InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parma: “A Carnevale ogni scherzo vale?”

Riceviamo e pubblichiamo…

“A Carnevale ogni scherzo vale?” Non questa volta, non per il collettivo di Art Lab Bene Comune di Parma. E’ bastata una locandina satirica per una festa di Carnevale come pretesto per accusarci di terrorismo, istigazione all’odio ed emulazioni sataniche dell’omicidio del Presidente del Consiglio. Evidentemente siamo così ingenux da pensare che ancora si possa fare satira sul dissenso politico senza conseguenze di risonanza nazionale. Nel mezzo di una crisi globale ecologica e sociale, chi pensava che sarebbe stata una locandina il più grande problema dello Stato italiano?

La narrazione mediatica che è esplosa in poche ore ha mistificato la realtà dei fatti, con l’unico scopo di attaccare chi cerca di creare opposizione politica dal basso. Dalle prime ore di domenica mattina sono stati pubblicati articoli su testate nazionali e locali, creando e aggiungendo di volta in volta dettagli inventati, trasformando un momento di aggregazione sociale in minacce di morte.
Con questo comunicato ci dissociamo totalmente da queste accuse assurde e pretestuose.

La strumentalizzazione di una grafica carnevalesca è servita alle forze di governo per distogliere l’attenzione da episodi di carattere fascista, direttamente collegati a fazioni politiche ben delineate. Solo nell’ ultima settimana sono apparse svastiche in tutto il Paese, studentx sono statx aggreditx a Firenze da membri di Azione Studentesca e durante un’azione dimostrativa membrx di Extinction Rebellion sono statx minacciatx con un’arma.

Questi eventi, che noi consideriamo gravissimi, vengono di fatto legittimati da una politica che nei suoi primi mesi di governo si è confermata repressiva e violenta.

La criminalizzazione delle ONG, le violenze subite da persone migranti all’intero dei CPR e fuori dalle questure, le proposte di legge che minano l’autodeterminazione delle persone con utero, perpetuano un clima d’odio, razzista e omofobo, che sicuramente non ci appartiene.

Noi, come tutti gli altri spazi sociali che si oppongono alla realtà delle cose, ci troviamo al centro di una campagna governativa volta ad abbattere le pratiche alternative ogni giorno proposte.

È già in corso un piano di sgomberi atto a eliminare ogni possibilità di autorganizzazione dal basso, che attacca chi risponde alla crescente emergenza abitativa con l’occupazione di spazi abbandonati. Uno degli strumenti è la criminalizzazione dellx attivistx, dipintx come terroristx da parte dei media e del governo esemplificativo ne è l’accanimento giudiziario che sta avvenendo a Torino, a Bologna, in Veneto e nel resto di Italia.
Dal 2011 ArtLab si occupa di rispondere all’emergenza abitativa nel territorio di Parma e quello che era uno studentato di lusso è diventato NoMas Hotel: così sono state colmate le mancanze dell’amministrazione comunale sia nell’offrire un alloggio che nell’affiancamento ai servizi.

In questo modo abbiamo restituito uno spazio inutilizzato dalle istituzioni a una fetta di cittadinanza altrimenti inascoltata.

La riappropriazione di questo spazio è stata portata avanti anche grazie ai progetti che lo stesso ha ospitato e continua a ospitare, permettendo la collettivizzazione di una controcultura fuori dalle logiche produttive e performative del mercato.
Ad esempio, la scuola di italiano per soggettività migranti “A voce alta” garantisce l’accesso gratuito all’istruzione linguistica di base. Progetti artistici e sportivi, come il laboratorio di interpretazione teatrale e la squadra di calcio antirazzista La Paz, costruiscono una comunità libera e solidale. Tutto ciò si inserisce in un contesto di elaborazione politica costante fondata sull’antifascismo e sull’eco-transfemminismo in ottica decoloniale, grazie alle assemblee che animano lo spazio e le strade della città.

Ribadiamo che il Presidente del Consiglio non è mai stato oggetto di rievocazioni di omicidi né tanto meno di minacce di morte, come invece la gogna mediatica che ci sta travolgendo in questi giorni prova a mostrare. Per una locandina satirica non ci lasciamo comunque distrarre dalle lotte che ci caratterizzano: per questo scenderemo in piazza nella giornata del 3 marzo in occasione del Global Strike di Fridays for Future e per lo sciopero transfemminista del 8 marzo indetto da Non Una di Meno.
In questo contesto in cui la possibilità di manifestare dissenso è sempre più ostacolata, continueremo a prendere parte al dibattito politico con i nostri ideali e le nostre pratiche, sempre dalla parte giusta della barricata.   

