InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ultima pagina: Lenna natarja3! Non torneremo indietro!

In Tunisia non si poteva che andare a mani vuote perchè fosse più facile e immediato stringerle in un pugno chiuso, e senza niente da dare, ricevere un fiume di parole, e un mare di immagini, documenti, cortei, presidi, incontri, conversazioni, dibattiti e ricordi che nella propria parzialità vi abbiamo raccontato, facendone una narrazione di parte, questa si già schierata d’anticipo… da circa il 17 dicembre quando tutto è iniziato.

Si diceva un preambolo, e dopo quelle poche e “giganti” parole con cui scriviamo la prima frase mettiamo da parte, da subito, la prosa e torniamo a metterci a lavoro nell’analisi, sul metodo, nell’inchiesta, nella conricerca. Già dai prossimi giorni altro materiale, verrà pubblicato. Nuovi appunti su conricerche in corso, traduzioni di documenti, e commenti agli eventi che si susseguono veloci. Una reciprocità ritrovata dopo decenni di regime, repressione ed oppressione, una reciprocità da ricostruire ma che è già iniziata seguendo nella consapevolezza che “non c’è solidarietà senza rivolta”.

I movimenti della costa sud del mediterraneo, tra il mar Rosso e l’oceano Atlantico, nel loro divenire rivoluzionario interrogano anche, e soprattutto noi. Impongono una radicale variazione di sguardo. Questa è una prima risposta che si è costruita domanda dopo domanda, tra le conversazioni e le corse nei cortei, tra Sidi Bouzid e Tunisi. Uno sguardo arabo, collerico che punta in avanti nella direzione scritta con lo slogan “lenna natarja3!”, non torneremo indietro! Ma questo è già il proseguo del preambolo…

 

Concludiamo il diario con la libera traduzione della canzone della rivoluzione tunisina. Mentre a Tunisi iniziava a riempirsi la Casbah per il primo grande presidio di Gennaio, i giovani di Sidi Bouzid insieme ad altri venuti da tutte le città del paese raggiungevano la capitale con quella che è stata chiamata “la carovana della libertà”, cantando questa canzone. Le parole non sono tutte in dialetto tunisino, ma a volte sembra che il testo faccia risonanza alla poetica siriano libanese, parole preziose di lotta. Per questa ragione seguiamo il consiglio di Genet, che nella valle del Giordano insieme ai rivoluzionari palestinesi, si raccomandava di usare sempre le parole più belle, le parole migliori, e quindi traduciamo liberamente in italiano questa poesia e canzone di lotta, che durante il nostro viaggio abbiamo cantato anche noi, ad alta voce, scegliendo le parole più belle, le parole migliori.

 

 

Com’è dolce sedersi sull’acqua e com’è dolce l’erba
Com’è intenso il fuoco della Rivoluzione Tunisina  che unisce  tutti noi
Com’è dolce sedersi sull’acqua e com’è dolce l’erba
Com’è intenso il fuoco della Rivoluzione Tunisina  che unisce tutti noi
Torno, torno oh Paese mio dalle montagne
Torno, torno oh Paese mio dalle montagne
E ci incontriamo come compagni nel campo di battaglia,  oh fratelli
E ci incontriamo come compagni nel campo di battaglia,  oh fratelli
Torno, torno oh paese mio attraverso il confine
e ci incontriamo come leoni nel campo di battaglia, oh fratelli
Torno, torno oh paese mio attraverso il confine
e ci incontriamo come leoni nel campo di battaglia, oh fratelli
Madre, sorelle mie non siate tristi
Madre, sorelle mie non siate tristi,
fintantoché   la Rivoluzione  nel mio cuore  vive.
Fintantoché  la Rivoluzione  nel mio cuore  vive,
chi ha tradito la tua terra, oh Tunisia chi?
solo Leila, i politici e quelli della costituzione
sopra la collina e sotto la collina, tra una riva e l’altra del fiume,
chi mi cercherà, mi troverà,
troverà me ed  i miei figli.
Torno, torno oh Paese mio dalle montagne
E ci incontriamo come compagni nel campo di battaglia,  oh fratelli
Torno, torno oh  Paese mio , attraverso il confine
e ci incontriamo come leoni nel campo di battaglia, oh fratelli
Madre, sorelle mie  non siate tristi
Fintantoché  la Rivoluzione  nel mio cuore  vive

 

Tutti gli articoli del “Diario tunisino”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Tunisia resiste.

Le rivolte continuano: 600 arresti in tutto il paese, manifestazioni contro il governo e la richiesta di rilascio degli arrestati attaccati dalla polizia nella capitale e nella città di Sousse.  Nella notte tra il 17 e il 18 gennaio i disordini continuano e si moltiplicano in tutto il paese, dal nord (Bizerte, Tunisi, Sousse) all’ovest […]