InfoAut
Immagine di copertina per il post

Uno sguardo dentro il 21-D in Catalogna

||||

Le implicazioni della giornata elettorale catalana appena conclusa sono molteplici, capaci di superare la ritualità dell’evento che generalmente contraddistingue giornate di questo genere. Riportiamo in merito le riflessioni e alcuni aneddoti tratti da un post scritto ieri su facebook da un italiano a Barcellona. Buona lettura.

 

La giornata elettorale si è svolta senza incidenti rilevanti. Il più significativo è avvenuto a Hospitalet de Llobregat, dove sono state trovate delle buste elettorali giá con il voto per Ciutadanos.

Le elezioni in Spagna funzionano che si prende una busta tipo lettera, e si inserisce il volantino del partito da votare. I volantini sono distribuiti sui tavoli, a vista, e facilmente si può vedere che foglio si prende…. Anche e sempre è disponibile una cabina per chi vuole prendere il foglietto senza essere visto. Però la regola vuole che se nella busta ci sono due foglietti di differenti partiti, il voto è nullo, mentre se i due foglietti sono dello stesso partito, allora il voto è valido. Quindi la tecnica di far trovare buste con giá un foglietto dentro, serve ad annullare i voti ai partiti oppositori.

Nel seggio del quartiere di Bellvitge a l’Hospitalet ne hanno trovati una decina, ma non sanno quanti fossero giá stati messi nelle urne…

Secondo alcuni mezzi di comunicazione la stessa cosa è successa anche a Caldes de Malavella, Badalona e Canet de Mar, sempre con foglietti di Ciutadanos. Un caso curioso è avvenuto in un seggio di Sabadell, dove un elettore si è presentato accompagnato da un’ambulanza, il presidente del seggio insieme a due collaboratori è dovuto uscire con l’urna per permettere all’elettore di votare direttamente da dentro l’ambulanza.

Altri casi curiosi sono quello di Barcellona, dove un elettore si è presentato vestito da banana, ovviamente gialla, o quello dove due elettori si sono presentati con l’uniforme tipica carceraria, a strisce bianche e nere.
Molta eco ha avuto l’atto di una diciottenne, che aveva deciso di non votare, ma ha dato il suo voto in nome di Puigdemont, visto che lui era impossibilitato a votare, le ha donato il suo che non avrebbe usato.

– Le caratteristiche più importanti del voto risultano essere che Ciutadanos è il partito più votato a Barcellona, Hospitalet e Tarragona, e che la maggior parte dei voti li hanno presi nell’area del litorale, ovvero nelle zone a maggior densitá abitativa. Nell’interno maggioranza di voti per Pdcat e Esquerra, Catalunya en Comù prende 7 dei suoi 8 deputati nella cittá di Barcellona, come la CUP 3 dei suoi 4. Barcellona, come sempre si differenzia dal resto del paese: vince si Ciutadanos, ma con una percentuale di appena il 20% e questo perché sia CeC il PSC e la CUP prendono percentuali molto alte.

Ugualmente non sará facile la formazione di un governo e le prossime settimane saranno fondamentali per le trattative tra le varie formazioni politiche. In realtá si propone una situazione simile a due anni fa, con l’indipendentismo con ancora la sua maggioranza, ma con un fronte unionista più forte, CeC più debole ed il governo a Madrid non è cambiato….

Oggi non finisce niente, oggi si è capito che la situazione non è cambiata, e se lo stato spagnolo non sará in grado (o non avrá la volontá politica) di dialogare, torneremo a vedere manganelli, prigioni, esili, tribunali e bandiere a finestre e balconi…

Puigdemont da Bruxelles dichiara che “la repubblica catalana ha battuto la monarchia spagnola!”

E chi ha veramente perso, è il partito popolare, che mai ha avuto così pochi voti come adesso in Catalunya.Ma ora la domanda che mi viene è: come faranno a votare un presidente con due voti di maggioranza, quando cinque deputati sono a Bruxelles e se tornano saranno arrestati, ed altri tre in prigione. Sono 8 voti in meno, che, di fatto, li faranno stare in minoranza… come si risolverá questa questione??

– Le televisioni, dove possibile, continuano la manipolazione, infatti sia la televisione pubblica spagnola che la Sexta sostengono che l’indipendentismo ha vinto in seggi ma l’unionismo in voti, e questa affermazione la fanno sommando ai voti unionisti quelli di CeC che sono favorevoli ad un referendum anche se non all’indipendenza, quindi sommarli agli unionisti è una forzatura.

– La Guardia Civil, nel suo documento appena consegnato al magistrato del Tribunal Supremo Llamena, oltre a inserire le manifestazioni annuali della “Diada Catalana”, a partire di quella del 2013 in poi, ci aggiunge la catena umana organizzata dalla ANC nel 2013, come dimostrazione del reato di ribellione. E aggiunge i nomi di 47 persone, tra i quali troviamo oltre a i politici giá indagati (o arrestati), ce ne sono molti altri come l’ex presidente della Generalitat Artur Mas e l’ex sindaco di Barcellona Trias (tutti e due del Pdcat che si presenta come Junts x Catalunya), Anna Gabriel e altri della CUP, come molti di Esquerra, ma anche Dante Fachin giá segretario di Podem. Oltre ai politici ci troviamo anche l’ex allenatore del Barça Pep Guardiola, per aver letto un manifesto a favore del referendum il 17 giugno scorso, un cantante ed un attore.

– Lo stato spagnolo, tramite il Tribunal Costitucional, annulla la legge sul regolamento delle associazioni cannabiche e sulla legalizzazione della Marijuana della comunitá autonoma di Navarra, come giá aveva fatto precedentemente con quella dalla comunitá autonoma catalana.”

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

catalognaREFERENDUM INDIPENDENZA CATALUNYAspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.