), il governo a volte si è avvalso di un’organizzazione che si era fatto istituire sotto il nome di Hezbollah.A volte hanno usato un’organizzazione chiamata JITEM, che hanno creato sotto il comando della gendarmeria. E a volte hanno fatto uso delle loro connessioni negli inferi.

Questi legami sono stati smascherati da un incidente automobilistico mortale avvenuto a Susurluk, nel 1996. Al posto di guida c’era un direttore della polizia. Con lui viaggiavano un deputato del partito al governo, il DYP, e Abdullah Çatlı, un leader criminale che era stato ufficialmente ricercato con mandato di cattura rosso. La licenza per il documento d’identità e la pistola falsi trovati su Çatlı era stata rilasciata da Mehmet Ağar, allora ministro degli Interni. Ağar si è dimesso dal suo incarico in risposta alle pressioni dell’opposizione e della società in generale, ma è sfuggito a un esame più accurato, sostenendo: “Abbiamo effettuato mille operazioni e quindi siamo riusciti a tenere sotto controllo il terrorismo. Se tiri fuori un mattone, il muro crollerà. ”

La sig.ra Tansu Çiler, che all’epoca era primo ministro aveva annunciato: “Ho un elenco di uomini d’affari che sostengono il terrorismo”. Questa era la finzione che ha usato per giustificare il rapimento e la successiva uccisione di molti uomini d’affari curdi. Sempre in nome della “lotta al terrorismo”, sono stati evacuati circa 5000 villaggi curdi. La maggior parte è stata bruciata senza alcun procedimento legale e nessun risarcimento.In questo modo, circa 4 milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case per lottare per la sopravvivenza nelle aree metropolitane della Turchia occidentale.

Possiamo anche guardare alle azioni nel recente periodo del governo dell’AKP sotto Erdoğan- e soprattutto dopo l’intervento dello stato turco nella guerra siriana e la fine dei biennali negoziati di pace con il movimento curdo. Erdoğan ha commesso molte azioni che possono essere considerate crimini contro l’umanità.Ha sostenuto molte organizzazioni terroristiche – in particolare Al-Nusra e Daesh – per contrastare la lotta dei curdi in Siria e impedire loro di ottenere qualsiasi tipo di status.Quasi tutti i jihadisti che sono andati in Siria dall’estero sono passati dalla Turchia.

Quando, nonostante le azioni della Turchia, i curdi hanno sconfitto Daesh, Erdogan ha ottenuto il via libera dalla Russia per invadere Afrîn, e dagli Stati Uniti per invadere Ras al Ayn e Til Abyad; e ovunque dove hanno occupato hanno implementato politiche di pulizia etnica. In queste regioni, le case dei curdi e di altre minoranze sono state sequestrate dai jihadisti con il sostegno dello Stato turco. I loro campi sono stati confiscati e tutta la loro ricchezza è stata saccheggiata.

In queste terre occupate, che sono legalmente entro i confini della Siria, la lira turca viene utilizzata in violazione del diritto internazionale, i nomi dei luoghi sono stati convertiti in turco e l’istruzione turca viene fornita nelle scuole. Regolari spedizioni illegali di armi sono state effettuate dalla Turchia in queste regioni.

Quando il giornalista Can Dündar ha riferito di questo, è stato perseguito e processato, e ha dovuto affrontare un tentativo di omicidio davanti al tribunale. Ora è in esilio in Germania. (Ricordate la nota sulle pistole che vanno in Siria in uno dei video di Sedat Peker).

Erdogan ha inviato migliaia di mercenari jihadisti da Idlib, Afrîn, Ras ul Ain e Tıl Abiyad – tuttie attualmente sotto il controllo della Turchia – in Libia e Nagorno Karabakh. Alcuni di questi combattenti jihadisti hanno condiviso i video degli abusi che hanno commesso. Stiamo ora sentendo che centinaia di jihadisti sono stati portati dalla Siria per combattere nell’invasione e nell’occupazione in corso da parte della Turchia del Kurdistan meridionale (iracheno).

Durante la campagna elettorale del 2015, Daesh ha effettuato attentati dinamitardi contro le manifestazioni del Partito democratico dei popoli (HDP). Molti credono che ciò non sarebbe potuto accadere senza la conoscenza del servizio di intelligence statale.

