InfoAut
Immagine di copertina per il post

11 giugno: granelli di sabbia negli ingranaggi dell’agroindustria e delle industrie di cemento.

Domenica 11 giugno: sole splendente e caldo intenso nella regione Loire-Atlantique. Fin dall’alba, centinaia di biciclette sono confluite in un campo a Saint-Colomban, nel sud del dipartimento. Lungo il percorso sono stati istituiti numerosi posti di blocco della gendarmeria per controllare e perquisire i veicoli e i ciclisti in arrivo. A nord, un altro convoglio di veicoli è partito dal comune di Héric.

Obiettivo della giornata: protestare contro le cave di sabbia. Nella regione Loire-Atlantique, una ventina di cave estraggono ogni anno milioni di tonnellate di sabbia e aggregati, in particolare per il gigante industriale Lafarge, produttore di cemento ultra-inquinante e complice di terrorismo. Questa sabbia viene utilizzata anche nell’agroindustria. Una manciata di aziende coltiva piante fuori dal terreno, su strisce di aggregati, per produrre rapidamente e massicciamente in un terreno impoverito di pesticidi.

Questo sfruttamento consuma enormi quantità di questa risorsa, che non è infinita. La sabbia è la seconda risorsa naturale più sfruttata al mondo in termini di volume, dopo l’acqua e prima del petrolio. In Francia, quasi il 10% della produzione di aggregati viene estratto nella regione del Pays de La Loire. A Saint-Colomban, queste cave stanno devastando ampie zone della regione, divorando i terreni agricoli coperti da siepi. I residenti e gli agricoltori locali si oppongono da anni alla loro espansione.

Il convoglio meridionale è partito intorno alle 10 del mattino: 1.500 persone, centinaia di biciclette e 30 trattori sono partiti in direzione di Nantes, in un’atmosfera gioviale. Il corteo eterogeneo si è concluso con le auto che suonavano i clacson al ritmo di un noto slogan antifascista. Tutto ciò è ben lontano dal clamore mediatico sui terribili “eco-terroristi”. C’erano nonne e bambini in bicicletta, un concerto su una roulotte, e l’atmosfera era buona, nonostante un elicottero di sorveglianza volasse basso…

Durante il tragitto, abbiamo fatto una serie di azioni. La prima sosta è stata davanti a un campo di mughetti piantati in modo industriale e riempiti di pesticidi. Gli agricoltori chiedevano di rimuovere le piante per ripristinare la biodiversità con le sementi dei contadini. Questo terreno era già stato preso di mira in passato: la sua chiusa illegale era stata smantellata durante l’ultima mobilitazione, per la sua deviazione del corso d’acqua Redour.

La maggior parte dei mughetti francesi è prodotta nella regione di Nantes. Ricordiamo che questo fiore, utilizzato il 1° maggio, è un simbolo introdotto da Pétain: le campanelle bianche hanno sostituito la rosa canina rossa, che in quel giorno simboleggiava il movimento operaio. Ma soprattutto, l’obiettivo è quello di denunciare un operatore di grandi dimensioni che utilizza grandi quantità di sabbia e acqua per un’attività superflua.

La seconda tappa è stata davanti alle serre sperimentali gestite dalla Federazione degli ortolani di Nantes. Non si tratta affatto di “piccoli ortolani”, ma di un grande consorzio di agricoltori che monopolizzano i terreni per l’agroindustria. Queste persone non sono contadini, né tantomeno agricoltori: sono dirigenti d’azienda. Ancora una volta, gli agricoltori si offrono di andare a seminare in serre contenenti germogli “sperimentali” non destinati al consumo. Si tratta di un test che mira a rafforzare gli schemi produttivisti. In questo caso, l’obiettivo è denunciare il greenwashing di cui queste serre sono una vetrina. Primaloire, una delle aziende prese di mira, ha avvelenato 78 persone nel 2023 dopo aver utilizzato un pesticida sulla propria coltura di lattuga di agnello.

Terza tappa: un paesaggio completamente diverso. Un impianto di cemento grigio, coperto da filo spinato, a sud di Nantes. Viene dispiegato un gigantesco “verme della sabbia” e alcuni ignoti interrompono l’approvvigionamento idrico dell’azienda, prima di gettare cemento sull’impianto. La cementeria è stata così cementificata. Nel frattempo, gli escursionisti si sono goduti uno spuntino dopo ore di pedalate. Questa azione prende due piccioni con una fava, poiché il cemento è una fonte massiccia di gas a effetto serra, oltre a consumare enormi quantità di sabbia.

