
Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele
Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.
Fonte: English version
Di Nikita Mazurov e Jonah Valdez – 4 novembre 2025
Un documentario con madri sopravvissute al Genocidio israeliano a Gaza. Un’inchiesta video che svela il ruolo di Israele nell’uccisione di un giornalista palestinese americano. Un altro video che rivela la distruzione di case palestinesi da parte di Israele nella Cisgiordania Occupata.
YouTube ha cancellato furtivamente tutti questi video all’inizio di ottobre, cancellando i canali che li avevano pubblicati dal suo sito Web, insieme agli archivi dei loro canali. I canali appartenevano a tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani: Al-Haq, il Centro per i Diritti Umani Al Mezan e il Centro Palestinese per i Diritti Umani.
La decisione è arrivata in risposta a una campagna del governo statunitense volta a soffocare l’assunzione di responsabilità per presunti Crimini di Guerra israeliani contro i palestinesi a Gaza e in Cisgiordania.
I canali YouTube dei gruppi palestinesi ospitavano ore di filmati che documentavano e mettevano in luce le presunte violazioni del Diritto Internazionale da parte del governo israeliano sia a Gaza che in Cisgiordania, inclusa l’Uccisione di civili palestinesi.
“Sono piuttosto scioccata che YouTube dimostri così poca fermezza”, ha dichiarato Sarah Leah Whitson, direttrice esecutiva di Democracy for the Arab World Now (Democrazia per il Mondo Arabo Adesso). “È davvero difficile immaginare una qualsiasi argomentazione seria che la condivisione di informazioni provenienti da queste organizzazioni palestinesi per i diritti umani possa in qualche modo violare le sanzioni. Cedere a questa designazione arbitraria di queste organizzazioni palestinesi, e ora censurarle, è deludente e piuttosto sorprendente”.
Dopo che la Corte Penale Internazionale ha emesso mandati di arresto e incriminato il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex Segretario alla Difesa israeliano Yoav Gallant per Crimini di Guerra a Gaza, l’amministrazione Trump ha intensificato la sua difesa delle azioni di Israele sanzionando i funzionari della Corte Penale Internazionale e prendendo di mira persone e organizzazioni che collaborano con la Corte.
“È scandaloso che YouTube stia promuovendo il programma dell’amministrazione Trump per rimuovere le prove di violazioni dei diritti umani e Crimini di Guerra dalla vista del pubblico”, ha dichiarato Katherine Gallagher, avvocato capo presso il Centro per i Diritti Costituzionali. “Il Congresso non intendeva permettere al Presidente di interrompere il flusso di informazioni al pubblico americano e al mondo; al contrario, le informazioni, inclusi documenti e video, sono specificamente esentate ai sensi dello statuto che il Presidente ha citato come sua autorità per emettere le sanzioni della Corte Penale Internazionale”.
“Allarmante battuta d’arresto“
YouTube, di proprietà di Google, ha confermato di aver cancellato i canali dei gruppi come conseguenza diretta delle sanzioni imposte dal Dipartimento di Stato contro il gruppo dopo una revisione. L’amministrazione Trump ha imposto le sanzioni contro le organizzazioni a settembre per la loro collaborazione con la Corte Penale Internazionale nei casi che accusavano funzionari israeliani di Crimini di Guerra.
“Google si impegna a rispettare le sanzioni applicabili e le leggi sulla conformità commerciale”, ha dichiarato Boot Bullwinkle, portavoce di YouTube, in una nota.
Secondo la politica di Google per gli editori in materia di conformità alle sanzioni, “i prodotti degli editori Google non sono idonei per entità o individui soggetti a restrizioni ai sensi delle sanzioni commerciali applicabili e delle leggi sulla conformità alle esportazioni”.
Al Mezan, un’organizzazione per i diritti umani di Gaza, ha dichiarato che il suo canale YouTube è stato improvvisamente chiuso il 7 ottobre di quest’anno, senza preavviso.
“Chiudere il canale ci impedisce di raggiungere ciò a cui aspiriamo e di realizzare la nostra missione”, ha dichiarato un portavoce del gruppo, “e ci impedisce di raggiungere i nostri obiettivi e limita la nostra capacità di raggiungere il pubblico con cui aspiriamo a condividere il nostro messaggio”.