Dopo le elezioni di giugno, quando HDP ha superato la soglia elettorale e aveva ottenuto ottanta deputati e privato il Partito della giustizia e lo sviluppo (AKP) di Erdogan, Erdogan ha intensificato la sua guerra contro il partito e i suoi sostenitori.

Le bombe di Daesh hanno ucciso 33 giovani a Suruç mentre si recavano a portare aiuti a Kobanî; e due bombe in una manifestazione per la pace ad Ankara hanno ucciso 103 persone e ne hanno ferite altre 500 circa. Nella elezioni di novembre, tenutesi subito dopo questi attacchi, Erdogan si è assicurato la maggioranza in parlamento.

Nel 2015-16 molte città curde sono state distrutte nel nome della “lotta al terrorismo”. Centinaia di persone innocenti sono state uccise e circa 500.000 persone sono state sfollate. Erdogan ha descritto il fallito tentativo di colpo di stato del 15 luglio 2016 come un “dono di Dio”. Lo ha usato come scusa per reprimere ogni opposizione. È passato da un sistema parlamentare a un sistema presidenziale “alla turca”, concentrando tutto il potere nelle sue mani.

Ha fatto licenziare per decreto 120.000 persone, mise in prigione decine di migliaia e costrinse decine di migliaia a vivere in esilio.Contrariamente alla Costituzione, l’immunità di 150 membri del parlamento è stata revocata in un solo giorno. Molti parlamentari, sindaci e dirigenti del partito, compresi i copresidenti di HDP, sono stati messi in prigione.

Erdogan ha destituito i sindaci eletti di HDP con una circolare del ministero dell’Interno e al loro posto ha nominato burocrati statali come amministratori. Nelle elezioni amministrative del 2019, i sindaci dell’HDP sono stati rieletti, ma sono stati nuovamente licenziati e al loro posto nominati amministratori.

Mentre i sindaci di HDP sono stati incarcerati, i sindaci dell’AKP hanno usato i passaporti di servizio per introdurre di nascosto persone in Europa e non hanno intrapreso alcuna azione contro di loro.

Nel 2020 è stata emanata una legge sull’amnistia in risposta ai pericoli del sovraffollamento carcerario durante la pandemia e molti prigionieri sono stati rilasciati. Mentre prigionieri politici – giornalisti, accademici, membri del parlamento, leader di partito, sindaci e rappresentanti di organizzazioni non governative – sono stati esclusi dall’ambito dell’amnistia, i criminali comuni condannati per omicidio, stupro, corruzione, frode e furto sono stati rilasciati.

Uno di quelli rilasciati è stato Alaattin Çakıcı, il leader della più grande organizzazione criminale in Turchia. Questo leader mafioso, condannato per l’omicidio della sua ex moglie, è stato rilasciato dall’amnistia, ma i prigionieri politici che sono in prigione per i loro discorsi in parlamento rimangono in prigione! Devlet Bahçeli, leader del Partito del Movimento nazionale (MHP), partner di governo dell’AKP, aveva già visitato Çakıcı in prigione e per lui aveva apertamente chiesto un’amnistia.Dopo il suo rilascio, è stato accettato dal governo AKP-MHP come rispettato patriota e gli è stata persino data la protezione della polizia.

Durante una discussione sulla Turchia al Consiglio d’Europa nell’ottobre 2020, il capo della delegazione britannica Roger Gale, ha usato il termine “stato canaglia” per stato turco. Il signor Gale era il presidente del gruppo conservatore del Consiglio d’Europa, che comprendeva l’AKP, quando questo gruppo ha nominato l’attuale ministro degli esteri turco, Mevlut Çavuşoğlu, presidente dell’Assemblea parlamentare nel 2010.

Adesso quella stessa persona ha definito la Turchia uno “stato canaglia”.Quando guardiamo a questa storia, è difficile distinguere cosa sia una banda e cosa sia lo stato. Una volta che lo stato di diritto è stato distrutto, lo stato non è diverso da una banda. A volte le bande agiscono per conto dello stato, a volte lo stato viene coinvolto nelle attività delle bande. E i due si confondono, come adesso in Turchia.

Ma oggi possiamo dire che Erdogan è il leader della più grande organizzazione criminale in Turchia.

Fayik Yağızay è il rappresentante del Partito democratico dei popoli (HDP) presso le istituzioni europee a Strasburgo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

turchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.