InfoAut
Immagine di copertina per il post

11 giugno: granelli di sabbia negli ingranaggi dell’agroindustria e delle industrie di cemento.

Domenica 11 giugno: sole splendente e caldo intenso nella regione Loire-Atlantique. Fin dall’alba, centinaia di biciclette sono confluite in un campo a Saint-Colomban, nel sud del dipartimento. Lungo il percorso sono stati istituiti numerosi posti di blocco della gendarmeria per controllare e perquisire i veicoli e i ciclisti in arrivo. A nord, un altro convoglio di veicoli è partito dal comune di Héric.

Obiettivo della giornata: protestare contro le cave di sabbia. Nella regione Loire-Atlantique, una ventina di cave estraggono ogni anno milioni di tonnellate di sabbia e aggregati, in particolare per il gigante industriale Lafarge, produttore di cemento ultra-inquinante e complice di terrorismo. Questa sabbia viene utilizzata anche nell’agroindustria. Una manciata di aziende coltiva piante fuori dal terreno, su strisce di aggregati, per produrre rapidamente e massicciamente in un terreno impoverito di pesticidi.

Questo sfruttamento consuma enormi quantità di questa risorsa, che non è infinita. La sabbia è la seconda risorsa naturale più sfruttata al mondo in termini di volume, dopo l’acqua e prima del petrolio. In Francia, quasi il 10% della produzione di aggregati viene estratto nella regione del Pays de La Loire. A Saint-Colomban, queste cave stanno devastando ampie zone della regione, divorando i terreni agricoli coperti da siepi. I residenti e gli agricoltori locali si oppongono da anni alla loro espansione.

Il convoglio meridionale è partito intorno alle 10 del mattino: 1.500 persone, centinaia di biciclette e 30 trattori sono partiti in direzione di Nantes, in un’atmosfera gioviale. Il corteo eterogeneo si è concluso con le auto che suonavano i clacson al ritmo di un noto slogan antifascista. Tutto ciò è ben lontano dal clamore mediatico sui terribili “eco-terroristi”. C’erano nonne e bambini in bicicletta, un concerto su una roulotte, e l’atmosfera era buona, nonostante un elicottero di sorveglianza volasse basso…

Durante il tragitto, abbiamo fatto una serie di azioni. La prima sosta è stata davanti a un campo di mughetti piantati in modo industriale e riempiti di pesticidi. Gli agricoltori chiedevano di rimuovere le piante per ripristinare la biodiversità con le sementi dei contadini. Questo terreno era già stato preso di mira in passato: la sua chiusa illegale era stata smantellata durante l’ultima mobilitazione, per la sua deviazione del corso d’acqua Redour.

La maggior parte dei mughetti francesi è prodotta nella regione di Nantes. Ricordiamo che questo fiore, utilizzato il 1° maggio, è un simbolo introdotto da Pétain: le campanelle bianche hanno sostituito la rosa canina rossa, che in quel giorno simboleggiava il movimento operaio. Ma soprattutto, l’obiettivo è quello di denunciare un operatore di grandi dimensioni che utilizza grandi quantità di sabbia e acqua per un’attività superflua.

La seconda tappa è stata davanti alle serre sperimentali gestite dalla Federazione degli ortolani di Nantes. Non si tratta affatto di “piccoli ortolani”, ma di un grande consorzio di agricoltori che monopolizzano i terreni per l’agroindustria. Queste persone non sono contadini, né tantomeno agricoltori: sono dirigenti d’azienda. Ancora una volta, gli agricoltori si offrono di andare a seminare in serre contenenti germogli “sperimentali” non destinati al consumo. Si tratta di un test che mira a rafforzare gli schemi produttivisti. In questo caso, l’obiettivo è denunciare il greenwashing di cui queste serre sono una vetrina. Primaloire, una delle aziende prese di mira, ha avvelenato 78 persone nel 2023 dopo aver utilizzato un pesticida sulla propria coltura di lattuga di agnello.

Terza tappa: un paesaggio completamente diverso. Un impianto di cemento grigio, coperto da filo spinato, a sud di Nantes. Viene dispiegato un gigantesco “verme della sabbia” e alcuni ignoti interrompono l’approvvigionamento idrico dell’azienda, prima di gettare cemento sull’impianto. La cementeria è stata così cementificata. Nel frattempo, gli escursionisti si sono goduti uno spuntino dopo ore di pedalate. Questa azione prende due piccioni con una fava, poiché il cemento è una fonte massiccia di gas a effetto serra, oltre a consumare enormi quantità di sabbia.

Nel frattempo, il convoglio proveniente dal nord di Nantes è arrivato in città, con 300 persone e 10 trattori. La convergenza si è svolta in allegria e al suono dei tamburi, intorno alle 14.00. Arrivando nella metropoli, ci si rende conto di quanto la città stia intaccando il territorio. Il terzo anello della metropoli è completamente edificato. Les Sorinières, un tempo piccolo villaggio nel sud della Loira, è diventata una vera e propria cittadina con i suoi edifici uniformi, la maggior parte dei quali ancora in costruzione, e i suoi complessi residenziali senz’anima…

Dopo essere partiti in corteo verso il CHU, si è verificata una nuova convergenza. Con i sindacalisti dell’ospedale che si battono contro l’assurdo progetto di un nuovo ospedale universitario sull’Ile de Nantes. È molto costoso, mal situato – su un’isola, quindi difficile da raggiungere in caso di crisi – e avrà meno posti letto dell’ospedale esistente! La lotta ecologica, la lotta sociale, l’accesso all’assistenza sanitaria: tutto è interconnesso. Questo progetto utilizzerà molto cemento, come il resto dell’urbanizzazione intensiva dell’isola, un ex terreno industriale abbandonato.

I fumogeni colorano l’aria e l’ingresso della sede di Nantes Métropole Aménagement è murato. Un muro organico fatto di balle di paglia e intonaco di terra. La regione Loire-Atlantique viene edificata e cementificata a rotta di collo a causa dell’espansione smodata della metropoli, mentre la priorità dovrebbe essere quella di porre fine a questo gigantismo urbano che consuma suolo.

Questa mobilitazione è stata ampia, popolare, adatta a tutte le famiglie e non violenta. Ben diversa dalla retorica ansiogena trasmessa in continuazione dai media. D’ora in poi, sembra che tutto sia possibile quando si tratta di criminalizzare le azioni ambientaliste e l’Earth Rising, anche le iniziative più tranquille. Per chi si scandalizza per i danni materiali: il sorvolo del convoglio da parte di 2 elicotteri e l’impiego di centinaia di gendarmi saranno costati molto di più di qualche pianta acerba sradicata e di un telo di plastica strappato.

La giornata è stata un successo e un’anticipazione del grande convoglio d’acqua lanciato da Soulèvements de la Terre e Bassines Non Merci. Il convoglio avrà luogo a Sainte-Soline il 18 agosto e convergerà per una settimana verso l’Agenzia dell’acqua della Loira-Bretagna a Orléans e poi verso il Ministero dell’Agricoltura. L’ecosistema sta collassando, il clima sta andando fuori controllo: è urgente.

da Contre Attaque

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

caveCEMENTIFICAZIONEECOLOGIAnotavsiccitàsoulevement de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.