Il canale di Al-Haq, con sede in Cisgiordania, è stato cancellato il 3 ottobre, ha dichiarato un portavoce del gruppo, con un messaggio di YouTube che affermava che i suoi “contenuti violano le linee guida della piattaforma”.
“La rimozione da parte di YouTube della piattaforma di un’organizzazione per i diritti umani, effettuata senza preavviso, rappresenta una grave violazione di principio e un’allarmante battuta d’arresto per i diritti umani e la libertà di espressione”, ha dichiarato il portavoce di Al-Haq in una nota. “Le sanzioni statunitensi vengono utilizzate per paralizzare il lavoro di accertamento delle responsabilità in Palestina e mettere a tacere le voci e le vittime palestinesi, e questo ha un effetto a catena su tali piattaforme che agiscono a loro volta in base a tali misure per mettere ulteriormente a tacere le voci palestinesi”.
Il Centro Palestinese per i Diritti Umani, che le Nazioni Unite definiscono la più antica organizzazione per i diritti umani a Gaza, ha dichiarato in una nota che la mossa di YouTube “protegge i responsabili dall’obbligo di rispondere delle proprie azioni”.
“La decisione di YouTube di chiudere il canale del Centro Palestinese per i Diritti Umani è fondamentalmente una delle tante conseguenze che noi, come organizzazione, abbiamo dovuto affrontare da quando il governo degli Stati Uniti ha deciso di sanzionare le nostre organizzazioni per il nostro legittimo lavoro”, ha affermato Basel al-Sourani, responsabile dell’avvocatura internazionale e consulente legale del gruppo. “YouTube ha affermato che non stavamo seguendo la loro politica sulle Linee Guida della piattaforma, quando tutto il nostro lavoro consisteva fondamentalmente nel presentare resoconti fattuali e basati su prove sui Crimini commessi contro il popolo palestinese, soprattutto dall’inizio del Genocidio in corso, il 7 ottobre”.
“In questo modo, YouTube si rende complice del silenziamento delle voci delle vittime palestinesi”, ha aggiunto al-Sourani.
Guardando oltre gli Stati Uniti
Secondo un conteggio, le chiusure dei canali dei tre gruppi per i diritti umani equivalgono complessivamente alla cancellazione di oltre 700 video.
I video cancellati spaziano da indagini, come un’analisi dell’uccisione da parte di Israele della giornalista americana Shireen Abu Akleh, a testimonianze di palestinesi torturati dalle forze israeliane e documentari come “The Beach”, su bambini che giocano su una spiaggia e vengono uccisi da un attacco israeliano.
Alcuni video sono ancora disponibili tramite copie salvate sulla Wayback Machine (Macchina del Tempo) dell’Internet Archive (Archivio Internet) o su piattaforme alternative, come Facebook e Vimeo. La cancellazione ha interessato solo i canali ufficiali del gruppo; I video prodotti dalle organizzazioni non profit ma ospitati su canali YouTube alternativi rimangono attivi. Tuttavia, non è disponibile alcun indice cumulativo dei video eliminati da YouTube e molti sembrano non essere disponibili altrove in Rete.
Dissenso agghiacciante
I gruppi temono che i video pubblicati altrove su internet potrebbero presto essere presi di mira per l’eliminazione, poiché molte delle piattaforme che li ospitano sono anche servizi con sede negli Stati Uniti. La stessa Corte Penale Internazionale ha iniziato a valutare l’utilizzo di fornitori di servizi al di fuori degli Stati Uniti.
Al-Haq ha affermato che avrebbe cercato anche alternative al di fuori delle aziende statunitensi per ospitare i propri lavori.
YouTube non è l’unica azienda tecnologica statunitense a impedire ai gruppi per i diritti dei palestinesi di utilizzare i propri servizi. Il portavoce di Al-Haq ha affermato che anche Mailchimp, il servizio di rubrica (mailing list), ha eliminato il canale del gruppo a settembre. (Mailchimp e la sua società madre, Intuit, non hanno risposto immediatamente a una richiesta di commento.)
Credere alle richieste di Trump
Sia il governo statunitense che quello israeliano si sono a lungo tenuti lontani dalla Corte Penale Internazionale e dalla responsabilità per i loro presunti Crimini di Guerra. Nessuno dei due Paesi è parte dello Statuto di Roma, il trattato internazionale che ha istituito la Corte.