Nel frattempo, il convoglio proveniente dal nord di Nantes è arrivato in città, con 300 persone e 10 trattori. La convergenza si è svolta in allegria e al suono dei tamburi, intorno alle 14.00. Arrivando nella metropoli, ci si rende conto di quanto la città stia intaccando il territorio. Il terzo anello della metropoli è completamente edificato. Les Sorinières, un tempo piccolo villaggio nel sud della Loira, è diventata una vera e propria cittadina con i suoi edifici uniformi, la maggior parte dei quali ancora in costruzione, e i suoi complessi residenziali senz’anima…

Dopo essere partiti in corteo verso il CHU, si è verificata una nuova convergenza. Con i sindacalisti dell’ospedale che si battono contro l’assurdo progetto di un nuovo ospedale universitario sull’Ile de Nantes. È molto costoso, mal situato – su un’isola, quindi difficile da raggiungere in caso di crisi – e avrà meno posti letto dell’ospedale esistente! La lotta ecologica, la lotta sociale, l’accesso all’assistenza sanitaria: tutto è interconnesso. Questo progetto utilizzerà molto cemento, come il resto dell’urbanizzazione intensiva dell’isola, un ex terreno industriale abbandonato.

I fumogeni colorano l’aria e l’ingresso della sede di Nantes Métropole Aménagement è murato. Un muro organico fatto di balle di paglia e intonaco di terra. La regione Loire-Atlantique viene edificata e cementificata a rotta di collo a causa dell’espansione smodata della metropoli, mentre la priorità dovrebbe essere quella di porre fine a questo gigantismo urbano che consuma suolo.

Questa mobilitazione è stata ampia, popolare, adatta a tutte le famiglie e non violenta. Ben diversa dalla retorica ansiogena trasmessa in continuazione dai media. D’ora in poi, sembra che tutto sia possibile quando si tratta di criminalizzare le azioni ambientaliste e l’Earth Rising, anche le iniziative più tranquille. Per chi si scandalizza per i danni materiali: il sorvolo del convoglio da parte di 2 elicotteri e l’impiego di centinaia di gendarmi saranno costati molto di più di qualche pianta acerba sradicata e di un telo di plastica strappato.

La giornata è stata un successo e un’anticipazione del grande convoglio d’acqua lanciato da Soulèvements de la Terre e Bassines Non Merci. Il convoglio avrà luogo a Sainte-Soline il 18 agosto e convergerà per una settimana verso l’Agenzia dell’acqua della Loira-Bretagna a Orléans e poi verso il Ministero dell’Agricoltura. L’ecosistema sta collassando, il clima sta andando fuori controllo: è urgente.

da Contre Attaque

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

caveCEMENTIFICAZIONEECOLOGIAnotavsiccitàsoulevement de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella

Il Comitato di InterVento Popolare, costituitosi per contrastare il progetto di un parco eolico denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella” ha iniziato una campagna comunicativa mediante l’affissione di striscioni e cartelli che esprimano la contrarietà al progetto sul territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il progetto Pizzone II: la battaglia delle comunità locali e del Coordinamento No Pizzone II contro il colosso di Enel Green Power

Pubblichiamo questo contributo che riguarda il progetto di una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal nome Pizzone II.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Torino, tangenziale est

Riprendiamo questo articolo di Maurizio Pagliassotti apparso sul sito Volere la Luna. Ci sembra importante dare visibilità alla mobilitazione contro il progetto di tangenziale est, sulle colline torinesi, perché il tema dei trasporti e della vivibilità delle nostre città e territori deve essere al centro di una proposta che non sia miope ma anzi, che comprenda le sfide dell’attualità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori&comunità per una Transizione Energetica senza speculazione. Un’altra legge regionale sulle aree idonee è possibile!

Diffondiamo questo evento organizzato dalla Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione che si terrà a Firenze sabato 25 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

I LAVORI VANNO AVANTI? RISPONDIAMO INSIEME! Diciamo no alla Cittadella dello Sport : il 25 gennaio manifestiamo per difendere il Parco!

Il “Centro per l’educazione sportiva e ambientale” al Meisino, entrato nella fase di cantiere da settembre, è un progetto finanziato da fondi PNRR e raccontato come green, ma che nei fatti comporta la devastazione irreversibile di un’area di grande valore naturalistico, oltretutto ad alto rischio di inondazione. Il progetto, viziato all’origine da irregolarità, è stato […]