                                                     Libera Assemblea di Art Lab, 21/02/2023

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Contributidi redazioneTag correlati:

art labMELONIparma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Contributi

Mehmet Akar e Veysi Taş: due azioni di Resistenza nel Nord del Kurdistan

Il 17 Gennaio giunge la notizia che Mehmet Akar, giovane curdo di 25 anni originario di Amed (Diyarbakir), si è dato fuoco per protestare contro l’isolamento detentivo di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Contributi

L’Italia armata, i falsi miti e le zone grigie nel saggio di Giorgio Beretta

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa recensione del saggio “Il Paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata” di Giorgio Beretta a cura di Michele d’Amico

Immagine di copertina per il post
Contributi

LÜTZERATH BLEIBT-Riflessione con e oltre Lützerath, per una lotta ecologista consapevole, radicale e glocale

A Lützerath si sta combattendo la battaglia ecologica più importante degli ultimi tempi. 

Immagine di copertina per il post
Contributi

Il compimento della storia e il Comunismo nelle parole di un Ministro

Una crisi inarrestabile di un modo di produzione storico esce fuori dai pori della vita plasmata dal capitalismo reale.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Il sonno della ragione genera mostri

Il movimentismo non è sembrato immune dal tracollo delle grandi ideologie novecentesche che hanno trascinato con sé anche la struttura analitica tipica di quel novecento gravido di conquiste.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Iran composito nella crisi

Sono più di 200 le giovani ragazze e ragazzi che sono rimasti uccisi durante quella che appare essere una diffusa sollevazione delle generazioni Z, che da un primo carattere di denuncia della “polizia morale” e mosse dalla richiesta nei confronti delle istituzioni che venga fatta “giustizia”, ora assumono un contorno composito.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Una vita nella lotta senza perdere la tenerezza

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… di CSOA Officina99 Nella notte del 18 Ottobre 2022 il compagno Eduardo Sorvillo, da tutt* conosciuto come Pierino, se n’è andato dopo aver lottato strenuamente, per 13 anni, contro una terribile malattia. È stato troppo intenso il dolore di questi giorni, tanto da non permetterci di comunicare subito e in modo […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Tentato suicidio di un ragazzo nel carcere minorile di Torino

La caccia al ‘degrado’ imbastita dal comune si concretizza nel relegare i giovani verso zone sempre più periferiche per trovare una propria emancipazione economica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Incontro Netanyahu – Meloni a Roma. Dietro agli accordi su gas e acqua si nasconde la cybersecurity?

Venerdì 10 marzo, a Roma, il premier israeliano Netanyahu ha incontrato prima diversi industriali del nostro paese e quindi la Primo Ministro Giorgia Meloni. Baci e abbracci tra i due, senza mezza parola sul massacro dei palestinesi: un’ottantina quelli uccisi dall’occupazione israeliana quest’anno, più di uno al giorno. Ben tre solo nello stesso 10 marzo: […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MIA. Arriva il reddito di esclusione sociale

Si chiamerà MIA – Misura di Inclusione Attiva – il sussidio governativo che sostituirà il reddito di cittadinanza, che l’esecutivo ha deciso di rottamare.La nuova misura tutela le famiglie e penalizza i singoli, secondo lo schema – dio patria famiglia – tanto caro a Meloni. Ma… A ben guardare i figli a carico alzano poco […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu ospite non gradito

Arriva oggi (ieri ndr) a Roma il presidente degli USA del Medio Oriente (israele) dove incontrerà la Meloni e il ministro del made in Italy Adolfo Urso. 9 Marzo 2023 – dalla pagina Facebook di Giuseppe Salamone L’obbiettivo è rafforzare le relazioni bilaterali e spingere per un riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele. Praticamente […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Parma: trentuno lavoratori licenziati «per aver scioperato»

Il sindacato Adl Cobas ha lottato duramente per riconoscere diritti e contratto ai 150 dipendenti della cooperativa che ha il subappalto dalla Kamila del gruppo lombardo Italtrans.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Navi Ong: il nuovo decreto Meloni

Meloni ed il ministro dell’interno Piantedosi si muovono sul solco di quanto costruito dai loro predecessori per rendere sempre più difficile il soccorso in mare da parte delle navi delle ONG impegnate nelle attività di ricerca e soccorso di naufraghi lungo le rotte del Mediterraneo meridionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra antisociale: la dignità del rifiuto

La questione del reddito di cittadinanza è uno dei temi centrali all’interno della manovra di bilancio del neo governo Meloni. Nel ritardo più assoluto nel chiudere la manovra entro l’anno il governo, tra uno strafalcione e l’altro, inizia a porre alcuni elementi sul tavolo, dichiarando quali sono le priorità e cosa sacrificare sull’altare della suddivisione della torta. Entro domattina all’alba la votazione dovrà essere conclusa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trivellare per sprofondare

Il 18 novembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’aiuti quater, il decreto con cui il Governo Meloni ha provveduto ad aggravare il sostanziale “via libera” alle trivelle già inaugurato in marzo da Draghi e Cingolani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Meloni presidente degli sfratti

Si tratta di una vera e propria dichiarazione di guerra a chi vive in condizioni di povertà, rischia di finire senza casa, è costretto a vivere al freddo o riesce a stento a procurarsi da mangiare con i pochi contributi che ci sono.