InfoAut
Immagine di copertina per il post

11 giugno: granelli di sabbia negli ingranaggi dell’agroindustria e delle industrie di cemento.

Domenica 11 giugno: sole splendente e caldo intenso nella regione Loire-Atlantique. Fin dall’alba, centinaia di biciclette sono confluite in un campo a Saint-Colomban, nel sud del dipartimento. Lungo il percorso sono stati istituiti numerosi posti di blocco della gendarmeria per controllare e perquisire i veicoli e i ciclisti in arrivo. A nord, un altro convoglio di veicoli è partito dal comune di Héric.

Obiettivo della giornata: protestare contro le cave di sabbia. Nella regione Loire-Atlantique, una ventina di cave estraggono ogni anno milioni di tonnellate di sabbia e aggregati, in particolare per il gigante industriale Lafarge, produttore di cemento ultra-inquinante e complice di terrorismo. Questa sabbia viene utilizzata anche nell’agroindustria. Una manciata di aziende coltiva piante fuori dal terreno, su strisce di aggregati, per produrre rapidamente e massicciamente in un terreno impoverito di pesticidi.

Questo sfruttamento consuma enormi quantità di questa risorsa, che non è infinita. La sabbia è la seconda risorsa naturale più sfruttata al mondo in termini di volume, dopo l’acqua e prima del petrolio. In Francia, quasi il 10% della produzione di aggregati viene estratto nella regione del Pays de La Loire. A Saint-Colomban, queste cave stanno devastando ampie zone della regione, divorando i terreni agricoli coperti da siepi. I residenti e gli agricoltori locali si oppongono da anni alla loro espansione.

Il convoglio meridionale è partito intorno alle 10 del mattino: 1.500 persone, centinaia di biciclette e 30 trattori sono partiti in direzione di Nantes, in un’atmosfera gioviale. Il corteo eterogeneo si è concluso con le auto che suonavano i clacson al ritmo di un noto slogan antifascista. Tutto ciò è ben lontano dal clamore mediatico sui terribili “eco-terroristi”. C’erano nonne e bambini in bicicletta, un concerto su una roulotte, e l’atmosfera era buona, nonostante un elicottero di sorveglianza volasse basso…

Durante il tragitto, abbiamo fatto una serie di azioni. La prima sosta è stata davanti a un campo di mughetti piantati in modo industriale e riempiti di pesticidi. Gli agricoltori chiedevano di rimuovere le piante per ripristinare la biodiversità con le sementi dei contadini. Questo terreno era già stato preso di mira in passato: la sua chiusa illegale era stata smantellata durante l’ultima mobilitazione, per la sua deviazione del corso d’acqua Redour.

La maggior parte dei mughetti francesi è prodotta nella regione di Nantes. Ricordiamo che questo fiore, utilizzato il 1° maggio, è un simbolo introdotto da Pétain: le campanelle bianche hanno sostituito la rosa canina rossa, che in quel giorno simboleggiava il movimento operaio. Ma soprattutto, l’obiettivo è quello di denunciare un operatore di grandi dimensioni che utilizza grandi quantità di sabbia e acqua per un’attività superflua.

La seconda tappa è stata davanti alle serre sperimentali gestite dalla Federazione degli ortolani di Nantes. Non si tratta affatto di “piccoli ortolani”, ma di un grande consorzio di agricoltori che monopolizzano i terreni per l’agroindustria. Queste persone non sono contadini, né tantomeno agricoltori: sono dirigenti d’azienda. Ancora una volta, gli agricoltori si offrono di andare a seminare in serre contenenti germogli “sperimentali” non destinati al consumo. Si tratta di un test che mira a rafforzare gli schemi produttivisti. In questo caso, l’obiettivo è denunciare il greenwashing di cui queste serre sono una vetrina. Primaloire, una delle aziende prese di mira, ha avvelenato 78 persone nel 2023 dopo aver utilizzato un pesticida sulla propria coltura di lattuga di agnello.

Terza tappa: un paesaggio completamente diverso. Un impianto di cemento grigio, coperto da filo spinato, a sud di Nantes. Viene dispiegato un gigantesco “verme della sabbia” e alcuni ignoti interrompono l’approvvigionamento idrico dell’azienda, prima di gettare cemento sull’impianto. La cementeria è stata così cementificata. Nel frattempo, gli escursionisti si sono goduti uno spuntino dopo ore di pedalate. Questa azione prende due piccioni con una fava, poiché il cemento è una fonte massiccia di gas a effetto serra, oltre a consumare enormi quantità di sabbia.

Nel frattempo, il convoglio proveniente dal nord di Nantes è arrivato in città, con 300 persone e 10 trattori. La convergenza si è svolta in allegria e al suono dei tamburi, intorno alle 14.00. Arrivando nella metropoli, ci si rende conto di quanto la città stia intaccando il territorio. Il terzo anello della metropoli è completamente edificato. Les Sorinières, un tempo piccolo villaggio nel sud della Loira, è diventata una vera e propria cittadina con i suoi edifici uniformi, la maggior parte dei quali ancora in costruzione, e i suoi complessi residenziali senz’anima…

Dopo essere partiti in corteo verso il CHU, si è verificata una nuova convergenza. Con i sindacalisti dell’ospedale che si battono contro l’assurdo progetto di un nuovo ospedale universitario sull’Ile de Nantes. È molto costoso, mal situato – su un’isola, quindi difficile da raggiungere in caso di crisi – e avrà meno posti letto dell’ospedale esistente! La lotta ecologica, la lotta sociale, l’accesso all’assistenza sanitaria: tutto è interconnesso. Questo progetto utilizzerà molto cemento, come il resto dell’urbanizzazione intensiva dell’isola, un ex terreno industriale abbandonato.

I fumogeni colorano l’aria e l’ingresso della sede di Nantes Métropole Aménagement è murato. Un muro organico fatto di balle di paglia e intonaco di terra. La regione Loire-Atlantique viene edificata e cementificata a rotta di collo a causa dell’espansione smodata della metropoli, mentre la priorità dovrebbe essere quella di porre fine a questo gigantismo urbano che consuma suolo.

Questa mobilitazione è stata ampia, popolare, adatta a tutte le famiglie e non violenta. Ben diversa dalla retorica ansiogena trasmessa in continuazione dai media. D’ora in poi, sembra che tutto sia possibile quando si tratta di criminalizzare le azioni ambientaliste e l’Earth Rising, anche le iniziative più tranquille. Per chi si scandalizza per i danni materiali: il sorvolo del convoglio da parte di 2 elicotteri e l’impiego di centinaia di gendarmi saranno costati molto di più di qualche pianta acerba sradicata e di un telo di plastica strappato.

La giornata è stata un successo e un’anticipazione del grande convoglio d’acqua lanciato da Soulèvements de la Terre e Bassines Non Merci. Il convoglio avrà luogo a Sainte-Soline il 18 agosto e convergerà per una settimana verso l’Agenzia dell’acqua della Loira-Bretagna a Orléans e poi verso il Ministero dell’Agricoltura. L’ecosistema sta collassando, il clima sta andando fuori controllo: è urgente.

da Contre Attaque

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

caveCEMENTIFICAZIONEECOLOGIAnotavsiccitàsoulevement de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.