Nel novembre 2024, i procuratori della Corte Penale Internazionale hanno emesso mandati di arresto per Netanyahu e Gallant, accusandoli di aver intenzionalmente affamato i civili bloccando l’ingresso degli aiuti a Gaza. Sia l’amministrazione Biden che quella Trump hanno respinto la legittimità dei mandati.
Dopo la sua rielezione, Trump ha assunto una posizione più aggressiva nei confronti di Israele, che si assume le sue responsabilità. All’inizio del suo secondo mandato, Trump ha rinnovato le sanzioni contro la Corte Penale Internazionale e ha emanato nuove e più severe misure contro i funzionari giudiziari e chiunque fosse accusato di favorirne gli sforzi. A settembre, con una nuova ordinanza, ha sanzionato specificamente i tre gruppi palestinesi.
Le misure degli Stati Uniti fanno seguito alla designazione di Al-Haq da parte di Israele come “organizzazione terroristica” nel 2021 e a una campagna diffamatoria condotta da attivisti filo-israeliani che tentavano di collegare il Centro Palestinese per i Diritti Umani a gruppi militanti.
Le sanzioni congelano i beni delle organizzazioni negli Stati Uniti e impediscono alle persone sanzionate di recarsi nel Paese. I giudici federali hanno già emesso ingiunzioni preliminari in due casi a favore di ricorrenti che sostenevano che le sanzioni avessero violato i loro diritti sanciti dal Primo Emendamento.
“L’amministrazione Trump è concentrata sul contribuire alla censura delle informazioni sulle atrocità israeliane in Palestina e le sanzioni contro queste organizzazioni sono deliberatamente progettate per rendere l’associazione con queste organizzazioni spaventosa per gli americani, che saranno preoccupati per le leggi sul sostegno materiale”, ha affermato Whitson, di DAWN, che a settembre si è unita a una coalizione di gruppi per chiedere all’amministrazione Trump di revocare le sanzioni.
Come molte aziende tecnologiche, YouTube ha dimostrato una pronta disponibilità ad accogliere le richieste sia dell’amministrazione Trump che di Israele. YouTube si è coordinata con una campagna organizzata da lavoratori israeliani del settore tecnologico per rimuovere i contenuti dei social media ritenuti critici nei confronti di Israele. In patria, Google, la società madre di YouTube, ha segretamente consegnato informazioni personali del proprio indirizzo Gmail al Dipartimento dell’Immigrazione degli Stati Uniti nel tentativo di arrestare uno studente organizzatore filo-palestinese.
Anche prima della Campagna Genocida di Israele a Gaza, YouTube era stato accusato di applicare in modo non uniforme le sue linee guida della piattaforma per censurare le voci palestinesi, negando al contempo un controllo analogo sui contenuti filo-israeliani. Tali tendenze sono continuate durante la guerra, secondo un articolo di Wired.
All’inizio di quest’anno, YouTube ha chiuso il canale ufficiale dell’Associazione per il Sostegno ai Detenuti e i Diritti Umani Addameer. La decisione è arrivata dopo le pressioni di UK Lawyers for Israel (Avvocati del Regno Unito per Israele), che ha scritto a YouTube per sottolineare che l’organizzazione era stata sanzionata dal Dipartimento di Stato.
Whitson ha avvertito che la capitolazione di YouTube potrebbe creare un precedente, spingendo altre aziende tecnologiche a piegarsi alla censura.
“Stanno sostanzialmente permettendo all’amministrazione Trump di dettare quali informazioni condividere con il pubblico globale”, ha affermato. “Non finirà con la Palestina”.
Nikita Mazurov è una ricercatrice sulla sicurezza specializzata in questioni relative alla privacy che ruotano attorno alla protezione delle fonti, alla contro-forense e alla garanzia della privacy.
Jonah Valdez è un corrispondente di The Intercept che si occupa di politica, politica estera degli Stati Uniti, Israele e Palestina, questioni relative ai diritti umani e movimenti di protesta per la giustizia sociale.
Traduzione a cura di Beniamino Rocchetto, da Invictapalestina.org
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.
ASSEDIO DI GAZABIG TECHcensuracrimini di guerragenocidioisraelepalestinayoutube
















